Haswel conl RAM 1.65v paranoia inutile?

Pubblicità

Crossplane

Utente Èlite
Messaggi
3,817
Reazioni
988
Punteggio
77
Ciao ragazzi, è vera questa storia che Haswell si può "rovinare" utilizzando delle RAM che lavorano in maniera ottimale a 1.65v?
Le mie Kingston HyperX Genesis per lavorare bene alla loro frequenza consigliata (1600mhz 9-9-9-27) richiedono 1.65v. Nulla di azzardato, il tutto avviene automaticamente tramite l'attivazione del profilo XMP, ora mi chiedo se me lo lascia attivare come può essere tale voltaggio incompatibile con i processori Haswell? Vorrebbe dire avere una scheda madre stupida dato che è fatta apposta e solo per gli Haswell. Inoltre Haswell supporta RAM fino a 3200mhz mi pare...che mi sembra dura farle andare con 1.5v.

Che ne pensate? Evito di preoccuparmi e lascio le mie Kingston col profilo XMP attivo o è meglio disattivarlo e avere una latenza più alta ma a 1.5v?

PS:mi scuso se nel titolo la seconda L di Haswell è andata in gita dopo il "con".
 
Haswell supporta moduli da 1333 Mhz e 1600 mhz a 1,5 v, dovresti usare le tue ram senza il profilo XMP con il quale perderesti anche il turbo boost in parte (la cpu scala di frequenza ma quando sarà in full, indipendentemente dai cores utilizzati, andrà alla massima velocità)
Riguardo al fatto che sia affidabile o meno ci sono diverse scuole di pensiero, intel dice questo:

The memory force the processor to reach the voltage of it, on this scenario the processor is overclocked by the memory, and this is the most dangerous scenario because eventually your processor could be damage

Molti utenti sostengono che sia assolutamente sicuro, a te la scelta ;)
 
Baggianate :sisi:

Tienile con i loro valori nominali e ti sarai stancato di averle prima che quei 0,15V ti abbiano dato un problema :asd:

In effetti nei forum del globo terracqueo non ho ancora trovato qualcuno che abbia scoppiato la CPU per colpa delle RAM a 1.65v.
Intel dice di non superare 1.5v ma mi sembra come la storia dei 750w per una 280X Toxic.
Terrò il profilo X.M.P. attivo :asd: grazie!
 
Se ti può interessare le tridentx che ho in mano 2000mhz cl9 (9-9-9-24-1t) 1,65V vanno tranquillamente a 2000mhz 9-9-9-24-2t a 1,50V
differenze? impercettibili
ho avuto ram patriot che volevano 1,65V per i profili xmp da 2133mhz (cl11) ma avevano le stesse prestazioni tenendole a 1600mhz (cl9) a 1,50V :sisi:
 
Haswell supporta moduli da 1333 Mhz e 1600 mhz a 1,5 v,

Sbagliato Intel da come valore ottimale 1.5 con un limite di 1.65 dichiara che ad 1.65 c'è un certo rischio... ma certo è che non ho mai letto di qualcuno che gli si è bruciata la cpu x le ram ad 1.65...


Le mie Kingston HyperX Genesis per lavorare bene alla loro frequenza consigliata (1600mhz 9-9-9-27) richiedono 1.65v. Nulla di azzardato, il tutto avviene automaticamente tramite l'attivazione del profilo XMP, ora mi chiedo se me lo lascia attivare come può essere tale voltaggio incompatibile con i processori Haswell? Vorrebbe dire avere una scheda madre stupida dato che è fatta apposta e solo per gli Haswell. Inoltre Haswell supporta RAM fino a 3200mhz mi pare...che mi sembra dura farle andare con 1.5v.

Beh no, non è che la scheda madre è stupida il profilo xmp la scheda madre lo prende dalle ram... è scritto sulle ram altrimenti qualunque ram metti imposterebbe sempre gli stessi valori... quindi se metti delle ram ad alto voltaggio te le imposta come tali... o le tieni cosi probabilmente avrai cambiato piattaforma o ram o cpu primia che si possino manifestare problemi... o le setti in manuale e poi vedi se togliendo un punto di tensione alla volta fino al punto che rimangono stabile... ma si fa per dire...

Nessuno qui si ricorda a memoria di forum che qualcuno ha bruciato la cpu per le ram a 1.65!
 
Le HyperX Genesis le ho anche io e ti comunico che funzionano con gli stessi identici timings e frequenza (1600MHz CL9) anche a 1.5v, almeno nel mio caso. Ti consiglio di fare una prova. ;)
 
Avute anche io le stesse memorie.
benchè funzionassero senza problemi nell'uso tipico a quei timing e 1.5v, non passavano i 30 minuti di OCCT.
impostandole a 1.65v passavano l'intera notte..
Per carità, saranno state sfortunate le mie. Alla fine le memorie le ho cambiate con altre da 1.5v (scrupolo personale) e bon :)
 
Sbagliato Intel da come valore ottimale 1.5 con un limite di 1.65 dichiara che ad 1.65 c'è un certo rischio... ma certo è che non ho mai letto di qualcuno che gli si è bruciata la cpu x le ram ad 1.65...

Veramente Intel specifica 1.50v or less, quindi è 1.50 il valore massimo. Che poi molti abbiano usato le 1.65 senza problemi è un'altro paio di maniche, si considera in pratica questa pratica come un'impostazione fuori specifica simile all'overclock.
Io stesso ho memorie che potrebbero andare a 1600 mhz a 1.65, preferisco 1333 mhz a 1.50 e restare in specifica.
Poi la questione è molto personale, anche perchè in termini di performance cambia poco o nulla.
 
Le HyperX Genesis le ho anche io e ti comunico che funzionano con gli stessi identici timings e frequenza (1600MHz CL9) anche a 1.5v, almeno nel mio caso. Ti consiglio di fare una prova. ;)

Dipende da cosa intendi però...le mie con il profilo XMP disattivato lavoravano a 1600mhz CL11 e 1.5v. Queste specifiche CPU-Z le riconosce sotto il profilo Jedec #6 (ci sono altri Jedec ma non si possono scegliere, che io sappia la RAM va automaticamente con quello "migliore" o più elevato). Quindi diciamo che attivando il profilo XMP cambia solo il voltaggio e la latenza, il primo peggiora e la seconda migliora, sempre se CPU-Z non fa scherzi (ma se non sbaglio anche nel bios mi veniva indicato 1600mhz anche con il profilo xmp inattivo ma con latenza 11 invece che 9).

Se invece intendi di provare ad impostarle manualmente a 1600mhz 9-9-9-27 con voltaggio 1.5 non credo di poterlo fare...tu hai una mobo Z77, io una H87 e credo che per questo non mi è concesso...nella sezione "OC" del Bios della mia mobo mi è quasi tutto precluso...per la RAM posso solo scegliere di attivare XMP, impostare la frequenza, qualche impostazione strana sui timing che però mi dice "auto, scollega, o collega" e non ho idea di cosa significhi, e poi c'è DRAM Reference Clock (auto, 200mhz, 266mhz. Cos'è?!) nulla riguardo al voltaggio...saranno prerogativa delle mobo più indicate per l'OC


5u0oxk.jpg


- - - Updated - - -

Ok @pribolo scherzavo...ho trovato le impostazioni...anzichè AUTO nella modalità timing DRAM devo scegliere collega o scollega per far apparire il menu (che cavolo vuol dire? su collega mi appare un gruppo di impostazioni unico, su scollega mi appaiono le stesse ma ripetute per Channel 1 e Channel 2...deduco di dover utilizzare "collega" altrimenti rinuncio al dual channel...è così?)

In questo preciso istante le mie Hyper-x stanno lavorando a 9-9-9-27 1.5v (lol erano i primi 4 numerini ed erano impostati su 11 11 11 28, non potevo sbagliarmi)...però sarebbe carino sapere a cosa servono gli altri 18.000 parametri che seguono e anche se posso provare a migliorare la situazione a sto punto...per esempio tRFc 208 clocks è un pò alto solo che non ho idea di cosa posso e non opsso toccare...mi sono limitato a ricopiare i valori scritti nell'immagine sopra sotto XMP-1600 ma senza XMP attivo in modo che resti a 1.5v

Fra l'altro se contestualmente voleste dirmi cosa indicano le voci GT Ratio (e quindi GT Frequency) e Ring Ratio vi sono grato...ma queste riguardano la CPU credo, non la RAM. Ring Ratio ha gli stessi valori di CPU Ratio che è il moltiplicatore, chiaramente il mio non va oltre 38 (al massimo va col Turbo Boost permanente per intenderci, non è un K).
 
Ultima modifica:
Ok, il tuo BIOS sembra un po' diverso, perchè giustamente tu hai un Haswell e una mobo non da oc. Per quanto riguarda i moltiplicatori, il Ring Ratio dovrebbe riguardare la cache, il GT ratio credo riguardi invece la GPU integrata.
I timings che trovi dopo i primi 4 li lascerei come sono: sono tutti i vari timings secondari che non so nemmeno bene a cosa si riferiscano e non incidono in modo rilevante sulle prestazioni.
"Collega" sembra che sia l'opzione per estendere le impostazioni che metti ad entrambi i banchi, quindi dovrebbe rimanere attivo.
Come vedi funzionano: magari prova la stabilità con OCCT o un'altro software simile.

Comunque nella guida sull'oc Naruto ha scritto che non ci sono problemi con RAM ad alto voltaggio sugli Haswell e anche io sapevo che i possibili problemi con RAM di voltaggio superiore a 1.5-1.57v si potessero avere solo con Sandy e Ivy Bridge.
 
Ok, il tuo BIOS sembra un po' diverso, perchè giustamente tu hai un Haswell e una mobo non da oc. Per quanto riguarda i moltiplicatori, il Ring Ratio dovrebbe riguardare la cache, il GT ratio credo riguardi invece la GPU integrata.
I timings che trovi dopo i primi 4 li lascerei come sono: sono tutti i vari timings secondari che non so nemmeno bene a cosa si riferiscano e non incidono in modo rilevante sulle prestazioni.
"Collega" sembra che sia l'opzione per estendere le impostazioni che metti ad entrambi i banchi, quindi dovrebbe rimanere attivo.
Come vedi funzionano: magari prova la stabilità con OCCT o un'altro software simile.

Comunque nella guida sull'oc Naruto ha scritto che non ci sono problemi con RAM ad alto voltaggio sugli Haswell e anche io sapevo che i possibili problemi con RAM di voltaggio superiore a 1.5-1.57v si potessero avere solo con Sandy e Ivy Bridge.

Ok grazie...però giacchè è super stabile con i timing dell'XMP ma a 1.504v mi sa che li tengo così...la frequenza è anche più costante di prima...CPU-Z si sposta di continuo tra 799.9 e 800.1...con l'xmp attivo scendeva anche vicino al 700 spesso...non so quanto possa voler dire ma son contento così...

Ho modificato solo i primi 4 valori infatti, direi che il problema è risolto...ora contestualmente, già che mi sono addentrato nei setting, sto tentando di far andare la CPU col Turbo permanente...ma ho postato in overclock generale...ti ringrazio per questa frase
Le HyperX Genesis le ho anche io e ti comunico che funzionano con gli stessi identici timings e frequenza (1600MHz CL9) anche a 1.5v, almeno nel mio caso. Ti consiglio di fare una prova. ;)
Che di fatto mi ha spinto a trovare la soluzione migliore :D
 

Io ho le tue stesse ram, le quali hanno il profilo xmp con 1600 cl9 1,65V, io le ho impostate manualmente a 1600 cl9 e ho lasciato il voltaggio a 1,5v
Le ram non hanno creato nessun tipoo di problema e sono stabili :) penso che anche tu puoi fare come ho fatto io ;)Untitled 6.webp
 
Io ho le tue stesse ram, le quali hanno il profilo xmp con 1600 cl9 1,65V, io le ho impostate manualmente a 1600 cl9 e ho lasciato il voltaggio a 1,5v
Le ram non hanno creato nessun tipoo di problema e sono stabili :) penso che anche tu puoi fare come ho fatto io ;)Visualizza allegato 98875

Si grazie Neal...infatti ho fatto proprio così...però tu sei andato leggermente oltre il profilo XMP :D vedo che hai un 9-9-9-24 1T
Io ho 9-9-9-27 2T, specifiche ideali indicate da Kingston


Dici che posso provare ad arrivare al tuo identico risultato senza problemi? Cosa cambia tra 2T e 1T? Forse posso fare 9-9-9-24 ma tenendo 2T...ma sempre che ci sia una qualche differenza degna altrimenti amen :D mi rilasso
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top