RikyBGM
Nuovo Utente
- Messaggi
- 2
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 35
Salve ragazzi,
Fino ad inizio Giugno il mio Hard Disk Toshiba da 2 TB non ha mai avuto problemi, ma tutto d'un tratto mentre installavo un programma avviando il setup dall'HD mi spunta l'errore "Errore di ridondanza ciclico".
Cerco quest'ultimo su Google e leggo cose abbastanza preoccupanti, allora verifico lo stato dell'HD con HDD Sentinel e scopro un 9% di salute e un gran numero di settori/cluster danneggiati.
Successivamente spero sia un errore logico, ed ero sicuro che possa essere solo quello dato che non ho MAI fatto cadere, scollegato bruscamente o qualsiasi altra cosa, il mio HD. Ho letto che per verificare ciò avrei dovuto fare un controllo dei settori in giorni diversi e vedere se fossero aumentati, e così purtroppo è stato (allego foto con dati a distanza di 2 giorni).
Dopodichè procedo ad effettuare 3-4 scandisk attraverso cmd ma con nulla di risolto, allora mi decido di copiare tutti i file che mi sarebbero serviti e scopro un altro triste messaggio: "Impossibile leggere dal file o dal disco di origine" (se non ricordo male). In breve non mi era possibile copiare i file dall'Hard Disk al PC (ho provato anche con gli stessi file su 3 PC diversi, tra cui un Mac), però potevo tranquillamente vedere un video senza parti mancanti o roba simile. Ho provato anche a spostare pochi MB alla volta, consigliatomi da Google, ma senza successo.
Adesso non tocco l'HD da 3 giorni per paura di danneggiare altri settori, e anche perchè non ho più idea di cosa fare e quei file rimanenti (circa 150 GB) sono tutti molto importanti.
P.S.: L'Hard Disk è sempre stato abbastanza pieno, con circa 300 GB liberi, se può servire a qualcosa.
Ragazzi, spero in una vostra soluzione, e grazie in anticipo.
Fino ad inizio Giugno il mio Hard Disk Toshiba da 2 TB non ha mai avuto problemi, ma tutto d'un tratto mentre installavo un programma avviando il setup dall'HD mi spunta l'errore "Errore di ridondanza ciclico".
Cerco quest'ultimo su Google e leggo cose abbastanza preoccupanti, allora verifico lo stato dell'HD con HDD Sentinel e scopro un 9% di salute e un gran numero di settori/cluster danneggiati.
Successivamente spero sia un errore logico, ed ero sicuro che possa essere solo quello dato che non ho MAI fatto cadere, scollegato bruscamente o qualsiasi altra cosa, il mio HD. Ho letto che per verificare ciò avrei dovuto fare un controllo dei settori in giorni diversi e vedere se fossero aumentati, e così purtroppo è stato (allego foto con dati a distanza di 2 giorni).
Dopodichè procedo ad effettuare 3-4 scandisk attraverso cmd ma con nulla di risolto, allora mi decido di copiare tutti i file che mi sarebbero serviti e scopro un altro triste messaggio: "Impossibile leggere dal file o dal disco di origine" (se non ricordo male). In breve non mi era possibile copiare i file dall'Hard Disk al PC (ho provato anche con gli stessi file su 3 PC diversi, tra cui un Mac), però potevo tranquillamente vedere un video senza parti mancanti o roba simile. Ho provato anche a spostare pochi MB alla volta, consigliatomi da Google, ma senza successo.
Adesso non tocco l'HD da 3 giorni per paura di danneggiare altri settori, e anche perchè non ho più idea di cosa fare e quei file rimanenti (circa 150 GB) sono tutti molto importanti.
P.S.: L'Hard Disk è sempre stato abbastanza pieno, con circa 300 GB liberi, se può servire a qualcosa.
Ragazzi, spero in una vostra soluzione, e grazie in anticipo.