HD SATA e SATA I - II - III

Pubblicità

acahia

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti,
sono nuova di qua e scriverò una presentazione negli appositi spazi:sisi:!

Innanzitutto chiedo scusa per la mia ignoranza se userò nomenclature poco corrette....ma so che mi capirete lo stesso:)

Dunque Devo (credo) cambiare il mio HD interno, Hitachi 500 Gb, SATA, perchè pur avendo formattato e installato solo il SO e Cubase ci mette un minuto o forse più, a fare il boot. Per questo vorrei cambiarlo (va per gli 8 anni) prima che faccia KLAAAng!!:shock:

Vorrei sapere cortesemente....poichè il mio è SATA e la mia MB una Asus P5B Deluxe....posso comprare un SATA I o II?
In pratica che differenze ci sono tra SATA e SATA I o II? Sono incompatibili con la mia MB?

Grazie a tutti....:inchino:

Stella
 
I dischi sata I sono fuori commercio da anni; attualmente trovi dischi sata II o sata III. Il controller della tua P5B è conforme allo standard sata II, ma anche installando dischi sata III non ci sono problemi, come ti ha riferito Inuyasha, in quanto sono retro-compatibili.
 
Grazie mille ragazzi/e!!:love:

Infatti avevo visto giusto un Western Digital Caviar Black ....
:ok:
Stella riconoscente:inchino:
 
Opterei per il Caviar Green (meno rumoroso visto che mi occupo di home recording in acustico...) ma non sono convinta degli attacchi SATA.........vado sicura sulla mia MB....vero?
Perdonate l'insicurezza!!!!
Grazie
Stella:Dcaviar green.webp
 
Stai serena, i connettori di alimentazione e per il segnale sono sempre uguali, dal SATAI al SATAIII non cambia nulla.
 
Buongiorno. utilizzo questa discussione trattandosi della stessa MB asus p5b deluxe
Dovendo aggiungere un Hd cosa conviene mettere tra un Sata II o III?
in particolar modo tra questi due entrambi WD:;
Hard disk Western Digital
Tipologia: Interno; Capacità: 2.000 GB; Interfaccia: Sata iii; Formato: 3,5 "; Velocità di trasferimento: 6.000 Mbit/s; Velocità di rotazione: 5.400 rpm; Buffer: 64 Mb; Autoalimentato: No

Tipologia: Interno; Capacità: 2.000 GB; Interfaccia: Sata ii; Formato: 3,5 "; Velocità di trasferimento: 3.000 Mbit/s; Velocità di rotazione: 7.200 rpm; Buffer: 64 Mb; Autoalimentato: No

a parità di prezzo a livello di prestazioni cosa conviene?un sataIII è retrocompatibile ma cmq limitato dal limite della scheda madre di 3000 mb/s per cui non vorrei che fosse magari più lento di un SataII visto che la velocità di rotazione è superiore nel SataII

grazie mille
 
Attenzione, i dischi non sono uguali. Il primo penso sia un Caviar Green, perché vedo indicato "5400 rpm" come velocità di rotazione; il secondo penso sia un Caviar Black (7200 rpm), per cui è meglio quest'ultimo. L'interfaccia non influenza per nulla la scelta: un hard disk da 7200 giri fornisce come prestazione massima circa 150 MB/s in lettura sequenziale (negli altri test fornisce prestazioni molto più basse), dunque circa la metà dell'interfaccia sata II e circa un quarto del sata III. Un hard disk sata III collegato a porte sata II fornirebbe dunque le stesse prestazioni di un sata II, non solo, anche se fosse connesso a porte sata III la faccenda non cambierebbe. Gli unici tipi di dischi che si avvantaggiano del sata III, e che ovviamente sfruttano totalmente il sata II, sono i dischi SSD.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top