HardDisk settori danneggiati, windows non si avvia

Pubblicità

Fede4justice

Utente Attivo
Messaggi
1,495
Reazioni
105
Punteggio
90
Buonasera popolo!
Il mio hardisk se n'è quasi andato all'altro mondo, però ho notato che una possibile causa sia il fatto che spesso, quando accendo il pc, le ventole girano a rpm troppo alti facendo un rumoraccio assurdo (un pò come se ci fosse troppa corrente in circolo).

Del resto lo SMART mi aveva avvisato della morte imminente dell'hd :asd: Però ancora di funzionare funzionava.
A quanto pare adesso si è danneggiato proprio il settore dove risiedevano i file di boot di windows, tant'è che non arriva neanche alla schermata di caricamento.
Cioè, anche se scelgo "avvia windows normalmente", appare "Avvio di Windows" ma i 4 pallini colorati non arrivano e comparire che già si presenta questa schermata di caricamento ---> http://farm1.staticflickr.com/147/363935521_fa5cbaf0ce.jpg
e dopodiché appare la schermata in cui mi chiede di provare la risoluzione automatica dei problemi, di caricare un immagine del sistema, di fare un test della memoria o di aprire il cmd. Ho provato a caricare le immagini di sistema ma non vanno, stessa sorte per la risoluzione problemi automatica.
Allora ho provato a fare un chkdsk /f dal cmd e un sfc /scannow ma non mi permette di fare nessuno dei 2 programmi.

Ho pensato allora alla modalità provvisoria ma non ne vuole sapere di entrarci, quindi mi chiedevo se esistesse qualche comando da inserire nel CMD per impostare il prossimo riavvio direttamente in modalità provvisoria. Così almeno potrei eseguire uno scandisk o qualche tools/utility per provare a sistemare i settori. Se avete altre proposte....

PS: Ora sto scrivendo da una live di ubuntu, la quale mi ha permesso di accedere tranquillamente all'harddisk permettendomi di salvare i miei dati su un hd esterno.
 
Visto che sei riuscito a salvare i dati, ora non ti resta che fare quello che lo SMART ti esortava a fare: sostituire l'hard disk. Ritengo che ormai sia talmente compromesso che non vale più nemmeno la pena tentare di ripararlo.
Se proprio vuoi tentare, prova prima con una formattazione a basso livello. Scarica dal sito Seagate la versione DOS di SeaTools, masterizzala su cd, e da lì tenta la formattazione a basso livello ("Erase disk"). Se anche così non si riesce a far nulla, potresti provare con HDD Regenerator, ma, ripeto, sinceramente io non mi fiderei più di questo hard disk.
 
E tu terresti dei dati (magari importanti) su un disco che rischia di "lasciarti" da un momento all'altro??? Secure erase e cestinalo (giusto per evitare che qualcuno possa recuperare dei tuoi dati sensibili), oppure smontalo pezzo per pezzo in modo da rendere non conveniente tentare di recuperare i dati che contiene...
 
Prima di tutto è da vedere se riesci a ripararlo: prova a fare come ti ho indicato, ma la cosa migliore da fare sarebbe mandarlo in RMA presso Seagate, se è ancora in garanzia. Lo scorso mese è capitato lo stesso a uno dei miei WD Green: errori SMART, impossibilità di fare qualsiasi operazione di riparazione. L'ho inviato a WD e dopo circa 3 settimane me ne hanno inviato uno in sostituzione.
 
Prova ma stai attento:

lo smart ti dira' che il disco e' a posto dopo averlo riparato, ma e' una bomba a tempo
e' una procedura che consiglio anch io spesso quella di HDD Regenerator, ma piu' che altro per salvare i dati contenuti;
se inizia a trovarti migliaia e migliaia di cluster danneggiati, sappi che dopo un tot probabilmente si rovinera' di nuovo.

Ciao
 
Un centinaio?
In tre giorni?
Un centinaio li leva in tre quarti d'ora, non in tre giorni.
Disco da buttare, mi spiace, sembra rotto di brutto

ciao

PS: ma stai usandolo in regenerate range o in scan&repair?
 
Ultima modifica:
Niente, è riuscito a riparare solo 1 settore danneggiato su 200 e ancora il test avrebbe continuato per circa 2-3 settimane xD
Ora arriva alla parte in cui si uniscono i 4 pallini colorati di windows ma subito dopo ho una bsod.

Ma non si potrebbe semplicemente isolare la parte corrotta dell'harddisk, per esempio? (nei test rimaneva fisso sul blocco 68209 e i settori danneggiati continuavano ad aumentare di numero)
 
...devi provare a lanciare un controllo di coerenza, e nel caso tutto vada liscio inserisci il dvd originale del sistema operativo.....
 
L'hard disk è da buttare, non c'è più nulla da fare: è inaffidabile, inutile tentare alcunché. Te l'abbiamo detto io, Vizard e Falco: so che dispiace buttare un hard disk, ma quando è guasto, è guasto, stop. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top