PROBLEMA Hard disk WD non funzionante

Pubblicità

FreakyTrane95

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
0
Punteggio
35
Salve a tutti, possiedo un pc desktop dell'ASUS acquistato a giugno 2012. Qualche settimana fa, all'avvio del pc, mi si presentava una scritta: "A disk read error occurred. Press Ctrl+Alt+Del to restart". La cosa non mi preoccupava: riavviavo e il pc andava normalmente. Giorno dopo giorno, la situazione è peggiorata. A volte mi si bloccavano i videogames, mai successo. Il 50% delle volte, invece della scritta di prima, mi scriveva: "Reboot and Select proper Boot device or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key". Ripeto, la cosa non mi preoccupava perchè dopo 1-2 riavvii il pc andava. Nel frattempo ho iniziato a cercare una soluzione, e mi diceva di provare il checkdisk. Il test, sfortunatamente, si blocca. E negli ultimi giorni, addirittura, il pc ci mette 30 minuti-1 ora per accendersi, e accede a un profilo temporaneo. Ho scaricato il software di diagnostica della Western Digital. L'extended test si blocca dicendomi "Too many bad sectors detected." Quello short mi dice che ci sono dei settori danneggiati, che si potrebbero riparare con l'opzione "Repair". Prima, però, volevo fare un backup, ma è impossibile! Il computer è lentissimo, e dopo 1-2 ore si spegne da solo. E a quel punto dovrei ricominciare da capo aspettando 1 ora per l'avvio del pc. Mi serve aiuto, e se fosse possibile non vorrei perdere i dati dell'hard disk, che è da 2 TB.
 
Ciao, scarica una live di linux, masterizzala e falla avviare al boot. Una volta caricata, accedi all'hd e salva tutti i dati importanti su una penna o un hd esterno.

Siccome a volte non riconosce il disco, prova innanzitutto a cambiare cavo Sata e cavo di alimentazione. Se non dovesse andare, con la stessa utility western digital fai un "write zeros". Formatterà l'hd, dopodiché verifica che non ci siano altri errori con un altro test approfondito.
 
Sono su Fedora 17 e dovrei copiarmi i file contenuti in Windows 7 sull'HDD esterno. Scusa l'ignoranza, ma dove posso trovare tutti i 500 GB di vecchi file (compresi i file installati dai programmi), insomma la cartella che in Windows è C: ? Vorrei poter fare il tutto per selezionarla successivamente con l'applicazione "Backup". Grazie mille per l'aiuto!
 
Di linux capisco poco, con Ubuntu è così, con Fedora non saprei, ma dovrebbe riuscire a riconoscere l'hd che sarà in ntfs. Puoi accedere dalle risorse
 
Sara' dura fare come vuoi te,
l' hard disk trabocca di cluster danneggiati.

Prima di salvarti tutto scaricati un Hiren's Boot CD versione tra 10.3 e 10.6 e usa il programma HDD Regenerator ivi contenuto in modalita' scan and repair - dovresti riuscire a riparare almeno temporaneamente i cluster danneggiati e in tal modo riuscire a salvare tutto il salvabile.

ciao

PS: Marcoooo io capisco che a te per qualche motivo che non mi e' chiaro non piaccia HDD regenerator,
tuttavia il tuo consiglio e' fuorviante, consigli di salvarsi i dati e se non riesce di fare uno zero fill del disco?
Cosi' cosa risolve? Che distrugge i dati e l'hard disk resta spaccato?
Boh.
 
Ultima modifica:
Mi sono spiegato male. In Windows, i file sono contenuti in "Disco fisso (C:)", per esempio. Ecco, tutti i file contenuti lì, dove li trovo su Linux?
 
Mi sono spiegato male. In Windows, i file sono contenuti in "Disco fisso (C:)", per esempio. Ecco, tutti i file contenuti lì, dove li trovo su Linux?

Hai detto di essere su Fedora, potrebbe esserti utile questa guida al punto 7 http://docs.fedoraproject.org/it-IT/Fedora/13/html-single/Fedora_Live_Images/index.html
 
No perchè ho Fedora 17. Ho cercato sulla uida a Fedora 17, c'è lo stesso punto ma manca il programmino (Gigolo). Domani provo con l'altro metodo!
 
Puoi provare con una live di Ubuntu. Da li accedi al disco semplicemente richiamando dalle risorse. Lo monta da solo. Fedora sinceramente non l'ho mai usato
 
Come giustamente fatto rilevare da Falco75, il problema a carico dell'hard disk è esteso, e potrebbe non essere possibile accedere ai dati, né con Fedora né con qualsiasi altra distribuzione Linux o sistema Windows. Non appena sono comparsi gli errori "A disk read error" avresti dovuto preoccuparti, invece di riavviare tranquillamente il sistema; il risultato è stato un peggioramento della situazione.
Segui quindi il consiglio di Falco75: prova con HDD Regenerator, in modo da poter recuperare i dati. Dopo averli recuperati, è possibile provare a formattare l'hard disk a basso livello con l'utility WD (bisogna usare la versione DOS, che parte da cd), comando "Write Zeros to Disk". Se dopo queste operazioni il problema si ripresentasse, bisognerà fare RMA presso WD e mandare l'hard disk in assistenza.
 
Il backup non mi serviva granché anche perchè pochi giorni pima mi ero passato i file più importanti. Ho provato a scannerizzare e riparare con HDD Regenerator ma andava lentissimo. Quindi, con l'ultima versione dell'Hiren's Boot CD, ho scannerizzato e riparato con HDAT2. Avvio normalmente, e quando c'è la schermata "Avvio di Windows" schermata blu e riavvio. Ora sta facendo il ripristino all'avvio. Ringrazio di nuovo tutti per l'aiuto!

EDIT
Niente da fare, tutto uguale. Provo con HDD Regenerator per salvarmi i file, e poi formatto.

EDIT
Nemmeno con COPYR.DMA, che è il tool che copia gli hard disk con cattivi settori, funziona. Dice "No IDE Controller". Domani riprovo con HDD Regenerator, che comunque non copia i file ma si limita a rigenerare i settori sbagliati. Se non va ancora mi vedrò costretto a formattare...
 
Ultima modifica:
HDD regenerator E' lentissimo,
lascialo li' tutta la notte a lavorare,
cosi' non ti stressi ad aspettarlo.

ciao
 
Adesso non parte nemmeno HDD Regenerator! Esce una scritta:
Hard drive is not ready!

Switch off your computer, then switch it on to reset the system. After the system is reset, start the process again.

Press ESC to exit

If your SATA controller works in AHCI mode, change it to compatible IDE mode (in the system BIOS)
 
Si sta spaccando del tutto....

l'ho visto succedere molte volte, purtroppo.

Riavvia e riprova,riavvia e riprova.

ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top