Crossplane
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,817
- Reazioni
- 988
- Punteggio
- 77
Ciao ragazzi, è vera questa storia che Haswell si può "rovinare" utilizzando delle RAM che lavorano in maniera ottimale a 1.65v?
Le mie Kingston HyperX Genesis per lavorare bene alla loro frequenza consigliata (1600mhz 9-9-9-27) richiedono 1.65v. Nulla di azzardato, il tutto avviene automaticamente tramite l'attivazione del profilo XMP, ora mi chiedo se me lo lascia attivare come può essere tale voltaggio incompatibile con i processori Haswell? Vorrebbe dire avere una scheda madre stupida dato che è fatta apposta e solo per gli Haswell. Inoltre Haswell supporta RAM fino a 3200mhz mi pare...che mi sembra dura farle andare con 1.5v.
Che ne pensate? Evito di preoccuparmi e lascio le mie Kingston col profilo XMP attivo o è meglio disattivarlo e avere una latenza più alta ma a 1.5v?
PS:mi scuso se nel titolo la seconda L di Haswell è andata in gita dopo il "con".
Le mie Kingston HyperX Genesis per lavorare bene alla loro frequenza consigliata (1600mhz 9-9-9-27) richiedono 1.65v. Nulla di azzardato, il tutto avviene automaticamente tramite l'attivazione del profilo XMP, ora mi chiedo se me lo lascia attivare come può essere tale voltaggio incompatibile con i processori Haswell? Vorrebbe dire avere una scheda madre stupida dato che è fatta apposta e solo per gli Haswell. Inoltre Haswell supporta RAM fino a 3200mhz mi pare...che mi sembra dura farle andare con 1.5v.
Che ne pensate? Evito di preoccuparmi e lascio le mie Kingston col profilo XMP attivo o è meglio disattivarlo e avere una latenza più alta ma a 1.5v?
PS:mi scuso se nel titolo la seconda L di Haswell è andata in gita dopo il "con".