PROBLEMA Hard disk esterno western digital prestazione 68%

Pubblicità
Scarica dal sito Western Digital l'utility Data Lifeguard Diagnostic per Windows, installala e fai una diagnostica completa. I programmi di diagnostica rilasciati dai produttori sono sempre la migliore soluzione per controllare un'unità disco, perché sono programmi testati direttamente dai produttori, e sono gli unici che fanno testo in caso di problemi: se Data Lifeguard Diagnostic per caso indicasse problemi all'unità (spero di no), potresti chiedere a WD di sostituire l'unità; se Ashampoo HDD Control dice che le prestazioni sono al 68% e ti rivolgi per questo a WD, loro ti ridono in faccia...

Confermo che ti riderebbero in faccia, devi prima testarlo con l'utility della WD
 
Scarica dal sito Western Digital l'utility Data Lifeguard Diagnostic per Windows, installala e fai una diagnostica completa. I programmi di diagnostica rilasciati dai produttori sono sempre la migliore soluzione per controllare un'unità disco, perché sono programmi testati direttamente dai produttori, e sono gli unici che fanno testo in caso di problemi: se Data Lifeguard Diagnostic per caso indicasse problemi all'unità (spero di no), potresti chiedere a WD di sostituire l'unità; se Ashampoo HDD Control dice che le prestazioni sono al 68% e ti rivolgi per questo a WD, loro ti ridono in faccia...

scaricato ora provo comunque il modello è passport essential 320gb è abbastanza vecchio come hdd

- - - Updated - - -

Immagine test hdd.webp ecco il risultato :muro:

- - - Updated - - -

up
 
Tu hai fatto il test rapido (Quick Test), fai il test approfondito (Extended Test). Se anche questo fallisce, prova a formattare a basso livello l'unità (Write Zeros). Mi raccomando, prima di formattare a basso livello l'unità occorre essere sicuri che sul disco non vi siano dati importanti, perché questa operazione comporta la totale distruzione di ogni dato presente sulla sua superficie.
La formattazione a basso livello è differente rispetto alla formattazione "normale", quella che si può fare da dentro Windows. La formattazione normale cancella i dati, ma preserva la partizione; quella a basso livello cancella tutto: dati, partizioni, file system. Questa operazione può essere salutare in quanto vengono sovrascritti e controllati tutti i settori del disco, in pratica è una sorta di "refresh" del disco stesso.
 
Tu hai fatto il test rapido (Quick Test), fai il test approfondito (Extended Test). Se anche questo fallisce, prova a formattare a basso livello l'unità (Write Zeros). Mi raccomando, prima di formattare a basso livello l'unità occorre essere sicuri che sul disco non vi siano dati importanti, perché questa operazione comporta la totale distruzione di ogni dato presente sulla sua superficie.
La formattazione a basso livello è differente rispetto alla formattazione "normale", quella che si può fare da dentro Windows. La formattazione normale cancella i dati, ma preserva la partizione; quella a basso livello cancella tutto: dati, partizioni, file system. Questa operazione può essere salutare in quanto vengono sovrascritti e controllati tutti i settori del disco, in pratica è una sorta di "refresh" del disco stesso.


ok provo, poi posterò i risultati di ashampoo ... comunque con 37 ore di utilizzo mi sembra impossibile che sia cosi lento o comunque con dei cali cosi assurdi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top