PROBLEMA HDD morto? dati recuperabili?

Pubblicità

NONinONDA

Utente Attivo
Messaggi
996
Reazioni
175
Punteggio
70
Cerco di essere il più conciso possibile.
Ho sostituito l'alimentatore semi modulare (corsair CS 650w) che avevo, con uno modulare (Thermaltake thoughpower gt 850w).
Ho installato il nuovo alimentatore, ho sostituito i cavi di alimentazione con quelli in dotazione per alimentare, GPU, CPU e Mobo. Non ho sostituito (per ignoranza soprattutto e pigrizia) i cavi di alimentazione delle porte sata e del controller dell'illuminazione led delle ventole frontali del mio case (Phanteks P500A)

Morale della favola, i colori dei led delle ventole frontali non posso più modificarli con i tasti dedicati del case, perché rimangono sempre color arcobaleno), l'HDD che utilizzavo come archivio non da più segni di vita.

Il primo problema ovviamente passa in secondo piano, ma se c'è qualche anima pia che mi consiglia qualche soluzione ben venga, altrimenti ho deciso di spegnere i led definitivamente.

Il secondo problema è quello principale e vorrei capire se:
1) i dati sono recuperabili
2) mi devo per forza affidare ad aziende di recupero dati in camera bianca
3) se devo farlo, avete dei consigli da darmi su aziende valide ed affidabili in piemonte a riguardo?

Grazie.

p.s.
So che l'errore che ho fatto può essere ai più definito un errore da idiota, ma in tanti anni di assemblaggi e di esperienza, ho sempre acquistato un ali a fronte di una nuova configurazione e non ho mai acquistato un alimentatore in "corso d'opera", quindi non mi son mai posto il problema che i cavi di alimentazione seppur molto simili, potevano differire nella configurazione dei pin.
 
Cerco di essere il più conciso possibile.
Ho sostituito l'alimentatore semi modulare (corsair CS 650w) che avevo, con uno modulare (Thermaltake thoughpower gt 850w).
Ho installato il nuovo alimentatore, ho sostituito i cavi di alimentazione con quelli in dotazione per alimentare, GPU, CPU e Mobo. Non ho sostituito (per ignoranza soprattutto e pigrizia) i cavi di alimentazione delle porte sata e del controller dell'illuminazione led delle ventole frontali del mio case (Phanteks P500A)

Morale della favola, i colori dei led delle ventole frontali non posso più modificarli con i tasti dedicati del case, perché rimangono sempre color arcobaleno), l'HDD che utilizzavo come archivio non da più segni di vita.

Il primo problema ovviamente passa in secondo piano, ma se c'è qualche anima pia che mi consiglia qualche soluzione ben venga, altrimenti ho deciso di spegnere i led definitivamente.

Il secondo problema è quello principale e vorrei capire se:
1) i dati sono recuperabili
2) mi devo per forza affidare ad aziende di recupero dati in camera bianca
3) se devo farlo, avete dei consigli da darmi su aziende valide ed affidabili in piemonte a riguardo?

Grazie.

p.s.
So che l'errore che ho fatto può essere ai più definito un errore da idiota, ma in tanti anni di assemblaggi e di esperienza, ho sempre acquistato un ali a fronte di una nuova configurazione e non ho mai acquistato un alimentatore in "corso d'opera", quindi non mi son mai posto il problema che i cavi di alimentazione seppur molto simili, potevano differire nella configurazione dei pin.
Cavolo brutta storia.
Quando dici che l'HDD non presenta più alcun segno di vita, cosa intendi? Puoi spiegarti meglio ?
Magari lo senti girare ma non puoi accedere ai dati oppure non lo senti proprio girare?
 
Cerco di essere il più conciso possibile.
Ho sostituito l'alimentatore semi modulare (corsair CS 650w) che avevo, con uno modulare (Thermaltake thoughpower gt 850w).
Ho installato il nuovo alimentatore, ho sostituito i cavi di alimentazione con quelli in dotazione per alimentare, GPU, CPU e Mobo. Non ho sostituito (per ignoranza soprattutto e pigrizia) i cavi di alimentazione delle porte sata e del controller dell'illuminazione led delle ventole frontali del mio case (Phanteks P500A)

Morale della favola, i colori dei led delle ventole frontali non posso più modificarli con i tasti dedicati del case, perché rimangono sempre color arcobaleno), l'HDD che utilizzavo come archivio non da più segni di vita.

Il primo problema ovviamente passa in secondo piano, ma se c'è qualche anima pia che mi consiglia qualche soluzione ben venga, altrimenti ho deciso di spegnere i led definitivamente.

Il secondo problema è quello principale e vorrei capire se:
1) i dati sono recuperabili
2) mi devo per forza affidare ad aziende di recupero dati in camera bianca
3) se devo farlo, avete dei consigli da darmi su aziende valide ed affidabili in piemonte a riguardo?

Grazie.

p.s.
So che l'errore che ho fatto può essere ai più definito un errore da idiota, ma in tanti anni di assemblaggi e di esperienza, ho sempre acquistato un ali a fronte di una nuova configurazione e non ho mai acquistato un alimentatore in "corso d'opera", quindi non mi son mai posto il problema che i cavi di alimentazione seppur molto simili, potevano differire nella configurazione dei pin.
La risposta te la sei data da solo. La configurazione dei pin con alimentatori modulari è standard solo lato componenti. Non esiste alcuno standard per il collegamento lato alimentatore che possono quindi avere anche diversa polarità.
 
niente. Purtroppo non sento nulla.
A questo punto è molto probabile che sia andata la scheda madre del tuo HDD..
In questi casi non puoi fare nulla se non mandarlo in camera bianca, se i dati che ci sono al suo interno sono molto importanti.
Nel caso in cui non sono tanto importanti lo cestini e ciao perché la camera bianca costa un rene eh 😆.
Comunque credo che mel tuo caso non ci vuole molto visto che il danno non è sui dischi/testine.. spero 🤞🏻
 
si diciamo che mi sono mosso da questo punto di vista. Ho visto RecDati eh ci vuole un rene sicuramente. Ho provato anche un'azienda del veronese che si chiama RecuperoDati299 che mi sembra abbastanza affidabile e soprattutto italiana. Però avrei voluto se ci fosse qualcuno di voi che avesse già utilizzato questo tipo di servizio, almeno per sentire una campana.
Ho sinceramente timore ad inviare un HDD con dati personali ad aziende esterne. Però se si deve fare si fa. purtroppo
 
Maaaaa c'è tipo stato un corto che ha fatto spegnere l'alimentatore ?
Se sei fortunato i diodi tvs di protezione all'ingresso dell'alimentazione dell'hd si sono immolati. Rimuovendoli magari l'hd riparte.
 
Non ho capito quale è il sospetto, polarità invertita o tensioni errate ?
Se i diodi si sono fusi sono caldi e li senti e sarebbe dovuto spegnersi l'alimentatore per sovraccarico, se prolungato possono aprirsi e poi è peggio per quello che è collegato ma avresti dovuto sentire un po' di puzza.
Può darsi che sia saltato il fusibile o si è aperta la r di protezione, mi capitò su un hitachi ma di suo senza errori di montaggio, inserito non rilevato.
Se metti una foto del lato componenti della scheda del disco, senza flash con molta luce, vicino ad una finestra o fuori con la luce del giorno.

.
 
Puoi risolvere il problema con una pinza e un multimetro (per testare in sicurezza la pcb del disco spento prima di dargli nuovamente alimentazione).
Hai un multimetro digitale col prova diodi e soprattutto sai come usarlo?

Sarebbe meglio avere un saldatore adatto, ma dato che il/i sospetto/i sono i diodi TVS di protezione andato/i in corto verso massa, basterebbe in teoria rimuoverli dal circuito. Si va prima di tutto a individuare quale dei 2 diodi sono andati in corto (se non entrambi) e verificare poi che non ci siano ancora altri corti in giro o micro-fusibili aperti.
 
Ultima modifica:
Maaaaa c'è tipo stato un corto che ha fatto spegnere l'alimentatore ?
Se sei fortunato i diodi tvs di protezione all'ingresso dell'alimentazione dell'hd si sono immolati. Rimuovendoli magari l'hd riparte.
no niente di tutto questo, ho "semplicemente" usato il cavo di alimentazione del vecchio alimentatore con il nuovo alimentatore modulare. Quando ho capito che il problema era più di quello che pensavo relativo ai led delle ventole del case, ho notato la differenza di composizione dei pin del vecchio alimentatore, rispetto al cavo dato in dotazione con quello nuovo.

presumo che sia quello il problema, anche perché tutto funzionava perfettamente prima del cambio.
 
Non ho capito quale è il sospetto, polarità invertita o tensioni errate ?
Se i diodi si sono fusi sono caldi e li senti e sarebbe dovuto spegnersi l'alimentatore per sovraccarico, se prolungato possono aprirsi e poi è peggio per quello che è collegato ma avresti dovuto sentire un po' di puzza.
Può darsi che sia saltato il fusibile o si è aperta la r di protezione, mi capitò su un hitachi ma di suo senza errori di montaggio, inserito non rilevato.
Se metti una foto del lato componenti della scheda del disco, senza flash con molta luce, vicino ad una finestra o fuori con la luce del giorno.

.
non lo so neanche io perché non riesco a far mio il gergo tecnico per spiegarvi la questione. Se io prendo i 6 pin del cavo di alimentazione del vecchio alimentatore semi modulare, presenta un pin dei sei scuro, vuoto, rispetto ad altri. Bene questo pin scuro, è posizionato nell'insieme dei sei, nella prima riga in alto nel mezzo. Se prendo invece il cavo di alimentazione dell'alimentatore modulare nuovo, noto che questo pin scuro (vuoto) è nella prima riga in basso, sempre nel mezzo. Deduco che qualcosa a livello di alimentazione abbia rotto qualcosa nell'hdd. Credo.
 
anche perché quando mi son reso conto di questa difformità, ho provato anche a collegare nuovamente il mio vecchio alimentatore a tutto l'hardware del pc, com'era prima del cambio, ma comunque l'hdd e i led delle ventole del case, continuavano a non funzionare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top