PROBLEMA Hard disk sconosciuto non inizializzato dopo clonazione

Pubblicità

pc3103

Nuovo Utente
Messaggi
101
Reazioni
9
Punteggio
40
Ciao a tutti, oggi ho provveduto a clonare il mio hard disk su SSD crucial. Dopo la clonazione, avvenuta senza problemi, l'hard disk non viene più visto da Windows in nessun modo. Su gestione disco appare la scritta sconosciuto, non inizializzato ( se lo inizializzo mi compare l'errore "Impossibile completare l'operazione perché la visualizzazione della console di gestione disco non è aggiornata"). Per di più con diskpart l'hard disk appare con una dimensione di 0 byte con disponili 0 byte. Sapete quale può essere il problema di tutto ciò?
Io volevo utilizzare l'hard disk come disco classico di archiviazione.
 
Ciao a tutti, oggi ho provveduto a clonare il mio hard disk su SSD crucial. Dopo la clonazione, avvenuta senza problemi, l'hard disk non viene più visto da Windows in nessun modo. Su gestione disco appare la scritta sconosciuto, non inizializzato ( se lo inizializzo mi compare l'errore "Impossibile completare l'operazione perché la visualizzazione della console di gestione disco non è aggiornata"). Per di più con diskpart l'hard disk appare con una dimensione di 0 byte con disponili 0 byte. Sapete quale può essere il problema di tutto ciò?
Io volevo utilizzare l'hard disk come disco classico di archiviazione.
Prova con MiniTool Partition Wizard Free
 
Probabilmente c'è qualche problema a livello di service area, cioè è possibile che ci siano diversi settori danneggiati sull'area in cui risiedono i moduli firmware.
Se è come sembra, non puoi farci nulla.
Tieni conto però che spesso non si ottiene accesso ai dati nonostante la service area sia perfettamente integra fisicamente se ci sono molti settori danneggiati sulla user area (cioè dove sono salvati i dati dell'utente) contrassegnati nelle liste dei difetti, che quindi s'ingolfano. Si tratterebbe in questo caso di crash delle liste dei difetti. Questi problemi in molti casi sono accompagnati da qualche testina difettosa.

Se non ci sono danni sulla service area puoi provare in linux se riesci ad accedere, windows purtroppo è troppo "impegnativo" per un hdd che risponde a fatica ai numerosi comandi in background che gli vengono impartiti, le distro linux invece sono meno "aggressive".
Con un pò di fortuna potresti riuscire a recuperare i dati su un nuovo hdd con linux, in alternativa non ti rimarrà altro che rivolgerti ad un professionista in recupero dati.
 
Ciao, anzitutto grazie mille della risposta. Il fatto è che io ho copiato il contenuto dell'hard disk sull'ssd nuovo, quindi non ho perso nessun dato. Volevo solo riuscire a formattare l'hard disk per usarlo come archivio dati (come fosse un hard disk esterno che però è collegato internamente tramite sata).
La cosa curiosa è che fino ad un secondo prima di concludere la clonazione esso funzionava perfettamente (lentezza esclusa); finita la clonazione l'ho staccato lasciando solo l'ssd (per vedere se tutto era andato a buon fine, e così è stato). Ho rispetto il PC, ricollegato l'hard disk, riavviato il computer: hard disk sconosciuto non inizializzato.
Allo stato attuale, quindi, al PC sono connessi entrambi i supporti.
Possibile che la clonazione ha reso inutilizzabile l'hard disk? (Come software di clonazione ho usato Acronis true image for crucial.)
 
Allora ho riavviato il PC con il solo hard disk collegato e funziona alla perfezione come ha sempre fatto.
Possibile che Windows se vede due supporti identici ed entrambi collegati renda inutilizzabile quello in cui non è in esecuzione il sistema operativo?
 
Si è normale quando uno è il clone esatto dell'altro, altrimenti si crea un conflitto.
Per proteggere i volumi, windows sceglie di disattivare uno dei cloni per impedirne il montaggio.
Se vuoi che venga visto anche l'hdd come disco secondario mentre utlizzi il sistema caricato dalla ssd, dovrai cambiare nome alla/e partizione/i sul hdd, in questo modo i checksum d'ingresso alle partizioni non risulteranno più identici.
 
etichetta volume.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se dopo aver cambiato nome alla/e partizione/i del hdd continua a restare offline quando è collegato assieme alla ssd clone, impostalo online manualmente.
Lo puoi fare andando in Gestione disco, se viene visualizzato come Offline, come mostrato di seguito, prova a fare clic con il pulsante destro del mouse e a scegliere Online.
offline-disk.png
 
Ultima modifica:
Il fatto è che però io da esplora file non lo vedo l'hard disk. Devo sempre staccare l'ssd, riavviare il pc con il solo hard disk e poi cambiare nome?
 
Taglia la testa al toro. Con solo hdd collegato, avvia con una chiavetta USB con l'installazione di Windows e facendo una installazione "avanzata" formatta l'hdd. Poi ovviamente esci, non installare Windows!! Rimetti ssd avviando normalmente e verifichi che hdd funzioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top