Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
CrystalDisk non mi vede il disco. ?Ciao metti un analisi disco con cristal disk info
prova a cambiare porta usbCrystalDisk non mi vede il disco. ?
già fatto e ho anche provato a cambiare pc. Sempre stesso problema. Anche usando il prompt se provo ad accedere al disco si blocca il prompt.prova a cambiare porta usb
Ti ringrazio per la risposta. E' un WD my passport. Hai qualche consiglio ?Se ieri con r-studio eri riuscito ad accedere alla struttura cartelle e addirittura salvare i files su un'altra periferica mentre ora non più, significa che la situazione è peggiorata.
Da come è iniziato il problema al fatto che non viene nemmeno più identificato con crystaldisk è molto probabile che inizialmente c'era solo qualche settore danneggiato, forzandone la lettura ora ci sono altri problemi come testine indebolite e/o qualche modulo fw che gestisce le liste dei difetti che è andato in crash.
Va bene usare R-Studio per il recupero dati da hdd che presentano dei problemi a livello logico (file cancellati, filesystem crashato e simili), ma quando si ha a che fare con dischi che presentano problemi fisici è meglio prima clonare la superficie e poi caso mai passare il clone con r-studio in caso di errori a livello logico.
Avresti dovuto verificare lo stato smart del disco prima d'ogni altra cosa, a quest'ora avresti saputo quale fosse il reale problema e magari avresti evitato di arrivare a questo punto.
Per clonare hdd difettosi è meglio usare altri sistemi al di fuori di windows, se i dati sono importanti e non si vuole correre il rischio di peggiorare la situazione (o non si sa bene cosa fare) è meglio affidarsi ad un professionista.
Che modello è il tuo hdd?
Attualmente fa per caso qualche rumore atipico o il motore si spegne dopo qualche secondo?
si l'ho fatto ora. Non la sapevo questa cosa che probabilmente mi ha rovinato l'hd?Collegalo sempre ad una porta posteriore, direttamente alla mobo, mai ad una porta usb del case.
Sto provando con testdisk su linux e sembra riesca a copiare i file. Intanto riesco ad accedere alla cartelle/file da terminale, che mi mette già più tranquillità (almeno sò che i miei file ci sono). Sono arrivato alla conclusione che con windows non si riesca a lavorare in "profondità" e non ci sia nulla da fare. Tutto questo è stato causato dall'usb frontale del case. E' veramente incredibile la situazione! ?Se ieri con r-studio eri riuscito ad accedere alla struttura cartelle e addirittura salvare i files su un'altra periferica mentre ora non più, significa che la situazione è peggiorata.
Da come è iniziato il problema al fatto che non viene nemmeno più identificato con crystaldisk è molto probabile che inizialmente c'era solo qualche settore danneggiato, forzandone la lettura ora ci sono altri problemi come testine indebolite e/o qualche modulo fw che gestisce le liste dei difetti che è andato in crash.
Va bene usare R-Studio per il recupero dati da hdd che presentano dei problemi a livello logico (file cancellati, filesystem crashato e simili), ma quando si ha a che fare con dischi che presentano problemi fisici è meglio prima clonare la superficie e poi caso mai passare il clone con r-studio in caso di errori a livello logico.
Avresti dovuto verificare lo stato smart del disco prima d'ogni altra cosa, a quest'ora avresti saputo quale fosse il reale problema e magari avresti evitato di arrivare a questo punto.
Per clonare hdd difettosi è meglio usare altri sistemi al di fuori di windows, se i dati sono importanti e non si vuole correre il rischio di peggiorare la situazione (o non si sa bene cosa fare) è meglio affidarsi ad un professionista.
Che modello è il tuo hdd?
Attualmente fa per caso qualche rumore atipico o il motore si spegne dopo qualche secondo?
Ti ringrazio. Un'ultima cosa: dove posso trovare un professionista valido nel caso ?Si, windows da molti più problemi su hdd instabili perchè cerca continuamente di accedere al disco con inutili processi in background, comunque non userei testdisk che compie modifiche sul disco.
Photorec nemmeno va bene, se vuoi recuperare i files col nome originale e le relative cartelle.
Se in linux riesci ad ottenere un pò di stabilità, usa R-Studio versione per linux per copiare direttamente i files su un altro hdd.
Se hai bisogno di recuperare molti GB di dati o se ti da problemi nella copia, interrompi e rivolgiti ad un professionista... al limite dai una clonazione con DDRescue per linux o HDDsuperClone.
NIENTE WIndows!
Si vero è macchinosa ma non ho trovato di meglio. Sto provando un po' varie soluzioni suggerite da voi. Che testdisk funzioni su windows non lo metto in dubbio ma che funzioni nel mio caso è molto difficile dato che salta tutto il sistema operativo in generale appena collego l'hd.BTW testdisk permette anche la sola copia dei file (macchinosa eh...), non per forza sovrascrivere la tabella delle partizioni, e funziona anche su windows con cygwin.