PROBLEMA Hdd esterno Hitachi 500GB visto come RAW. Help

  • Autore discussione Autore discussione disantogiacomo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
D

disantogiacomo

Ospite
Buon pomeriggio a tutti.
Dispongo di un Hdd esterno Hitachi Neso da 500 GB che il Pc non riconosce più perché lo visualizza come Raw.
ll disco pare essere in buona salute (allego risultato HD Sentinel).
Vi chiedo, come posso formattarlo e riportarlo alle condizioni precedenti?
Oppure esiste un programma per trasformarlo da Raw a Ntfs?
Grazie a tuttiCattura.webp
 
Le partizioni non commutano formato da Ntfs a RAW senza alcun motivo (anche perchè il RAW non è un tipo di formato).
Una partizione che diventa raw significa che si è danneggiata, cioè per qualche motivo si è corrotta la tabella d'ingresso alla partizione (danno fisico o logico a livello di settori).
Quindi non puoi commutare da raw a ntfs, quello che puoi fare è gestire l'origine del problema estraendo i dati su un secondo hdd (se ne avessi bisogno) usando un programma di recupero dati, se non hai bisogno dei dati allora verifica prima gli attributi smart usando CrystalDisk (posta qui lo screen), così potremo capire meglio se ci sono evidenti errori fisici segnalati.
Se ci dovessero essere ad esempio settori riallocati e/o pendenti allora puoi lasciar perdere, non c'è alcun modo per ricostruire i settori fisicamente danneggiati, se invece non c'è segnalato alcun errore fisico allora puoi tentare una formattazione completa con HDD LLF Tool (se acquisti la licenza non avrai limiti di velocità durante la formattazione).

P.S.
Tieni presente che non c'è un vero modo per distinguere i settori fisicamente danneggiati da quelli semplicemente corrotti (errori CRC / ECC), l'analisi smart va considerata indicativamente.
Quindi, dopo la formattazione (ammesso che termini completamente), non è detto che l'hdd torni a funzionare come si deve. Potrebbe dare problemi anche dopo 5 minuti o dopo 1 settimana, per cui non dovresti più considerarlo affidabile in ogni caso.
 
Le partizioni non commutano formato da Ntfs a RAW senza alcun motivo (anche perchè il RAW non è un tipo di formato).
Una partizione che diventa raw significa che si è danneggiata, cioè per qualche motivo si è corrotta la tabella d'ingresso alla partizione (danno fisico o logico a livello di settori).
Quindi non puoi commutare da raw a ntfs, quello che puoi fare è gestire l'origine del problema estraendo i dati su un secondo hdd (se ne avessi bisogno) usando un programma di recupero dati, se non hai bisogno dei dati allora verifica prima gli attributi smart usando CrystalDisk (posta qui lo screen), così potremo capire meglio se ci sono evidenti errori fisici segnalati.
Se ci dovessero essere ad esempio settori riallocati e/o pendenti allora puoi lasciar perdere, non c'è alcun modo per ricostruire i settori fisicamente danneggiati, se invece non c'è segnalato alcun errore fisico allora puoi tentare una formattazione completa con HDD LLF Tool (se acquisti la licenza non avrai limiti di velocità durante la formattazione).

P.S.
Tieni presente che non c'è un vero modo per distinguere i settori fisicamente danneggiati da quelli semplicemente corrotti (errori CRC / ECC), l'analisi smart va considerata indicativamente.
Quindi, dopo la formattazione (ammesso che termini completamente), non è detto che l'hdd torni a funzionare come si deve. Potrebbe dare problemi anche dopo 5 minuti o dopo 1 settimana, per cui non dovresti più considerarlo affidabile in ogni caso.

Grazie per la spiegazione chiara. CrystalDisk non lo legge, appare la voce IGNOTO.
Sono già riuscito a recuperare integralmente i dati mediante il software EaseUS Data Recovery. Cosa mi consigli di fare?
Però HD Sentinel pare lo reputi perfettamente funzionante, ho allegato il report nel mio primo messaggio
 
In HD Sentinel vai sull'etichetta SMART per visualizzare il valore degli attibuti.
In realtà se guardi bene il sommario di HD Sentinel, non sembra essere proprio tutto apposto...
 
In HD Sentinel vai sull'etichetta SMART per visualizzare il valore degli attibuti.
In realtà se guardi bene il sommario di HD Sentinel, non sembra essere proprio tutto apposto...
Perché dici che non sembra tutto ok? Segnala come 99% stato di salute. Comunque allego la schermata SMART.
Resto in attesa di indicazioni. Grazie davvero per la estrema gentilezza e disponibilità
Cattura.webp
 
Come puoi vedere il valore grezzo dell'attributo 'Reallocation Event Count' è salito a 2, infatti è segnalato con un punto esclamativo giallo. Anche nel sommario era stato scritto che 2 settori sono stati riallocati.
Questo significa che finora il FW del disco ha riconosciuto la presenza di 2 settori danneggiati che è riuscito ad isolare, ma lo smart quasi mai dice tutta la verità perchè il fw non è in grado di scovare per magia tutti i settori danneggiati eventualmente presenti sul disco.
Io farei una scansione completa della superficie per scovare gli eventuali altri settori danneggiati presenti sulla superficie usando il programma Victoria (seguendo le mie indicazioni sui link sottostanti), altrimenti usa il benchmark HD Tune che è più semplice da usare ma meno preciso.

Leggi qui per saperne di più e per scaricare Victoria:
https://www.tomshw.it/forum/threads/caduta-hdd.545225/#post-5143159

Osserva foto qui per capire come impostare Victoria.

Dopo la scansione salva il log per capire quanti settori danneggiati ci sono in realtà sparsi sul disco e su quale indirizzi si trovano (LBA).
 
Ultima modifica:
Buonasera,
ho appena finito di eseguire l'error SCAN mediante HD TUNE e appare tutto verde. In allegato il report.
Resto in attesa di una celere risposta. Grazie davvero di cuore!Cattura.webp
 
Non so quanto possa essere affidabile la scansione fatta con HD Tune, come avevo già scritto HD Tune non è molto preciso come Victoria.
Se davvero non c'è alcun settore danneggiato come sembra osservando lo screen di HD Tune, allora puoi provare a formattarlo completamente con HDD LLF Tool, se però facevi la scansione con Victoria avresti potuto trovare gli eventuali settori deboli (detti delay) e la loro risposta in millisecondi, così avremmo potuto capire quali siano le reali condizioni fisiche delle superfici.
 
Grazie.
Ho scaricato Victoria ma non capisco come debba fare per selezionare l'hdd esterno Hitachi. Se mi dai questa dritta faccio la scansione anche con Victoria, grazie
 
Portati sulla scheda 'Standard' in alto a sinistra e seleziona dal riquadro a destra l'hdd che dediseri scansionare, poi seleziona la scheda 'Test' ed imposta la schermata come in questa foto.
Al termine della scansione ricordati di salvare lo screen e il file log cliccando col tasto destro sul riquadro in basso.
 
Perdonami, ti allego la schermata che visualizzo. Tra la voce port ci sono Primary, Secondary e Custom. Come faccio a sapere qual è il mio Hitachi?
Scusami davvero per il disturbo
Cattura.webp
 
Seleziona custom su port, metti la spunta su M/F e poi premi PCI Scan, dovrebbe mostrarti tutte le periferiche collegate alle varie porte.
Posta la schermata di ciò che ti mostra così potrò aiutarti meglio, se dovessi avere problemi fammi sapere.
 
Grazie, ho provato ma non appare nulla. Allego lo screen di ciò che vedo. Quando apro il programma appare sempre un messaggio dove dice che mancano driver o API, qualcosa di simileCattura.webp
 
Devi copiare il file porttalk.sys che si trova all'interno della cartella di Victoria in C:\Windows\System32\drivers
Una volta fatto, windows rileverà il driver e Victoria dovrebbe funzionare correttamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top