PROBLEMA Ho un problema con il mio hard disk esterno

Pubblicità

Radciccio

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
22
Come ho già scritto, ho un grosso problema con il mio hard disk.
Praticamente il mio Hard Disk Seagate 1TB non viene letto (la maggior parte delle volte) dal mio notebook HP con Windows 10. Quelle poche volte nelle quali viene letto è impossibile leggere i file o le proprietà dell'hard disk, semplicemente si impalla l'esploratore risorse e se lo scollego si sblocca e esce un errore che dice più o meno questo: errore parametro F: non corretto (o qualcosa di simile).
Premetto che non mi importa nulla dei file sovrascritti all'interno dell' HD, ma mi importa di riuscire ad utilizzarlo ancora,
Ho provato a disinstallarlo più volte con ogni mezzo (cliccando col tasto destro sull'unità e poi su "formatta" e anche usando il prompt dei comandi o cmd) e ci sono riuscito una sola volta, tutto sembrava andare per il verso giusto, ma dopo pochi utilizzi e nello stesso giorno, ritorna a dare i problemi sopra citati.
Ho anche provato ad utilizzarlo su altri pc ma niente, rimane illeggibile da almeno 2 pc windows (premetto che non ho mai usato quest'hard disk su altri sistemi operativi NON windows).
L'unica maniera con cui riesco a leggere l'hard disk è collegarlo alla mia TV LG (ci tengo a precisare che non è una smart Tv) e i file video perlomeno vengono letti tutti e riprodotti senza problemi.
Non so cosa fare e non voglio buttare un terabyte nel cassonetto, potreste aiutarmi?
 
Ho provato anche ad aprirlo, sapendo che la garanzia era scaduta da un pezzo, e non vi era nessun tipo di sporcizia o polvere, ho provato anche a cambiare cavo USB e usare diversi ingressi USB (sia 2.0 che 3.0) ma niente. Inoltre ho tentato rimuovendo i driver dell'hard disk o ripristinandoli, ma niente... non so proprio cosa fare. :(
 
Ultima modifica:
Molto probabilmente ha diversi settori danneggiati, se è così non puoi fare altro che buttarlo.
Se viene rilevato in gestione dispositivi di windows (e nel frattempo non si è guastato del tutto), potresti verificare gli attributi SMART.
Se ci sono segnalati settori pendenti e/o riallocati allora avrai la conferma di ciò che ho detto.
Controlla gli attributi smart con CrystalDiskInfo e posta qui lo screen.
 
Alla fine sono riuscito a risolvere il problema ripristinando la ripartizione dell'hard grazie ad un' applicazione e sembra andare bene!
Grazie comunque per il tuo consiglio micheal! Spero di non avere altri problemi :D
 
Facendo la scansione ricevo questo sommario. Cosa dovrei fare al riguardo? Mi dovrei preoccupare?
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    45.6 KB · Visualizzazioni: 118
Questo è l'ID a rischio (screen allegato a questo messaggio) ID C5
Cosa significa? Cosa posso fare per eliminare l'errore?
 

Allegati

  • Immagine 2.webp
    Immagine 2.webp
    45.8 KB · Visualizzazioni: 94
Ecco qui:
(premetto che W è l'unità dell'hard disk esterno e C e D sono le unità del mio pc, ma penso tu l'abbia già capito)
 

Allegati

  • Immagine 3.webp
    Immagine 3.webp
    46.1 KB · Visualizzazioni: 95
Siccome non ho mai sentito diciture come "settori riallocati" o "settori scrittura pendente", cosa significano? Ho un problema grave anche all'HDD interno del mio pc? E se si, sono risolvibili?
 
Si l'avevo capito.
Settori pendenti e riallocati significa che gli hdd hanno subito dei danni sulla superficie.
Prima o poi tutti gli hdd si guastano, è normale che si usurino con l'utilizzo, ma potrebbe anche succedere a causa di un utilizzo scorretto o di un problema del pc (alimentatore in primis).
Se hanno cominciato a danneggiarsi assieme, molto probabilmente c'è una causa comune e quella quasi certamente sarebbe da attribuire al malfunzionamento del pc.
 
Quindi la causa di malfunzionamento degli HDD potrebbe essere ad esempio lo spegnimento forzato del pc (non lo faccio mai, mi è successo 2 o 3 volte che il pc si impallasse e che non facesse nulla per ore ed ho spento direttamente dal punsante, ma nulla che non si sia risolto). Comunque il pc ha meno di 2 anni.
E quindi a che percentuale di "guasto" sono gli HDD, cioè mi spiego meglio, fra un annetto o due sono destinati ad essere inutilizzabili o c'è una possibilità di miglioramento senza effettuare riparazioni fisiche all'hardware?
Premetto che di cadute il pc non ne ha mai subite, da 2 anni o giu di li; mentre per quanto riguarda l'HDD esterno mi è caduto solo due volte (nei primi giorni di utilizzo) e che ha funzionato da dio senza dare problemi fino alla settimana scorsa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top