HDD Esterno che mostra segni di cedimento

Pubblicità

blackanbecker

Utente Èlite
Messaggi
4,528
Reazioni
1,216
Punteggio
77
Ciao,
il mio HDD esterno principale, un Verbatim da 1 TB (in questo momento è acceso e collegato per uno scandisk e non vorrei muoverlo per trascrivere il modello specifico, ma lo farò dopo, se necessario), comincia a dare primi segni di cedimento, situazione che è una sorta di fobia da un po' di tempo.

Al suo interno ci sono 4 anni di lavori fotografici più o meno importanti (circa 480 gb, ma alcuni sono salvati anche altrove) che, per fortuna, non mostrano ancora alcun problema. Però già i files di qualche cartella secondaria non sono più visibili.
Cioè, entro in una cartella, con foto e video (una a caso, non è l'unica), e già di per sè non mi mostra l'anteprima, i files sono tutti lì. Quando provo ad aprirne uno, l'errore è "impossibile visualizzare il files". La dimensione e le proprietà sono corrette, è come se ci fosse qualcosa (forse l'indice?) danneggiato. Ho provato anche a copiare la cartella sul mio HDD locale, lo fa senza il minimo errore, ma comunque i files restano non visualizzabili.

Premettendo che già oggi andrò ad acquistare un nuovo HDD esterno per copiare tutto, e che sono già in cerca in questo forum di HDD interni vari (mi sono dotato di docking station SATA), ci sono consigli, programmi, tecniche per cercare di recuperare quella (e altre) cartella?

Io al momento, come dicevo prima, sto eseguendo uno scandisk (che peraltro dovrò interrompere a metà perchè devo scappare a lavoro), sperando che sia di qualche aiuto.
 
ti consiglio di fare un test dell'hd con l'utility rilasciata dalla verbatim Support Center | Verbatim
i dati purtroppo da come descrivi sembrano essere danneggiati...semmai cerca di recuperarli con qualche programma.
 
Un ottimo consiglio. Al momento ho comprato un HDD Western Digital da 500 gb, sto copiando tutti i lavori fotografici e le (poche) altre cose importanti, solo dopo farò il test e proverò a recuperare.
 
tramite il link che ti ho postato scegli la sezione hard disk e poi procedi con la scelta del modello...adesso dal cellulare non riesco ad essere più preciso ma si tratta di un'utility di diagnostica...
 
Eh, per l'appunto, non trovo nessuna utility di diagnostica da quel link. Non c'è fretta comunque, in caso appena puoi dai un'occhiata tu :)
 
ho anch'io un po' di difficoltà a trovarla. in questa pagina: Centro assistenza | Verbatim Europa - Archiviazione dati, prodotti e materiali di consumo per la stampa e per PC c'è un tool per la formattazione del disco, ma non trovo l'utilità di diagnostica.

che modello è il tuo hd?

Si, ho visto, ed è l'unico tool che ho trovato anch'io.

Comunque è questo External Hard Drive USB 2.0 1TB | USB 2.0 | Verbatim Europa - Archiviazione dati, prodotti e materiali di consumo per la stampa e per PC .

Ho provato alcuni software di ricovero files, per l'unica cartella che non viene letta bene (peraltro con oltre 200 immagini e video ricordo che mi interessa recuperare) ma essi non trovano alcun errore o file da recuperare, nel senso.... ho provato File Repair, selezionando singolarmente il file, ma lo riconosce come integro e quindi non forza nemmeno il recupero. Bah....

Un software per analizzare il disco e verificare eventuali errori di indicizzazione o altro? Scandisk di windows, per misteriosi motivi, arriva a occuparmi 6 gb di RAM impallandomi il pc.
 
A proposito, domanda su HDTune per questo e gli altri HDD interni che ho: perchè non riesco più a rilevare (con nessun programma) i dati S.M.A.R.T. degli HDD?
Prima riuscivo benissimo, poi ieri noto che non è più possibile, do un'occhiata al BIOS e trovo S.M.A.R.T. disabilitato, allora lo abilito ma al riavvio continuo a non poter visualizzare nulla.
Non ho più potuto controllare nel bios perchè il pc mi serviva in quel momento, ma da cosa può nascere tale problema?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top