davide3569
Nuovo Utente
- Messaggi
- 79
- Reazioni
- 10
- Punteggio
- 28
Salve a tutti.
Ho un problema che mi perseguita da qualche mese.
A dicembre ho acquistato un hard disk interno da 250 gb della western digital, perché so che ha buona reputazione in quanto non sono soggetti a rottura. Il disco rigido in questione è un wd2500aakx versione blue. Premetto che non mi serve per archiviare enormi quantità di dati, né vi inserisco dati importanti... anche perché con 250 gb non potrei mettere moltissimo:asd:
Quindi lo ho comprato e quando è arrivato lo ho inserito all'interno del case. E qui iniziano i problemi. All'inizio non veniva nemmeno riconosciuto dal bios poi si ma faceva il classico rumore della testina che striscia. Quindi, ormai consapevole che fosse rotto, lo ho restituito al sito (molto serio) il quale ha provveduto alla sostituzione a loro carico dell'oggetto in questione ccon uno nuovo, stesso modello. Lo metto nel mio pc desktop e mi funziona fino ad oggi 12 aprile, quando all'improvviso dopo 3 o 4 minuti che il computer era acceso, il sistema operativo (windows 7) si è bloccato ed è ricomparso il rumore dello strisciamento della testina che avevo "assaggiato" con il primo hard disk menzionato sopra.
Quando tutto andava ancora bene, però, devo dire che ogni volta che spegnevo il pc, sentivo, quando si fermava il disco rigido, quel rumore alla testina, che se strisciasse. Però capitava solo ad ogni spegnimento, ed io non avevo nessun effetto quando il disco era in funzione, es. rallentamenti, blocchi....
Una volta però il pc non è riuscito a caricare windows, ma poi al riavvio automatico tutto a posto.
Ho nontato anche che il disco rigido aveva temperature forse troppo elevate, sui 40 gradi con il computer a riposo, inteso senza programmi aperti e con solo 700 mb di ram utilizzati e 0 per 100 di utilizzo hard disk. E normale tutto questo?
Potrebbe essere che in 4 mesi mi sono partiti due hard disk identici a causa di riscaldamento eccessivo? Se si dovrei aggiungere u a ventola sopra all hard disk?
Faccio notare che nel case ho già 4 ventole: una della scheda video, una del dissipatore, una dell' alimentatore atx e u a in fondo al case.
Potrebbe essere valido montare il prossimo hard disk nel vano per masterizzatore con un adattatore per il suo fissaggio magari, in modo da favorire meglio il passaggio dell'aria? Grazie in anticipo.
P.s. Ho appena estratto dal case il disco rigido e ho notato che era abbastanza caldo, e che ai lati addirittura scottava.
Ho un problema che mi perseguita da qualche mese.
A dicembre ho acquistato un hard disk interno da 250 gb della western digital, perché so che ha buona reputazione in quanto non sono soggetti a rottura. Il disco rigido in questione è un wd2500aakx versione blue. Premetto che non mi serve per archiviare enormi quantità di dati, né vi inserisco dati importanti... anche perché con 250 gb non potrei mettere moltissimo:asd:
Quindi lo ho comprato e quando è arrivato lo ho inserito all'interno del case. E qui iniziano i problemi. All'inizio non veniva nemmeno riconosciuto dal bios poi si ma faceva il classico rumore della testina che striscia. Quindi, ormai consapevole che fosse rotto, lo ho restituito al sito (molto serio) il quale ha provveduto alla sostituzione a loro carico dell'oggetto in questione ccon uno nuovo, stesso modello. Lo metto nel mio pc desktop e mi funziona fino ad oggi 12 aprile, quando all'improvviso dopo 3 o 4 minuti che il computer era acceso, il sistema operativo (windows 7) si è bloccato ed è ricomparso il rumore dello strisciamento della testina che avevo "assaggiato" con il primo hard disk menzionato sopra.
Quando tutto andava ancora bene, però, devo dire che ogni volta che spegnevo il pc, sentivo, quando si fermava il disco rigido, quel rumore alla testina, che se strisciasse. Però capitava solo ad ogni spegnimento, ed io non avevo nessun effetto quando il disco era in funzione, es. rallentamenti, blocchi....
Una volta però il pc non è riuscito a caricare windows, ma poi al riavvio automatico tutto a posto.
Ho nontato anche che il disco rigido aveva temperature forse troppo elevate, sui 40 gradi con il computer a riposo, inteso senza programmi aperti e con solo 700 mb di ram utilizzati e 0 per 100 di utilizzo hard disk. E normale tutto questo?
Potrebbe essere che in 4 mesi mi sono partiti due hard disk identici a causa di riscaldamento eccessivo? Se si dovrei aggiungere u a ventola sopra all hard disk?
Faccio notare che nel case ho già 4 ventole: una della scheda video, una del dissipatore, una dell' alimentatore atx e u a in fondo al case.
Potrebbe essere valido montare il prossimo hard disk nel vano per masterizzatore con un adattatore per il suo fissaggio magari, in modo da favorire meglio il passaggio dell'aria? Grazie in anticipo.
P.s. Ho appena estratto dal case il disco rigido e ho notato che era abbastanza caldo, e che ai lati addirittura scottava.
Ultima modifica: