PROBLEMA Hdd Esterno Toshiba V63 700-a Non Funziona

Pubblicità

Etr500

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve. Ho un problema di mancato funzionamento del mio hard disk esterno Toshiba Stor.e Basics da 500 GB, modello V 63700 A, autoalimentato, interfaccia esterna USB 3.0 compatibile USB 2.0, interfaccia interna Serial ATA. La mia configurazione hardware è la seguente:

Scheda madre ASRock n68s MICRO ATX con chipset Nvidia;
4 porte USB 2.0 posteriori implementate sulla scheda madre, 2 laterali ottenute tramite bridge sulla scheda;
RAM: 2 banchi da 2 GB DDR2 533;
CPU AMD Dual core 2.8 Ghz;
4 porte Serial Ata, una IDE;
Hard Disk Toshiba Serial ATA da 500 Gb;
Scheda Video dedicata NVidia GeForce 9500 GT, 1 GB RAM dedicata, uscite VGA e HDMI;
Scheda Audio integrata Realtek;
Masterizzatore DVD Serial ATA HL-DT-ST DVDRAM GH22NS50;
Schermo Olidata da 15 pollici 1024 x 768 pixel;
Sistema Operativo Windows 7 Enterprise.

Quando lo collego ad una qualsiasi delle porte USB del mio PC, si accende la spia e accenna dei movimenti (si sente come se il motore dell'hard disk dovesse partire ma poi stenta e una specie di "tic tic tic"). Per scrupolo e per capire se l'avessi perso davvero, ho provato a collegare questo hard disk alla porta USB del mio modem (Vodafone Station 2). E quando lo collego lì va come un treno.
Al che ho provato ad approfittare della situazione e mi sono copiato i dati che per me erano più importanti sul PC per poterli poi masterizzare. Certo, non è stato una passeggiata spostare o copiare i dati tramite rete ethernet interna, ma ce l'ho fatta.
Provo ad avviare Nero 8 per masterizzare ma niente, mi dava un errore OLE. Al che ho pensato che forse qualche virus avesse infettato il mio PC. Ho completato l'operazione di masterizzazione su DVD dei miei dati a casa di un amico...dove ho anche collegato il mio hard disk esterno e andava da dio anche sul suo PC. Infatti ho spostato altri dati in attesa di essere copiati su DVD, mettendoli al momento su una chiavetta da 32 GB che mi sono procurato.
Ho ripristinato Windows sul mio PC, credendo di avere un problema di driver o qualche libreria o file corrotto. Provo a ricollegare l'hard disk esterno Toshiba e niente, stessa cosa: non va.

Attenzione però: scusate il maiuscolo ma quando accendo il PC alle volte stenta a partire, ovvero quando schiaccio il pulsante di accensione si sente una specie di sibìlo e non si capisce cosa sia...e non parte, non vedo nemmeno girare la ventola di raffreddamento della CPU.

Perfino se lo collego alla mia TV riesco a vedere i video che ci ho salvato sopra! Se invece lo connetto ad una delle porte USB del mio PC (e questo drive NON ha bisogno di driver specifici).
Se dovessi acquistare una scheda PCI Express con implementate porte USB (3.0 a questo punto!) risolverei il problema?

Considerate che se attacco ad una qualunque delle porte una chiavetta, un joystick o anche la webcam o la stampante, non ho nessun problema!

Mi viene da pensare: è un problema di alimentazione o che altro? Grazie per le risposte!
 
Stamattina provato ad accendere, e per scrupolo sulla scheda madre ho provato a "smuovere" i piedini di contatto dell'interruttore di accensione. partito a stento poi è andato tutto bene.
Ora: un semplice problema all'interruttore di accensione può essere causa di un malfunzionamento di un'unità disco esterna?
 
Certamente, un interruttore difettoso può essere la causa di micro interruzioni di corrente che a loro volta possono causare danni al pc e agli hdd.
Ma io non credo che sia davvero un problema d'interruttore, piuttosto è più probabile che sia l'alimentatore che ha problemi sui finali di potenza.
 
Certo!
Se un alimentatore non eroga la potenza sufficiente per il corretto funzionamento della mobo, anche il controller usb che sta sulla mobo stessa può risentirne.
 
L'alimentatore è da 400 watt, per un periodo di tempo sulla mainboard ci sono stati collegati addirittura tre hard disk (uno Serial Ata e due IDE) e un masterizzatore IDE! Mai avuto problemi, e oltre a queste periferiche ovviamente sulle porte USB c'erano collegati stampante, joystick, mouse e chiavette varie.
Stavo facendo un giretto su ebay e ho trovato alimentatori con prezzi molto interessanti (anche 10-15 euro). Suggerimenti?
 
Quando ho scritto 'se un alimentatore non eroga la potenza sufficiente per il corretto funzionamento...' non mi riferivo alla sua potenza nominale, ma ad un'eventuale difetto.
Un 400 Watt è più che sufficiente, ma col passare del tempo e con l'utilizzo si possono guastare e spesso come sintomo manifestano una perdita di potenza, cioè ad un certo punto non ce la fanno più ad alimentare nemmeno una semplice periferica, non sempre succede questo (a volte si guastano di netto e all'improvviso, a volte invece perdono potenza man mano...)

Un alimentatore da 10 / 15 euro comunque è scadente, stai certo che ti darà problemi molto presto, se vuoi un buon alimentatore spendi almeno 70 / 80 euro prendendone uno di tipo modulare, magari da 700 / 800 Watt così se va in perdita di potenza non andrà giù troppo velocemente.
 
Ok grazie. Nel frattempo, mi sono scaricato ed ho utilizzato cercando qui sul forum il programma OCCT per testare il sistema e i voltaggi delle varie periferiche. Ho fatto uno screenshot, sareste in grado di dirmi lo "stato di salute" attuale del mio PC leggendo i dati, fermo restando che (a quanto pare) dovrò mettere in preventivo l'acquisto di un nuovo alimentatore?

Dati OCCT.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top