Hdd esterno con windows 10

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

minato1985

Utente Attivo
Messaggi
444
Reazioni
15
Punteggio
51
Buongiorno a tutti,ieri sera ho deciso di formattare il PC ma non avendo sotto mano il disco di Windows sono andato a scaricarlo dal sito di Microsoft.
Mi chiedeva se volevo creare una iso o usare una memoria esterna,avendo solamente il mio hdd esterno da 2 tera ho usato quello!una volta fatto come diceva la procedura ed aver reinstallato Windows sul PC mi sono accorto di un problema riguardante l'hdd. Adesso una volta che lo collego al PC non mi dà più che è da 2 tera(adesso mi dice che è sono i 50 giga circa) ma vedo solo quello che mi ha Creto la procedura di Windows.
La mia domanda è mi sono giocato l'hdd? anche perché avevo dei dati dentro lì.
Grazie a tutti!

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Buongiorno a tutti,ieri sera ho deciso di formattare il PC ma non avendo sotto mano il disco di Windows sono andato a scaricarlo dal sito di Microsoft.
Mi chiedeva se volevo creare una iso o usare una memoria esterna,avendo solamente il mio hdd esterno da 2 tera ho usato quello!una volta fatto come diceva la procedura ed aver reinstallato Windows sul PC mi sono accorto di un problema riguardante l'hdd. Adesso una volta che lo collego al PC non mi dà più che è da 2 tera(adesso mi dice che è sono i 50 giga circa) ma vedo solo quello che mi ha Creto la procedura di Windows.
La mia domanda è mi sono giocato l'hdd? anche perché avevo dei dati dentro lì.
Grazie a tutti!

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ma quando hai creato la "pennetta" con HDD esterno, non hai letto gli avvertimenti che ti ha dato Microsoft Media Creator?

"Tutti i dati verranno cancellati"

Ora puoi solo provare con un programma di recupero dati.
 
Il tuo hdd non viene più visto in windows con la capacità reale di 2TB perchè la MBR è stata sovrascritta dal tool.
Questo non sarebbe il vero problema perchè basterebbe resettare la MBR e ricreare la partizione per farlo tornare con la sua reale capacità, il vero problema sono i dati che ormai sono andati sovrascritti (almeno in parte, se non tutti).

Le possibilità di recupero dipendono da vari fattori:
1) Quanti dati avevi dentro e in quali zone della superficie erano distribuiti.
2) Se avevi una o più partizioni e in quale risiedevano i dati di tuo interesse.
3) Quanto era deframmentata la partizione che conteneva i tuoi dati prima che formattassi.
4) Quanto hai usato l'hdd dopo che ti sei accorto di questo errore (più continui a tenerlo acceso, minori saranno le chance di recupero).
5) Dal filesystem che avevi (se l'hai creato in Win10 o utilizzavi un sistema mac allora le possibilità sono molto basse).
6) Il tipo di file che hai bisogno di recuperare. Se sono rimaste delle tracce non sovrascritte, i jpg si recuperano più facilmente in modalità raw, abbastanza bene anche gli mp4 (sempre ammesso che non fossero molto frammentati). Gli avi, i documenti office e i programmi invece risulterebbero corrotti se erano frammentati (ammesso che non siano rimasti sovrascritti).
 
Ma quando hai creato la "pennetta" con HDD esterno, non hai letto gli avvertimenti che ti ha dato Microsoft Media Creator?

"Tutti i dati verranno cancellati"

Ora puoi solo provare con un programma di recupero dati.
Sinceramente no da stupido ho pensato solamente che mi creasse una iso da poter cosi installare windows,essendo che era la prima volta che usavo questo metodo mi son fregato bellamente!Ho sempre usato il cd originale ma purtroppo per una seria di spiacevoli inconvenienti ero sprovvisto.Mea culpa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il tuo hdd non viene più visto in windows con la capacità reale di 2TB perchè la MBR è stata sovrascritta dal tool.
Questo non sarebbe il vero problema perchè basterebbe resettare la MBR e ricreare la partizione per farlo tornare con la sua reale capacità, il vero problema sono i dati che ormai sono andati sovrascritti (almeno in parte, se non tutti).

Le possibilità di recupero dipendono da vari fattori:
1) Quanti dati avevi dentro e in quali zone della superficie erano distribuiti.
2) Se avevi una o più partizioni e in quale risiedevano i dati di tuo interesse.
3) Quanto era deframmentata la partizione che conteneva i tuoi dati prima che formattassi.
4) Quanto hai usato l'hdd dopo che ti sei accorto di questo errore (più continui a tenerlo acceso, minori saranno le chance di recupero).
5) Dal filesystem che avevi (se l'hai creato in Win10 o utilizzavi un sistema mac allora le possibilità sono molto basse).
6) Il tipo di file che hai bisogno di recuperare. Se sono rimaste delle tracce non sovrascritte, i jpg si recuperano più facilmente in modalità raw, abbastanza bene anche gli mp4 (sempre ammesso che non fossero molto frammentati). Gli avi, i documenti office e i programmi invece risulterebbero corrotti se erano frammentati (ammesso che non siano rimasti sovrascritti).
1)Dentro non avevo moltissimo, se non ricordo male intorno ai 500mb
2)nessun tipo di partizione
3)Non posso rispondere dato che non ci ho fatto proprio caso
4)Se per usato intendi aver trasferito dati esattamente utilizzo Zero,se invece per utilizzato intendi rimasto acceso penso una decina di ore.
5)Passo
6)principalmente solo foto.
 
1) Quindi pochi dati, ma nessuno a parte te può stabilire quanto siano importanti. Se per te sono davvero importanti allora dovresti rivolgerti presso una ditta di recupero dati e non accenderlo più nel frattempo.
2) Impossibile, una partizione almeno doveva esserci altrimenti non potevi usarlo per salvarci i dati.
3) Male, bisogna preoccuparsi della manutenzione del proprio hdd, soprattutto se si usano sistemi vecchi come XP in cui non è impostata la deframmentazione programmata di default.
4) Non averlo usato ancora per salvarci altri dati è stato un bene, comunque non c'è modo di stabilire se e quanti dei tuoi dati siano recuperabili finchè non si va ad effettuare il recupero.
5) Non sai o non ti ricordi con quale sistema operativo avevi creato la partizione? Ahh già è vero, non sapevi nemmeno di avere una partizione! :rolleyes:
6) Forse le puoi ancora recuperare le foto (ci vuole anche un pò di fortuna), affidati a qualcuno di esperto. Vedo che mastichi poco di informatica quindi non pensare di farlo tu per tentativi che di sicuro renderesti il recupero ancor meno probabile.
 
1) Quindi pochi dati, ma nessuno a parte te può stabilire quanto siano importanti. Se per te sono davvero importanti allora dovresti rivolgerti presso una ditta di recupero dati e non accenderlo più nel frattempo.
2) Impossibile, una partizione almeno doveva esserci altrimenti non potevi usarlo per salvarci i dati.
3) Male, bisogna preoccuparsi della manutenzione del proprio hdd, soprattutto se si usano sistemi vecchi come XP in cui non è impostata la deframmentazione programmata di default.
4) Non averlo usato ancora per salvarci altri dati è stato un bene, comunque non c'è modo di stabilire se e quanti dei tuoi dati siano recuperabili finchè non si va ad effettuare il recupero.
5) Non sai o non ti ricordi con quale sistema operativo avevi creato la partizione? Ahh già è vero, non sapevi nemmeno di avere una partizione! :rolleyes:
6) Forse le puoi ancora recuperare le foto (ci vuole anche un pò di fortuna), affidati a qualcuno di esperto. Vedo che mastichi poco di informatica quindi non pensare di farlo tu per tentativi che di sicuro renderesti il recupero ancor meno probabile.
Grazie per la risposta,una domanda i centri appositi per il recupero dati sono quelli che riescono a recuperare dati da hdd rotti?se si mi sa che non me lo posso permettere per un po di foto,anche perchè già in passato avevo chiesto per un amico carissimo quanto ci voleva per il suo hdd rotto, detto ciò come faccio nel caso a riportarlo questo hdd esterno a 2 tera?
 
Se non ti puoi permettere di rivolgerti ad un centro di recupero dati (si, sono quelli che recuperano i dati da hdd guasti) allora provaci da solo, ti consiglio di usare R-Studio (versione con licenza da acquistare) effettuando una scansione completa della superficie. Se sarai fortunato, cioè se non sono stati sovrascritti i cluster relativi ai files di tuo interesse e se non erano frammentati allora riuscirai a recuperarli (salvandoli però su un altro hdd).
Una volta fatto ciò, potrai ripristinare la dimensione originale del disco resettando la MBR e poi reinizializzando il disco.
A tal proposito puoi usare HDD LLF Low Level Format, dopo che avrai avviato la formattazione col tool potrai anche interromperla subito visto che la mbr sta sul primo settore. Dopo di che reinizializzi il disco in gestione disco di windows.
Fai attenzione nel selezionare il disco giusto che intendi formattare e poi reinizializzare, se selezioni quello sbagliato perderai altri dati!
 
Se non ti puoi permettere di rivolgerti ad un centro di recupero dati (si, sono quelli che recuperano i dati da hdd guasti) allora provaci da solo, ti consiglio di usare R-Studio (versione con licenza da acquistare) effettuando una scansione completa della superficie. Se sarai fortunato, cioè se non sono stati sovrascritti i cluster relativi ai files di tuo interesse e se non erano frammentati allora riuscirai a recuperarli (salvandoli però su un altro hdd).
Una volta fatto ciò, potrai ripristinare la dimensione originale del disco resettando la MBR e poi reinizializzando il disco.
A tal proposito puoi usare HDD LLF Low Level Format, dopo che avrai avviato la formattazione col tool potrai anche interromperla subito visto che la mbr sta sul primo settore. Dopo di che reinizializzi il disco in gestione disco di windows.
Fai attenzione nel selezionare il disco giusto che intendi formattare e poi reinizializzare, se selezioni quello sbagliato perderai altri dati!
Ma posso reinizializzare anche un hdd esterno?dato che mi ricordo che aveva delle cartelle prioritarie di WD
 
Non credo di aver capito il nesso che stai attribuendo tra reinizializzazione del disco e cartelle prioritarie di WD.
Comunque, con la reinizializzazione si perdono tutti i files e le cartelle presenti su quel disco.
 
Buongiorno sono passati un pò di anni d questa topic, mi è ricapitato l'hdd in mano dato che lo avevo alla fine accantonato in cantina ora volevo dei dati non mi interessa più ma volevo almeno portarlo ai 2tb originali. Qualcuno sa come farlo?? ho cercato qualcosa sull'internet ma di ripristino mbr per w11 non trovo nulla. Grazie.
 
Buongiorno sono passati un pò di anni d questa topic, mi è ricapitato l'hdd in mano dato che lo avevo alla fine accantonato in cantina ora volevo dei dati non mi interessa più ma volevo almeno portarlo ai 2tb originali. Qualcuno sa come farlo?? ho cercato qualcosa sull'internet ma di ripristino mbr per w11 non trovo nulla. Grazie.
la discussione è vecchia, aprine un'altra.
Questa la chiudo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top