Le partizioni non commutano formato da Ntfs a RAW senza alcun motivo (anche perchè il RAW non è un tipo di formato).
Una partizione che diventa raw significa che si è danneggiata, cioè per qualche motivo si è corrotta la tabella d'ingresso alla partizione (danno fisico o logico a livello di settori).
Quindi non puoi commutare da raw a ntfs, quello che puoi fare è gestire l'origine del problema estraendo i dati su un secondo hdd (se ne avessi bisogno) usando un programma di recupero dati, se non hai bisogno dei dati allora verifica prima gli attributi smart usando
CrystalDisk (posta qui lo screen), così potremo capire meglio se ci sono evidenti errori fisici segnalati.
Se ci dovessero essere ad esempio settori riallocati e/o pendenti allora puoi lasciar perdere, non c'è alcun modo per ricostruire i settori fisicamente danneggiati, se invece non c'è segnalato alcun errore fisico allora puoi tentare una formattazione completa con
HDD LLF Tool (se acquisti la licenza non avrai limiti di velocità durante la formattazione).
P.S.
Tieni presente che non c'è un vero modo per distinguere i settori fisicamente danneggiati da quelli semplicemente corrotti (errori CRC / ECC), l'analisi smart va considerata indicativamente.
Quindi, dopo la formattazione (ammesso che termini completamente), non è detto che l'hdd torni a funzionare come si deve. Potrebbe dare problemi anche dopo 5 minuti o dopo 1 settimana, per cui non dovresti più considerarlo affidabile in ogni caso.