PROBLEMA HDD esterno impazzito?!

Pubblicità

IlNagga

Utente Attivo
Messaggi
1,058
Reazioni
107
Punteggio
49
Ciao ragazzi :)
Io e mia sorella, da qualche mesetto, condividiamo un Toshiba HDTB105EK3AA da 500 GB.
Ieri l'ho attaccato e tutto funzionava.

Ho successivamente continuato ad usare il PC normalmente (aggiornare SO, Antivirus, drivers MoBo e GPU - in quanto il Pc è appena stato assemblato)...

Poi, d'improvviso, cessa di funzionare.
Lo attacco al PC e me lo rileva... La spia bianca si accende e dentro si sente che lavora, ma nulla, che sia USB 2.0 o 3.0...

Il disco c'è, ma dentro non c'è nulla e ci sono cartelle mai viste.
Oltretutto mi indica che la dimensione del disco è di un paio di mega...

Non è mai caduto ed è sempre stato trattato con amore.
Cosa può essere accaduto?

Ho provato anche con il mio PC di mia sorella, ma il problema è lo stesso...
Come ultima spiaggia ho azionato la ScanDisk, ma non mi ha rilevato nessun tipo di problema...

- - - Updated - - -

@Albus19severus
Grazie :inchino:

- - - Updated - - -
@Leonheart @Falco75 @serassone @ExpertPc
 

Allegati

  • hdd.webp
    hdd.webp
    17.7 KB · Visualizzazioni: 85
Ultima modifica:
Ciao, grazie di avermi menzionato e ora arriviamo al dunque. Se si sente l'hdd esterno che lavora ma non viene rilevano non è un problema di alimentazione usb. Da alcune cose che ho letto potrebbe essere danneggiato il file system. Potresti provarlo a ripristinarlo con :Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer.A questo punto clicca a sinistra su Gestione disco e ti darà la lista di tutti gli HDD in quel momento individuati, tra i quali ci sarà il tuo esterno. Di questo, con molta probabilità, ti darà "Disco non inizializzato". Facendo clic destro dovrebbe comparire nel menu contestuale la voce "Inizializza". Così DOVRESTI risolvere il problema.

Prova a risolvere cosi, è uno dei metodi per provare a risolvere il tuo problema.
 
Ciao, grazie di avermi menzionato e ora arriviamo al dunque. Se si sente l'hdd esterno che lavora ma non viene rilevano non è un problema di alimentazione usb. Da alcune cose che ho letto potrebbe essere danneggiato il file system. Potresti provarlo a ripristinarlo con :Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer.A questo punto clicca a sinistra su Gestione disco e ti darà la lista di tutti gli HDD in quel momento individuati, tra i quali ci sarà il tuo esterno. Di questo, con molta probabilità, ti darà "Disco non inizializzato". Facendo clic destro dovrebbe comparire nel menu contestuale la voce "Inizializza". Così DOVRESTI risolvere il problema.

Prova a risolvere cosi, è uno dei metodi per provare a risolvere il tuo problema.

Intanto grazie a te :)
Purtroppo non è così facile...

Ecco la schermata...
Il disco in questione è l'H: (avevo provato a rinominarlo quando già non funzionava, senza esiti)
 

Allegati

  • hdd2.webp
    hdd2.webp
    61.4 KB · Visualizzazioni: 141
Gli allegati che seguono è il contenuto delle due cartelle dentro quello che dovrebbe essere il mio HDD esterno..
La prima è la AMD e la seconda i386:

- - - Updated - - -

spesso il partizionatore di Windows fa brutti scherzi, prova ad usare gparted-live, scarichi la iso qui: Download GParted from SourceForge.net e avvii il pc da cd.

Intendi bootarlo in modo tale che il CD sia la prima priorità?

Cos'è comunque?
Non si rischia di perdere dati, vero?
 

Allegati

  • hdd1cartella1.webp
    hdd1cartella1.webp
    15.8 KB · Visualizzazioni: 63
  • hdd1cartella2.webp
    hdd1cartella2.webp
    15.4 KB · Visualizzazioni: 59
Intendi bootarlo in modo tale che il CD sia la prima priorità?
Cos'è comunque?
Non si rischia di perdere dati, vero?
Non perdi alcun dato se non formatti il disco ;) , sì devi dare da BIOS la priorità al cd. Una volta ho avuto anch'io un problema con un hard disk: il partizionatore di Windows mi rilevava una sola partizione nel mio hard disk da 500GB nonostante le partizioni fossero 2. Ho risolto unendo le due partizioni con gparted. Per sicurezza, sempre tramite gparted-live, fai un backup dei dati :ok:
 
Gli allegati che seguono è il contenuto delle due cartelle dentro quello che dovrebbe essere il mio HDD esterno..
La prima è la AMD e la seconda i386:

- - - Updated - - -



Intendi bootarlo in modo tale che il CD sia la prima priorità?

Cos'è comunque?
Non si rischia di perdere dati, vero?

Quelli sono i driver SATA.
 
Ma se fai "contrassegna partizione come attiva" non succede nulla?

No, nulla.

Ora provo a seguire il consiglio di Manuel.
Grazie intanto :)

- - - Updated - - -

Non perdi alcun dato se non formatti il disco ;) , sì devi dare da BIOS la priorità al cd. Una volta ho avuto anch'io un problema con un hard disk: il partizionatore di Windows mi rilevava una sola partizione nel mio hard disk da 500GB nonostante le partizioni fossero 2. Ho risolto unendo le due partizioni con gparted. Per sicurezza, sempre tramite gparted-live, fai un backup dei dati :ok:

Ricapitolando.
Scarico la .ISO, la metto un un DVD, riavvio il pc, entro nel BIOS, seleziono il CD come prioritario, riavvio, attacco l'HDD esterno e faccio correre il programma?!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top