HDD Esterno per backup

Pubblicità
Sono quasi pieni visto che li sto usando per alcuni backup, quando arrivano al 99% provo a cancellare roba e poi rifare il backup della stessa, vedremo come reagiscono (sono curioso anche io perchè se veramente son smr ci metto roba che sta là ferma e basta).

Mi è toccato prenderli perchè avevo buoni Unieuro e purtroppo sono gli unici hd decenti che hanno nel listino...
 
Io ho preso 2 toshiba canvio basics da 4tb proprio sabato, se volete posso controllare che dice lo smart
Si, tanto non costa nulla :)
ma credo anch'io che siano smr (anche se ho sentito che l'smr della toshiba è meno penalizzante di quello di seagate e wd, ma non avendo mai avuto toshiba smr non ho idea se siano voci vere o no).
Si è vero, sicuramente gli SMR della Toshiba sono molto meglio degli SMR WD e Seagate
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao. Non so se lo smart è indicativo in questo caso (vedo sul web che viene omessa anche la scritta TRIM nonostante siano SMR).
La prova definitiva (CMR o SMR?) non credo ti possa piacere, infatti si tratterebbe di riempire completamente i 4 TB di disco, cancellarne una parte (cancellazione normale di windows) e scrivere qualche decina di GB compressi (tipo qualche film). In questo modo se fosse CMR si avrebbe il solito andamento alto basso, se fosse SMR - visto che dovrebbe iniziare a riscrivere dati spostandoli per far spazio - dovrebbero verificarsi delle lunghe pause, come rilevato dall'autore della review...

tc4-fs-slow.png

Dico giusto @michael chiklis ?
Si, a quanto pare è così ma io non ho mai tempo per fare questi esperimenti, anche se vorrei.
Quelle pause che intendi dovrebbero verificarsi man mano che si effettuano scritture / cancellazioni di dati nel tempo, quindi al primo utilizzo non credo che si possa notare alcunchè, e nemmeno dopo una manciata di files cancellati.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sono quasi pieni visto che li sto usando per alcuni backup, quando arrivano al 99% provo a cancellare roba e poi rifare il backup della stessa, vedremo come reagiscono (sono curioso anche io perchè se veramente son smr ci metto roba che sta là ferma e basta).

Mi è toccato prenderli perchè avevo buoni Unieuro e purtroppo sono gli unici hd decenti che hanno nel listino...
Quanto hanno di memoria cache?
Se hanno almeno 128 MB sono sicuramente SMR.
 
Ultima modifica:
Ormai quasi tutti i 2.5 esterni per questione di compattezza non sono normali sata ma hanno la presa proprietaria direttamente collegata al disco.

Forse i Seagate e i Maxtor (che sempre Seagate sono dentro) lo sono ancora, ma li sconsiglio per affidabilità.

Se ti serve che sia un normale sata, fai prima a fare un ragionamento opposto, compri un hdd 2.5", e lo infili in un case/box usb per hdd 2.5, amazon è pieno, un esempio è il Sabrent.

Come hdd 2.5 puoi stare sul Toshiba L200, spendi un po' di più, ma è normale, paghi i vantaggi che ti dà insomma.

Valuta se vale la pena.


Un pò caro per essere solo 1TB e 5400rpm, forse per avere almeno 2Tb ed a quel prezzo o non molto di più mi conviene orientarmi su di un 3,5'' ?
io tenevo in considerazione questo (solo che l'ho scartato perchè non ha interfaccia standard) : Toshiba-HDTB420EK3AA-Canvio-Esterno-Portatile
 
Un pò caro per essere solo 1TB e 5400rpm, forse per avere almeno 2Tb ed a quel prezzo o non molto di più mi conviene orientarmi su di un 3,5'' ?
io tenevo in considerazione questo (solo che l'ho scartato perchè non ha interfaccia standard) : Toshiba-HDTB420EK3AA-Canvio-Esterno-Portatile

Il problema dei 3.5 è la scomodità, necessitano spesso di alimentazione ausiliaria, il che significa che dovrai collegarlo tramite usb al pc e poi probabilmente a una presa di corrente.

Insomma, personalmente non mi piacciono come esterni, io prediligo la portabilità è un 2.5 basta infilare l'usb e si alimenta da quella. Inoltre è più piccolo e leggero e di norma i 2.5 hanno delle tecnologie antiurto (che però potrebbero essere state aggiunte anche ai 3.5, non saprei).

Insomma personalmente li trovo più scomodi se bisogna spostarli molto, se invece non serve spostarli più di tanto ed è come se fossero fissi, preferisco andare di interno o se servono grandi capacità di NAS.

Poi certo, sono preferenze.

Onestamente io ho 2 canvio come quello che hai indicato ma da 1tb e mi ci trovo bene, tu parli di eventualità in cui si rompa il connettore, ma se ti cade il disco è probabile che si rompa qualcosa in più secondo me, e non vedo altri casi probabili di rottura oltre a una caduta o che venga schiacciato da qualcosa.
 
Onestamente io ho 2 canvio come quello che hai indicato ma da 1tb e mi ci trovo bene, tu parli di eventualità in cui si rompa il connettore, ma se ti cade il disco è probabile che si rompa qualcosa in più secondo me, e non vedo altri casi probabili di rottura oltre a una caduta o che venga schiacciato da qualcosa.

vero, però se si danneggia solo il cavo senza che cada tutto è un peccato perdere sia dati che hd!
 
vero, però se si danneggia solo il cavo senza che cada tutto è un peccato perdere sia dati che hd!

Non mi è ancora successo (ce ne vuole a rompere il cavo se lo si lascia sempre attaccato come si dovrebbe), ma con una breve ricerca su google, i cavi del Canvio Basics li vendono a parte, ovviamente di terze parti, ma ci sono, e nemmeno pochi

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top