PROBLEMA Hard disk interno si rompe sempre!!!!!

Pubblicità
Sono più precisi i valori rilevati da Everest (che poi sarebbe Aida64 visto che la Finalwire è da diversi anni che ha acquisito il brand Everest), di quelli del bios, sia nei voltaggi che nelle temp (variano in tempo reale). Controlla con il sw. ;)
 
Certo che la maggior parte sono preassemblati ma,....secondo te,... quanti sono quelli che si assemblano un pc desktop da soli?
A mio avviso non arrivano al 5% del totale!!



Lo posso comprendere per i patiti del gaming, del modding e di chi si diverte ad overcloccare, ma per un uso normale, un case come il mio Cooler Master Elite 330 (con ali in alto, pagato 30€ 6 anni fa) è più che sufficiente.
E queste sono le temp al suo interno (non è il pc della schermata del post precedente):
Visualizza allegato 156172

Ventole anteriore e posteriore da 120mm, ventola ali da 140mm, nessuna ventola sul fondo, sul top o sul pannello laterale.
Trovi che siano troppo alte??? :asd:
Per quanto riguarda chi si assembla i desktop non sono così pochi, magari non lo montano con le loro mani, ma scelgono i pezzi e se lo fanno montare da un shop. No, le temperature sono nella media ma centrano poco in idle, c'entrano quando il componente è sotto sforzo, c'è differenza ad avere la cpu sotto sforzo a 80° oppure a 40°.
 
Il problema è che se non ho nessun hard disk come faccio a visualizzare le temperature e le tensioni con Everest?
Al momento uso ubuntu installato su chiavetta per entrare in internet ma non faccio altro.
Anche perché non mi sembra che vi siano programmi come Everest per Linux.
 
Per quanto riguarda chi si assembla i desktop non sono così pochi, magari non lo montano con le loro mani, ma scelgono i pezzi e se lo fanno montare da un shop. No, le temperature sono nella media ma centrano poco in idle, c'entrano quando il componente è sotto sforzo, c'è differenza ad avere la cpu sotto sforzo a 80° oppure a 40°.
No, non ero in idle!!
Oltre a internet, avevo il Mediacenter di Windows che visualizzava la TV (altro monitor) e in più c'era Paragon che stava facendo un backup preventivo dell'intero ssd.
 
Non saprei che dirti, ho smesso di provarlo anni fa proprio per motivi di questo tipo.

Per "sotto sforzo" si intende quando ci sono molte applicazioni aperte, anche pesanti come giochi, sw compressione dati in funzione, sw di video editing, sw di backup e quant'altro.
 
Comunque anche se le tensioni e le temperature rilevate dal BIOS non sono attendibili, se le prendiamo buone, sono fuori dalla norma o no ?
E per l'alimentatore ? È scadente ?
 
Temperature cpu e mobo possono andare, ma non si conoscono quelle degli hd.
Leggermente troppo bassi i voltaggi sulle linee 3.3v e 12v
L'ali, guardando le foto in rete, mi sembra di leggere dei valori bassi sugli amperaggi forniti alle 3 linee (+3.3v, +12v, +5v):
Cattura.webp
 
Quindi?
Per sistemare i voltaggi è necessario sostituirlo?
Comunque la temperatura dell'hard disk non c'è perché non ho nessun hard disk nel case al momento:asd:
 
Quindi?
Per sistemare i voltaggi è necessario sostituirlo?
Comunque la temperatura dell'hard disk non c'è perché non ho nessun hard disk nel case al momento:asd:

Aridaje giolu' a scordarti che lui al momento non ha hd! Sono proprio :old:

L'ali mi sembra uno economico a prescindere dai 630w, sarebbe meglio un po' di watt in meno e un po' più di stabilità sui voltaggi forniti.
 
Allora potresti consigliare ne alcuni di buoni e che non costino troppo ?
E non si può far niente per sistemare quello che ho ?
E comunque poi sono sicuro che gli hd mi partono per il motivo del voltaggio ? Non vorrei cambiare ali per niente...:look:
 
Scusami ma non ci sarebbe qualcosa per esempio un tool che mi indichi quali sono gli alimentatori piu adatti in base alla configurazione del mio pc?
È la prima volta che cambio un alimentatore. :grat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top