PROBLEMA HD interno viene visualizzato come esterno

Pubblicità

_Ferox_

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, sono nuovo e vi illustro velocemente il mio problema : dopo una formattazione, l'hd interno viene visto nella barra come un hd esterno e quindi mi da la possibilità di espellerlo. Come posso risolvere ?


SO: Win7
MoBo: Asus P5q Pro



Altro piccolo quesito : da quando ho formattato, una volta acceso il pc e dopo aver lanciato il Bios, rimane per molti secondi una schermata completamente nera tranne che per un "trattino" lampeggiante in alto a sinistra, poi carica il sistema e si avvia normalmente ... ma con un bel pò di ritardo rispetto a prima della formattata. E' questo forse un problema inerente al fatto che vedendo l'hd esterno, il bios ci mette più tempo ?
 
hai provato a ripristinare il bios?


Il problema inizialmente è stato che il pc da un giorno all'altro con i due banchi di ram non partiva più, con 1 solo si ... quindi ripristinai il bios alle impostazioni di default e tutto si sistemò. Poi onde evitare l'express gate e le schermate Asus all'avvio del Bios ho portato il pc dove mi avevano già settato il bios tempo fa e ora presenta questo piccolo inconveniente :grat:
 
Su che porta hai installato l'hard disk? Non tutte le porte sata sono gestite dal chipset, nella tua scheda madre, e se per caso avessi installato l'hard disk su di una porta gestita da un controller aggiuntivo, apparirebbe l'icona. Le porte sata gestite dal chipset sono quelle di colore rosso, le ultime due (bianca e arancione) sono gestite da un controller esterno; se l'hard disk è qui, spostalo su di una porta rossa, poi dentro il sistema operativo installa i driver del chipset (trovi il link in un post in evidenza in questa sezione del forum).
 
Su che porta hai installato l'hard disk? Non tutte le porte sata sono gestite dal chipset, nella tua scheda madre, e se per caso avessi installato l'hard disk su di una porta gestita da un controller aggiuntivo, apparirebbe l'icona. Le porte sata gestite dal chipset sono quelle di colore rosso, le ultime due (bianca e arancione) sono gestite da un controller esterno; se l'hard disk è qui, spostalo su di una porta rossa, poi dentro il sistema operativo installa i driver del chipset (trovi il link in un post in evidenza in questa sezione del forum).

:luicera: Hard disk INTERNO " visto" come ESTERNO

Se l'attacco è SATA la cosa non deve preoccuparti.
E' il driver del controller che, non essendo ottimizzato, vede il disco come collegato via eSata.
Hai qualche malfunzionamento?
Se tutto "gira" nessun problema.
 
:luicera: Hard disk INTERNO " visto" come ESTERNO

Se l'attacco è SATA la cosa non deve preoccuparti.
E' il driver del controller che, non essendo ottimizzato, vede il disco come collegato via eSata.
Hai qualche malfunzionamento?
Se tutto "gira" nessun problema.

L'altra discussione l'avevo già vista ma il link in essa non funziona più e il file che consiglia serassone non sono riuscito a trovarlo nel sito della Intel, ma grazie comunque della segnalazione :).

Per ora non noto nessun problema (tranne il fatto riportato nel primo post, ovvero il trattino che lampeggia per svariati secondi), il sistema è stabile e tutto va come deve.




Su che porta hai installato l'hard disk? Non tutte le porte sata sono gestite dal chipset, nella tua scheda madre, e se per caso avessi installato l'hard disk su di una porta gestita da un controller aggiuntivo, apparirebbe l'icona. Le porte sata gestite dal chipset sono quelle di colore rosso, le ultime due (bianca e arancione) sono gestite da un controller esterno; se l'hard disk è qui, spostalo su di una porta rossa, poi dentro il sistema operativo installa i driver del chipset (trovi il link in un post in evidenza in questa sezione del forum).


L'hd è sempre stato su una delle porte rosse. Come posso risolvere ?
 
Ultima modifica:
L'hd è sempre stato su una delle porte rosse. Come posso risolvere ?
Installa i driver del chipset, li puoi scaricare a partire dai link che trovi qui:
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/307618-driver-dei-chipset-amd-e-intel.html
Installa prima il driver Intel Chipset Device Software (il file da scaricare è "infinst_autol.exe"), dopo l'installazione di questo driver e il successivo riavvio l'icona di rimozione dovrebbe già sparire; installa poi il driver Intel Rapid Storage (il file da scaricare è "SetupRST.exe").
 
Installa i driver del chipset, li puoi scaricare a partire dai link che trovi qui:
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/307618-driver-dei-chipset-amd-e-intel.html
Installa prima il driver Intel Chipset Device Software (il file da scaricare è "infinst_autol.exe"), dopo l'installazione di questo driver e il successivo riavvio l'icona di rimozione dovrebbe già sparire; installa poi il driver Intel Rapid Storage (il file da scaricare è "SetupRST.exe").



Ciao serassone!


Ho seguito il primo passo, è filato tutto liscio ma l'icona di rimozione è rimasta li.

Ho scaricato poi il driver Intel Rapid Storage ma appena lo faccio partire mi dice "piattaforma non supportata" .... che devo fare ? :grat:
 
Posta tutta la configurazione hardware, poi se possibile controlla questa impostazione nel bios:

Menu "Main" -> Storage Configuration -> Configure SATA as

se è impostato "IDE", non occorre installare i driver Intel Rapid Storage; se è impostato "AHCI", puoi installarli, ma non quelli del link indicato perché effettivamente sono compatibili solo con chipset più recenti; per il tuo chipset puoi installare i driver 11.7:

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22194&ProdId=2101&lang=ita

ma, ripeto, solamente se il controller è impostato in "AHCI". Inoltre, se è impostato "IDE", è del tutto impossibile che appaia un'icona di rimozione rapida riferita all'hard disk: se compare, o è riferita a un altro hard disk o memoria di massa, oppure l'hard disk è collegato a un altro controller.
 
Posta tutta la configurazione hardware, poi se possibile controlla questa impostazione nel bios:

Menu "Main" -> Storage Configuration -> Configure SATA as

se è impostato "IDE", non occorre installare i driver Intel Rapid Storage; se è impostato "AHCI", puoi installarli, ma non quelli del link indicato perché effettivamente sono compatibili solo con chipset più recenti; per il tuo chipset puoi installare i driver 11.7:

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22194&ProdId=2101&lang=ita

ma, ripeto, solamente se il controller è impostato in "AHCI". Inoltre, se è impostato "IDE", è del tutto impossibile che appaia un'icona di rimozione rapida riferita all'hard disk: se compare, o è riferita a un altro hard disk o memoria di massa, oppure l'hard disk è collegato a un altro controller.



Intel Core2 Duo E8500 (3.16 ghz) \ 2 Gb ram (ddr2) \ GeForce 880 Gts 512 mb \ HD Western Digital 3200AAJS \ (Win7 Ultimate 32bit)

Controllando nel Bios risulta già settato su AHCI, quindi procedo con il driver da te linkato ?

ps: nel link ci sono 4 driver scaricabili ma non il driver 11.7 ... quale devo usare ?



Colgo nuovamente l'occasione per ringraziare chi, molto gentilmente e in maniera comprensibile, mi sta aiutando !
 
ps: nel link ci sono 4 driver scaricabili ma non il driver 11.7 ... quale devo usare ?
Questi 4 file sono il driver 11.7; i primi due sono i driver che si possono fornire al setup di Windows durante l'installazione del sistema operativo (il primo per i sistemi a 64 bit, il secondo per quelli a 32 bit), il terzo e il quarto sono l'eseguibile, da installare sotto Windows (indifferentemente a 32 o a 64 bit): il terzo è in inglese, il quarto è localizzato in diverse lingue, tra cui l'italiano. Scarica quindi quest'ultimo: "iata_cd.exe".
 
Questi 4 file sono il driver 11.7; i primi due sono i driver che si possono fornire al setup di Windows durante l'installazione del sistema operativo (il primo per i sistemi a 64 bit, il secondo per quelli a 32 bit), il terzo e il quarto sono l'eseguibile, da installare sotto Windows (indifferentemente a 32 o a 64 bit): il terzo è in inglese, il quarto è localizzato in diverse lingue, tra cui l'italiano. Scarica quindi quest'ultimo: "iata_cd.exe".


Scusa per la risposta lenta ma ero lontano da casa.


Ok, ora l'icona è sparita e mi ha comunicato che i driver dell'hd sono stati istallati correttamente; Problema Risolto :rock:


Domanda relativa all' Intel rapid Storage : ho visto che ha creato alcuni processi e un servizio all'avvio ... posso terminarli / disattivarli tranquillamente o rischio di veder riapparire l'icona di rimozione ?


Domanda relativa al trattino lampeggiante : quello invece è rimasto, è li che lampeggia i suoi 25-30 secondi :oogle:
 
Puoi disattivare i processi, nessun problema. Per quanto riguarda il trattino, evidentemente la scheda madre deve inizializzare qualcosa, e ci mette un po' di tempo; la formattazione non c'entra, in quanto questo accade prima del caricamento del sistema operativo. Hai fatto modifiche alla configurazione hardware, di recente?
 
Puoi disattivare i processi, nessun problema. Per quanto riguarda il trattino, evidentemente la scheda madre deve inizializzare qualcosa, e ci mette un po' di tempo; la formattazione non c'entra, in quanto questo accade prima del caricamento del sistema operativo. Hai fatto modifiche alla configurazione hardware, di recente?



Avevo portato il pc per settare il Bios come era prima, in quanto da quando avevo caricato le impostazioni base per ovviare al problema dei 2 banchi di ram mostrava all'avvio le schermate della asus e dell'express gate . Io non ho fatto nessun cambio hardware, ma il tipo del negozio aveva avuto problemi sulla scheda video (magicamente risolti dopo un veloce salto in negozio leggermente infuriato visto l'aria di truffa che tirava) e aveva provato un altra vga però oltre questo non so se è andato a toccare altre cose (le componenti hw sono sempre quelle, ho controllato :D)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top