RISOLTO Hard disk rotto?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non sai di che parli. Settori riallocati sono indice di guasto fisico. L'hard disk è da buttare. Ritieniti fortunato se hai veramente recuperato tutto il materiale che avevi e per il futuro tieni backup della roba importante
 
Non risolvi nulla con la formattazione a basso livello se il problemaè hardware..
Anzi, peggiori la situazione.
 
Che non sappia di cosa parlo è certo perché non sono un esperto. Ma se non avessi seguito il mio intuito e la mia caparbietà, e avessi seguito anzi il vostro consiglio "di lasciare stare per non aggravare la situazione", non avrei recuperato 100 giga e passa di dati preziosissimi. Così è.
 
Che non sappia di cosa parlo è certo perché non sono un esperto. Ma se non avessi seguito il mio intuito e la mia caparbietà, e avessi seguito anzi il vostro consiglio "di lasciare stare per non aggravare la situazione", non avrei recuperato 100 giga e passa di dati preziosissimi. Così è.
Ma te sei sicuro che quei 100 gb di file siano tutti integri ?:asd: ..
Poi puoi fare quel che vuoi, puoi anche continuare a utilizzarlo.. Però poi come perdi dati importanti, ehh...
 
No, non sono sicuro. Però che mi si dica "non sai di cosa parli" mi dà fastidio. Finora il tono era collaborativo e cordiale. Vorrei che si mantenesse tale. Punto. Se così non vi piace, potete benissimo non rispondere. Grazie.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco un primo link: pare tutto a posto, o no?Annotazione 2020-02-13 132750.webp
 
No, non sono sicuro. Però che mi si dica "non sai di cosa parli" mi dà fastidio. Finora il tono era collaborativo e cordiale. Vorrei che si mantenesse tale. Punto. Se così non vi piace, potete benissimo non rispondere. Grazie.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco un primo link: pare tutto a posto, o no?Visualizza allegato 360209
Scarica hdtune e fai un test di salute lento.

L'hard disk non è proprio da buttare ma se ha tutti questi settori riallocati, significa che ha qualche guasto hardware che non lo fanno lavorare come dovrebbe. Il consiglio che ti stiamo dando è di non usarlo più per file importanti ma solo per file che anche se perdi non succede niente(film, ecc..)
 
Scarica hdtune e fai un test di salute lento.

L'hard disk non è proprio da buttare ma se ha tutti questi settori riallocati, significa che ha qualche guasto hardware che non lo fanno lavorare come dovrebbe. Il consiglio che ti stiamo dando è di non usarlo più per file importanti ma solo per file che anche se perdi non succede niente(film, ecc..)
Sono d'accordissimo. Al 99 % mi prenderò un nuovo hdd, perché questo ormai dà segni di instabilità. Quello che ora sto cercando di capire, è perché è successo quello che è successo, perché si era bloccato e ora si è ripreso? Voi direte, è colpa dei settori riallocati, d'accordo. Ma allora perché la scansione di Macrorit (durata più di 3 ore) ha dato esito negativo (cioè non risultano settori danneggiati) Adesso sto facendo un'altra scansione approfondita col software proprietario della Western Digital. Vedremo cosa dirà. E poi perché l'hdd sembra essersi ripreso dopo che, tramite prompt dei comandi, ne ho disattivato la protezione di scrittura? Insomma, ci sono una serie di domande, da inesperto certamente, alle quali vorrei rispondere. Come in "Indagini ad alta quota", vorrei scoprire le cause prima che il problema si ripresenti su un hard disk nuovo. Metti che il colpevole è l'hub usb-c della aukey...L'unica cartella con errore è l'ultima che avevo caricato nell'hard disk: Annotazione 2020-02-13 143244.webp
 
Faccio notare un dettaglio: gli eventi di riallocazione sono 1 mentre la soglia è passata da 200 a 169 di botto, considerando che si tratta di un HDD da 1TB credo almeno 1000 settori danneggiati o instabili.

Il disco non è ovviamente affidabile ma a tempo perso potrestri fare una scansione scrittura e poi lettura con programmi quali Victoria o HD Sentinel (reinizializzazione del disco) per vedere la reale situazione del disco. Questi test sono distruttivi per i dati ora contenuti! Ci mette parecchie ore ma se ci sono settori danneggiati o anche lenti vengono messi da parte con quelli di riserva.
Non è una soluzione ma dovrebbe stabilizzare il disco.

Sempre qui nel forum ho scritto a riguardo e sono già al quinto disco della WD Red con settori prima pendenti e poi riallocati a cui faccio questo trattamento.
Per i curiosi questi 5 dischi "stabilizzati" erano in RAID1 con altri 5 dischi nuovi e ho forzato per 15 giorni di fila lettura e scrittura continue con dati non importanti per vedere se la situazione rimane stabile.. e lo è stata.
 
Poi vedrai te stesso che è pieno di problemi quel HDD ;).
 
Bene, sì, l'hdd ha qualche problema. Lo sostituirò al più presto. Ad ogni modo sono riuscito, io, a farlo funzionare e a recuperare quello che mi interessava. Grazie
Annotazione 2020-02-13 214522.webp
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top