PROBLEMA Hard disk interno si rompe sempre!!!!!

Pubblicità

davide3569

Nuovo Utente
Messaggi
79
Reazioni
10
Punteggio
28
Salve a tutti.
Ho un problema che mi perseguita da qualche mese.
A dicembre ho acquistato un hard disk interno da 250 gb della western digital, perché so che ha buona reputazione in quanto non sono soggetti a rottura. Il disco rigido in questione è un wd2500aakx versione blue. Premetto che non mi serve per archiviare enormi quantità di dati, né vi inserisco dati importanti... anche perché con 250 gb non potrei mettere moltissimo:asd:
Quindi lo ho comprato e quando è arrivato lo ho inserito all'interno del case. E qui iniziano i problemi. All'inizio non veniva nemmeno riconosciuto dal bios poi si ma faceva il classico rumore della testina che striscia. Quindi, ormai consapevole che fosse rotto, lo ho restituito al sito (molto serio) il quale ha provveduto alla sostituzione a loro carico dell'oggetto in questione ccon uno nuovo, stesso modello. Lo metto nel mio pc desktop e mi funziona fino ad oggi 12 aprile, quando all'improvviso dopo 3 o 4 minuti che il computer era acceso, il sistema operativo (windows 7) si è bloccato ed è ricomparso il rumore dello strisciamento della testina che avevo "assaggiato" con il primo hard disk menzionato sopra.
Quando tutto andava ancora bene, però, devo dire che ogni volta che spegnevo il pc, sentivo, quando si fermava il disco rigido, quel rumore alla testina, che se strisciasse. Però capitava solo ad ogni spegnimento, ed io non avevo nessun effetto quando il disco era in funzione, es. rallentamenti, blocchi....
Una volta però il pc non è riuscito a caricare windows, ma poi al riavvio automatico tutto a posto.
Ho nontato anche che il disco rigido aveva temperature forse troppo elevate, sui 40 gradi con il computer a riposo, inteso senza programmi aperti e con solo 700 mb di ram utilizzati e 0 per 100 di utilizzo hard disk. E normale tutto questo?
Potrebbe essere che in 4 mesi mi sono partiti due hard disk identici a causa di riscaldamento eccessivo? Se si dovrei aggiungere u a ventola sopra all hard disk?
Faccio notare che nel case ho già 4 ventole: una della scheda video, una del dissipatore, una dell' alimentatore atx e u a in fondo al case.
Potrebbe essere valido montare il prossimo hard disk nel vano per masterizzatore con un adattatore per il suo fissaggio magari, in modo da favorire meglio il passaggio dell'aria? Grazie in anticipo.
P.s. Ho appena estratto dal case il disco rigido e ho notato che era abbastanza caldo, e che ai lati addirittura scottava.
 
Ultima modifica:
40° non sono eccessivi per un hd con sistema in idle, bisogna però vedere che temperature raggiunge quando è utilizzato.
Diciamo che sarebbe meglio non si superino mai i 45°, l'optimum comunque è 30/35°.
Se il case ha la predisposizione è buona cosa posizionare una ventola (anche da 70/80mm) appena dietro il frontalino, in maniera che "soffi" aria fresca direttamente sull'hd.
Qui un esempio di uno dei miei pc, con ventola da 80mm tra frontalino e hdd:
Cattura9.webp
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie per la risposta. Ho notato prima che avendo le tre ventole più grandi concentrate nella parte alta del case, e solo quella della scheda video sotto, la parte inferiore del case risultato molto calda, ed è proprio dove è posizionato l'hard disk. L'eventuale ventola aggiuntiva va messa sopra al disco rigido o va bene anche davanti fissata sul pannello frontale ?
Secondo lei possono esserci altri motivi che portano al danneggiamento dei dischi rigidi sul mio PC ? Per esempio corrente che arriva in modo alternato...
Per il discorso che la parte bassa del cabinet è molto casa, secondo lei sarebbe valido aggiungere un'ulteriore ventola che faccia entrare aria fresca nella parte sottostante? E per l'hard disk potrebbe essere un'ulteriore sicurezza posizionarlo nello slot da 5.25" in qualche modo facendo così passare più aria anche fra le pareti laterali dell'oggetto in questione è portandolo così anche nella zona più fresca del case?
Grazie mille per l'aiuto e per il tempo dedicato.
 
40° non sono eccessivi per un hd con sistema in idle, bisogna però vedere che temperature raggiunge quando è utilizzato.
Diciamo che sarebbe meglio non si superino mai i 45°, l'optimum comunque è 30/35°.
Se il case ha la predisposizione è buona cosa posizionare una ventola (anche da 70/80mm) appena dietro il frontalino, in maniera che "soffi" aria fresca direttamente sull'hd.
Qui un esempio di uno dei miei pc, con ventola da 80mm tra frontalino e hdd:
Visualizza allegato 156101
Scusate se mi intrometto ma visto che ne parlate, non sono troppi 40 gradi in idle dell'hdd?
 
Niente slot da 5,25", è sufficiente posizionare la ventola tra l'hd e il frontalino, facendo in modo che l'hd sia "investito" dall'aria fresca della ventola. Posizionarlo a metà ventola (in altezza) è la cosa migliore.

Quell'aria verrà poi estratta dalla ventola posteriore e da quella dell'alimentatore, creando un buon riciclo.

Una ventola nel fondo del case è difficile da posizionare (predisposizione case?) e poco utile ai fini del raffreddamento se immette aria, perché andrebbe a soffiare contro quelle estrattrici di CPU e scheda video.
Andrebbe bene solo nel caso che sia estrattrice essa stessa, predisposizione del case permettendo.

Molto importante sono le tensioni fornite dall'alimentatore, che devono essere corrette come voltaggio e costanti, senza subire alti e bassi.
Sbalzi di tensione di +/- 5% nel valore richiesto, possono danneggiare la scheda elettronica degli hd (altra causa, oltre alle temp elevate, di rottura dei medesimi).
Gli alimentatori "scrausi" (cineserie economiche) sono quelli che spesso causano questi problemi.

PS: niente "lei", qui siamo tutti amici :) , altrimenti mi fai sentire più vecchio di quello che sono :D

- - - Updated - - -
@Tony25

Si, sarebbero anche troppi, bisognerebbe comunque vedere che temp raggiunge quando è operativo.
 
Niente slot da 5,25", è sufficiente posizionare la ventola tra l'hd e il frontalino, facendo in modo che l'hd sia "investito" dall'aria fresca della ventola. Posizionarlo a metà ventola (in altezza) è la cosa migliore.

Quell'aria verrà poi estratta dalla ventola posteriore e da quella dell'alimentatore, creando un buon riciclo.

Una ventola nel fondo del case è difficile da posizionare (predisposizione case?) e poco utile ai fini del raffreddamento se immette aria, perché andrebbe a soffiare contro quelle estrattrici di CPU e scheda video.
Andrebbe bene solo nel caso che sia estrattrice essa stessa, predisposizione del case permettendo.

Molto importante sono le tensioni fornite dall'alimentatore, che devono essere corrette come voltaggio e costanti, senza subire alti e bassi.
Sbalzi di tensione di +/- 5% nel valore richiesto, possono danneggiare la scheda elettronica degli hd (altra causa, oltre alle temp elevate, di rottura dei medesimi).
Gli alimentatori "scrausi" (cineserie economiche) sono quelli che spesso causano questi problemi.

PS: niente "lei", qui siamo tutti amici :) , altrimenti mi fai sentire più vecchio di quello che sono :D

- - - Updated - - -
@Tony25

Si, sarebbero anche troppi, bisognerebbe comunque vedere che temp raggiunge quando è operativo.
Perchè dovresti posizionare una ventola in più? Tutti i case moderni hanno la predispozione per sparare aria da davanti sulla gabbia degli hdd.
Da come dici parli dei case vecchio stile con l'ali in alto, adesso di solito si usa la ventola che aspira aria da sotto e la butta dietro, quindi dietro avresti una ventola sola.
Dicevo della temperatura elevata perchè il mio mentre sono in internet sta sui 25 gradi.
 
Perchè dovresti posizionare una ventola in più? Tutti i case moderni hanno la predispozione per sparare aria da davanti sulla gabbia degli hdd
E chi ti ha detto che i case moderni hanno già anche la ventola anteriore,.... oltre alla predisposizione?

Da come dici parli dei case vecchio stile con l'ali in alto, adesso di solito si usa la ventola che aspira aria da sotto e la butta dietro, quindi dietro avresti una ventola sola.
Ce ne sono in giro ancora una marea di case con l'ali posizionato in alto, anzi probabilmente sono la stragrande maggioranza.... quindi...

Dicevo della temperatura elevata perchè il mio mentre sono in internet sta sui 25 gradi.
Logicamente dipende dal tipo di case e dalle ventole che ci sono (tipo e quantità).

Quello che intendevo dire prima è che 40° non sono poi così deleteri per un hd. L'alta temperatura comincia ad esserlo se si va oltre i 45° e per periodi di tempo prolungati.
 
E chi ti ha detto che i case moderni hanno già anche la ventola anteriore,.... oltre alla predisposizione?


Ce ne sono in giro ancora una marea di case con l'ali posizionato in alto, anzi probabilmente sono la stragrande maggioranza.... quindi...


Logicamente dipende dal tipo di case e dalle ventole che ci sono (tipo e quantità).

Quello che intendevo dire prima è che 40° non sono poi così deleteri per un hd. L'alta temperatura comincia ad esserlo se si va oltre i 45° e per periodi di tempo prolungati.
Bè, molti case di solito ne hanno almeno una anche quelli più economici.
Dicevo sulle ventole perchè hai detto di inserire una ventola da 80 mm, non da 120mm.
Per quanto riguarda i case con la posizione dell'ali in alto me ne puoi elencare qualcuno?
 
Ahahah comunque proverò ad aggiungere la ventola davanti al'l hard disk e poi vi farò sapere. Per la questione della corrente io uso il programma everest per monitorare il computer e comunque ho visto che le tensioni sono giuste e che non hanno alti e bassi. Comunque volendo ho alcuni alimentatori a casa quindi potrei anche cambiarlo.
Ora aspetto solo che mi arrivi il disco rigido sostitutivo e poi provo a vedere.
P.s. ma 47 gradi per la mobo e 47 anche per la CPU sono troppi ?
 
come correttamente ti ha postato giolupo la temperatura nel tuo caso non pare la maggiore indiziata per giustificare la moria di hard disk nel tuo case, io vedrei in primis se l'alimentatore non è marca cammello da millemila watt costo 20 euro, poi accertati che sulle linee di alimentazione dei dischi ci siano quelli e null'altro.
 
Le cause che ti fumano gli hard disk ( e non solo ) sono
1) Temperature, il calore è nemico del magnetismo, più caldo è più fatica fa.
2) Vibrazioni, dato che la testina sfiora la superficie, le vibrazioni possono farla "strisciare" sul disco.
3) Tensioni, se non sono costanti, e/o sono troppo alte/basse, accorgiano la vita dei componenti elettronici.
 
Bè, molti case di solito ne hanno almeno una anche quelli più economici.
Dicevo sulle ventole perchè hai detto di inserire una ventola da 80 mm, non da 120mm.
Per quanto riguarda i case con la posizione dell'ali in alto me ne puoi elencare qualcuno?
Ho tre pc e tutti con l'ali in alto, solo uno di questi è predisposto per alloggiare una ventola da 120mm anteriore, gli altri hanno posto per 2 da 80mm e quando li ho acquistati (diversi anni fa), nessuno aveva già in dotazione la ventola anteriore.
A tutti e tre ho aggiunto io una ventola anteriore.
E, come i miei, ce ne sono milioni in giro con queste caratteristiche.
I pc che mi capita di riparare al 99,9999% dei casi sono tutti così e anche quelli che vedo in giro per uffici, o da amici, o conoscenti.

PS: se devo investire 70/100€, preferisco farlo su un buon SSD (o un buon ali) piuttosto che in un case iperfantasupertecnologico. ;)
 
Ultima modifica:
Ho tre pc e tutti con l'ali in alto, solo uno di questi è predisposto per alloggiare una ventola da 120mm anteriore, gli altri hanno posto per 2 da 80mm e quando li ho acquistati (diversi anni fa), nessuno aveva già in dotazione la ventola anteriore.
E, come i miei, ce ne sono milioni in giro con queste caratteristiche.
I pc che mi capita di riparare al 99,9999% dei casi sono tutti così e anche quelli che vedo in giro per uffici, o da amici, o conoscenti.

PS: se devo investire 70/100€, preferisco farlo su un buon SSD piuttosto che in un case iperfantasupertecnologico. ;)
Per me quelli che intendi che ripari sono vecchi case dei preassemblati.
Il case non è da sottovalutare, soprattutto se hai roba che scalda dentro.
 
Per me quelli che intendi che ripari sono vecchi case dei preassemblati.
Certo che la maggior parte sono preassemblati ma,....secondo te,... quanti sono quelli che si assemblano un pc desktop da soli?
A mio avviso non arrivano al 5% del totale!!

Il case non è da sottovalutare, soprattutto se hai roba che scalda dentro.

Lo posso comprendere per i patiti del gaming, del modding e di chi si diverte ad overcloccare, ma per un uso normale, un case come il mio Cooler Master Elite 330 (con ali in alto, pagato 30€ 6 anni fa) è più che sufficiente.
E queste sono le temp al suo interno (non è il pc della schermata del post precedente):
Cattura3.webp

Ventole anteriore e posteriore da 120mm, ventola ali da 140mm, nessuna ventola sul fondo, sul top o sul pannello laterale.
Trovi che siano troppo alte??? :asd:
 
Ultima modifica:
Allora. Ho installato la ventolina da 80 mm davanti agli slot per hard disk (sulla predisposizione del case per la ventola frontale). Dalla funzione hardware monitor del bios posso vedere le temperature che sono:
CPU dai 45 ai 48 gradi
Scheda madre dai 37 ai 39 gradi
Ovviamente tali temperature sono con il pc con il solo bios "aperto" e a me sinceramente sembrano abbastanza alte dato che non si trova sotto sforzo

Per quanto riguarda i voltaggi, rilevati sempre dalla stessa schermata sono:
CPU voltage 1.200 v fissi
3.3 voltage 3.248 v fissi
5 voltage dai 5.016 ai 5.040 (vanno su e giu di frequente ma sempre entro le soglie scritte)
12 voltage 11.872 v fissi

L'alimentatore è un axp 630p12p.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top