Hard Disk esterno danneggiato, 20 anni di foto perse

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sui NAS serve sempre e comunque un backup esterno, che generalmente è un (o più) dischi esterni usb
Il RAID NON È UN BACKUP
Ripetere all'infinito
 
Si, quella versione fw è buggata, ma come ho detto è anche possibile che sia andato in blocco busy per altri motivi.
Comunque la procedura per sbloccare questo tipo di hdd è quasi la stessa di quella che si trova comunemente sul web.

Porta il terminal sul livello T premendo la combinazione di tasti CTRL+Z, quindi segui i comandi indicati per mandare il motore in spin down col comando Z su livello T (va fatto tenendo isolati i contatti HDA delle testine dalla pcb).
A questo punto, senza staccare l'alimentazione al disco, rimuovi la carta usata per isolare i contatti ma assicurati prima che i piatti abbiano smesso di ruotare in seguito all'immissione del comando di spin down.
Se i piatti hano davvero smesso di ruotare, non dovresti più sentire alcun rumore o vibrazione.
Se si va a ricollegare la pcb ai contatti hda con i piatti ancora in rotazione, la procedura non funzionerà e si rischia anche di bruciare il pre-amp delle testine.

Con la pcb completamente ricollegata al disco manda il comando di spin up per avviarne la rotazione, usando il comando U su livello T.
A questo punto resetta lo stato smart spostandoti sul livello 1 col comando /1 e poi invia N1
Il log sul terminal confermerà l'avvenuto reset, a questo punto stacca l'alimentazione al disco e attendi almeno una ventina di secondi prima di riattaccarla.

Una volta riavviata la sua alimentazione, premi CTRL+Z per tornare su livello T, così potrai inviare il comando di rigenerazione translator su livello T usando il comando m0,6,3,,,,,22
Questo permetterà al disco di accedere nuovamente ai settori logici del disco.
Spegni e attendi una ventina di secondi prima di riaccenderlo. Ora puoi copiare i dati che ti servono se non ci sono seri problemi sulla superficie.

N.B.
1) Se non ricordo male i modelli da 750 GB richiedono qualche decina di minuti per la rigenerazione dei translator, quindi dovrai avere pazienza. I modelli più comuni come quelli da 500 GB richiedono solo pochi secondi per completare quest'ultimo comando.

2) Il comando di rigenerazione translator da inviare su questo modello di hdd è diverso da quello per i più comuni 500 GB.
Infatti come già ho riportato sopra, il comando più appropriato per il tuo è m0,6,3,,,,,22. Sul web si trova indicato quasi esclusivamente il comando m0,2,2,,,,,22 che è adatto per i modelli da 500 GB, ma sul tuo modello potrebbe causare un accesso limitato da un certo punto in poi.
Il comando m0,2,2,,,,,22 potrebbe anche andar bene sul tuo hdd, ma solo se non ci sono settori allocati su certe liste dei difetti, altrimenti è molto probabile che otterrai un accesso limitato e poi sarà molto difficile riallineare nuovamente i settori logici con quelli fisici senza un backup della service area. Quindi fai attenzione!

3) Quando riavvierai l'alimentazione in seguito al comando N1, ti suggerisco di inviare i comando di verifica della G-list e della NRG-list prima di rigenerare i translator.
Il comando per verificare il contenuto della G-list della NRG-list sono rispettivamente V80 e V40 (vanno messi su livello T).
Se il log del terminal mostra 0 settori allocati in G-list e in NRG list allora puoi inviare il comando m0,2,2,,,,,22 al posto del più appropriato m0,6,3,,,,,22
Ecco un esempio di NRG list con zero settori
Codice:
F3 T>V40
Nonresident GList                    0 entries returned
Total entries available: 0
      PBA      Len  Flags  Phy Cyl Hd  PhySctr    SFI

4) Non resettare la G-list, comunemente sul web è indicato di farlo usando il comando i4,1,22, io ti consiglio di saltare questo passaggio. Anche questo comando sul tuo hdd può facilmente causare un accesso limitato a causa della successiva corruzione dei translator che ne deriverebbe.

5) Fai attenzione quando inserisci i comandi, controlla bene di averli inseriti correttamente prima di dare conferma.
Comandi leggermente diversi possono causare la perdita definitiva di tutti i dati in un attimo e mettere il disco KO definitivamente.
Fai particolar attenzione alle lettere se vanno inserite in stampatello o in minuscolo e alle virgole, ad esempio nel comando di rigenerazione dei translator la m va messo in minuscolo. Le virgole da mettere sono 5.
Invece la N del comando N1 va messa in stampatello.

6) Ci sono in vendita vari tipi di kit per la connessione seriale al disco tramite la porta COM.
Quello con la chiavetta usb non è il più economico e dovrebbe esserci incluso un software proprietario su cui basta pigiare solo dei bottoni (a quanto mi sembra di capire, io non l'ho mai usato). Credo che con quello non si possano variare i comandi perchè pre-impostati per gli hdd più comuni, cosa che invece si potrebbe fare usando un software terminal che permette di scrivere i comandi manualmente, tipo hyperterminal di XP o sw terzi come Putty o simili.
 
Ultima modifica:
Ciao, bug o non bug, è evidente che il problema è il blocco testine e, per ora, potrebbe non riguardare i settori. Via software non arriverai da nessuna parte. Se non hai bisogno di un centro data rescue per recuperare i files perché li puoi trovare su altri HD, potresti investire il tempo per rimettere tutto insieme su un nuovo HD.

Buon lavoro
 
Ciao, bug o non bug, è evidente che il problema è il blocco testine
Da cosa lo deduci che si tratta di un blocco testine?
Se fosse così i piatti nemmeno ruoterebbero, se hai letto la discussione lui dice che ruotano.

Sul fatto che potrebbe investire meglio il tempo e anche il denaro ricopiando i dati dal backup che dice di avere già, sono d'accordo. A meno che non abbia proprio voglia di fare questo tipo di lavoro.
 
Si, quella versione fw è buggata, ma come ho detto è anche possibile che sia andato in blocco busy per altri motivi.
Comunque la procedura per sbloccare questo tipo di hdd è quasi la stessa di quella che si trova comunemente sul web.

Porta il terminal sul livello T premendo la combinazione di tasti CTRL+Z, quindi segui i comandi indicati per mandare il motore in spin down col comando Z su livello T (va fatto tenendo isolati i contatti HDA delle testine dalla pcb).
A questo punto, senza staccare l'alimentazione al disco, rimuovi la carta usata per isolare i contatti ma assicurati prima che i piatti abbiano smesso di ruotare in seguito all'immissione del comando di spin down.
Se i piatti hano davvero smesso di ruotare, non dovresti più sentire alcun rumore o vibrazione.
Se si va a ricollegare la pcb ai contatti hda con i piatti ancora in rotazione, la procedura non funzionerà e si rischia anche di bruciare il pre-amp delle testine.

Con la pcb completamente ricollegata al disco manda il comando di spin up per avviarne la rotazione, usando il comando U su livello T.
A questo punto resetta lo stato smart spostandoti sul livello 1 col comando /1 e poi invia N1
Il log sul terminal confermerà l'avvenuto reset, a questo punto stacca l'alimentazione al disco e attendi almeno una ventina di secondi prima di riattaccarla.

Una volta riavviata la sua alimentazione, premi CTRL+Z per tornare su livello T, così potrai inviare il comando di rigenerazione translator su livello T usando il comando m0,6,3,,,,,22
Questo permetterà al disco di accedere nuovamente ai settori logici del disco.
Spegni e attendi una ventina di secondi prima di riaccenderlo. Ora puoi copiare i dati che ti servono se non ci sono seri problemi sulla superficie.

N.B.
1) Se non ricordo male i modelli da 750 GB richiedono qualche decina di minuti per la rigenerazione dei translator, quindi dovrai avere pazienza. I modelli più comuni come quelli da 500 GB richiedono solo pochi secondi per completare quest'ultimo comando.

2) Il comando di rigenerazione translator da inviare su questo modello di hdd è diverso da quello per i più comuni 500 GB.
Infatti come già ho riportato sopra, il comando più appropriato per il tuo è m0,6,3,,,,,22. Sul web si trova indicato quasi esclusivamente il comando m0,2,2,,,,,22 che è adatto per i modelli da 500 GB, ma sul tuo modello potrebbe causare un accesso limitato da un certo punto in poi.
Il comando m0,2,2,,,,,22 potrebbe anche andar bene sul tuo hdd, ma solo se non ci sono settori allocati su certe liste dei difetti, altrimenti è molto probabile che otterrai un accesso limitato e poi sarà molto difficile riallineare nuovamente i settori logici con quelli fisici senza un backup della service area. Quindi fai attenzione!

3) Quando riavvierai l'alimentazione in seguito al comando N1, ti suggerisco di inviare i comando di verifica della G-list e della NRG-list prima di rigenerare i translator.
Il comando per verificare il contenuto della G-list della NRG-list sono rispettivamente V80 e V40 (vanno messi su livello T).
Se il log del terminal mostra 0 settori allocati in G-list e in NRG list allora puoi inviare il comando m0,2,2,,,,,22 al posto del più appropriato m0,6,3,,,,,22
Ecco un esempio di NRG list con zero settori
Codice:
F3 T>V40
Nonresident GList 0 entries returned
Total entries available: 0
PBA Len Flags Phy Cyl Hd PhySctr SFI

4) Non resettare la G-list, comunemente sul web è indicato di farlo usando il comando i4,1,22, io ti consiglio di saltare questo passaggio. Anche questo comando sul tuo hdd può facilmente causare un accesso limitato a causa della successiva corruzione dei translator che ne deriverebbe.

5) Fai attenzione quando inserisci i comandi, controlla bene di averli inseriti correttamente prima di dare conferma.
Comandi leggermente diversi possono causare la perdita definitiva di tutti i dati in un attimo e mettere il disco KO definitivamente.
Fai particolar attenzione alle lettere se vanno inserite in stampatello o in minuscolo e alle virgole, ad esempio nel comando di rigenerazione dei translator la m va messo in minuscolo. Le virgole da mettere sono 5.
Invece la N del comando N1 va messa in stampatello.

6) Ci sono in vendita vari tipi di kit per la connessione seriale al disco tramite la porta COM.
Quello con la chiavetta usb non è il più economico e dovrebbe esserci incluso un software proprietario su cui basta pigiare solo dei bottoni (a quanto mi sembra di capire, io non l'ho mai usato). Credo che con quello non si possano variare i comandi perchè pre-impostati per gli hdd più comuni, cosa che invece si potrebbe fare usando un software terminal che permette di scrivere i comandi manualmente, tipo hyperterminal di XP o sw terzi come Putty o simili.
Un semplice LIKE non basta per complimentarsi per le competenze e la chiarezza di esposizione di questo utente.
Davvero complimenti!
 
Si, quella versione fw è buggata, ma come ho detto è anche possibile che sia andato in blocco busy per altri motivi.
Comunque la procedura per sbloccare questo tipo di hdd è quasi la stessa di quella che si trova comunemente sul web.

Porta il terminal sul livello T premendo la combinazione di tasti CTRL+Z, quindi segui i comandi indicati per mandare il motore in spin down col comando Z su livello T (va fatto tenendo isolati i contatti HDA delle testine dalla pcb).
A questo punto, senza staccare l'alimentazione al disco, rimuovi la carta usata per isolare i contatti ma assicurati prima che i piatti abbiano smesso di ruotare in seguito all'immissione del comando di spin down.
Se i piatti hano davvero smesso di ruotare, non dovresti più sentire alcun rumore o vibrazione.
Se si va a ricollegare la pcb ai contatti hda con i piatti ancora in rotazione, la procedura non funzionerà e si rischia anche di bruciare il pre-amp delle testine.

Con la pcb completamente ricollegata al disco manda il comando di spin up per avviarne la rotazione, usando il comando U su livello T.
A questo punto resetta lo stato smart spostandoti sul livello 1 col comando /1 e poi invia N1
Il log sul terminal confermerà l'avvenuto reset, a questo punto stacca l'alimentazione al disco e attendi almeno una ventina di secondi prima di riattaccarla.

Una volta riavviata la sua alimentazione, premi CTRL+Z per tornare su livello T, così potrai inviare il comando di rigenerazione translator su livello T usando il comando m0,6,3,,,,,22
Questo permetterà al disco di accedere nuovamente ai settori logici del disco.
Spegni e attendi una ventina di secondi prima di riaccenderlo. Ora puoi copiare i dati che ti servono se non ci sono seri problemi sulla superficie.

N.B.
1) Se non ricordo male i modelli da 750 GB richiedono qualche decina di minuti per la rigenerazione dei translator, quindi dovrai avere pazienza. I modelli più comuni come quelli da 500 GB richiedono solo pochi secondi per completare quest'ultimo comando.

2) Il comando di rigenerazione translator da inviare su questo modello di hdd è diverso da quello per i più comuni 500 GB.
Infatti come già ho riportato sopra, il comando più appropriato per il tuo è m0,6,3,,,,,22. Sul web si trova indicato quasi esclusivamente il comando m0,2,2,,,,,22 che è adatto per i modelli da 500 GB, ma sul tuo modello potrebbe causare un accesso limitato da un certo punto in poi.
Il comando m0,2,2,,,,,22 potrebbe anche andar bene sul tuo hdd, ma solo se non ci sono settori allocati su certe liste dei difetti, altrimenti è molto probabile che otterrai un accesso limitato e poi sarà molto difficile riallineare nuovamente i settori logici con quelli fisici senza un backup della service area. Quindi fai attenzione!

3) Quando riavvierai l'alimentazione in seguito al comando N1, ti suggerisco di inviare i comando di verifica della G-list e della NRG-list prima di rigenerare i translator.
Il comando per verificare il contenuto della G-list della NRG-list sono rispettivamente V80 e V40 (vanno messi su livello T).
Se il log del terminal mostra 0 settori allocati in G-list e in NRG list allora puoi inviare il comando m0,2,2,,,,,22 al posto del più appropriato m0,6,3,,,,,22
Ecco un esempio di NRG list con zero settori
Codice:
F3 T>V40
Nonresident GList                    0 entries returned
Total entries available: 0
      PBA      Len  Flags  Phy Cyl Hd  PhySctr    SFI

4) Non resettare la G-list, comunemente sul web è indicato di farlo usando il comando i4,1,22, io ti consiglio di saltare questo passaggio. Anche questo comando sul tuo hdd può facilmente causare un accesso limitato a causa della successiva corruzione dei translator che ne deriverebbe.

5) Fai attenzione quando inserisci i comandi, controlla bene di averli inseriti correttamente prima di dare conferma.
Comandi leggermente diversi possono causare la perdita definitiva di tutti i dati in un attimo e mettere il disco KO definitivamente.
Fai particolar attenzione alle lettere se vanno inserite in stampatello o in minuscolo e alle virgole, ad esempio nel comando di rigenerazione dei translator la m va messo in minuscolo. Le virgole da mettere sono 5.
Invece la N del comando N1 va messa in stampatello.

6) Ci sono in vendita vari tipi di kit per la connessione seriale al disco tramite la porta COM.
Quello con la chiavetta usb non è il più economico e dovrebbe esserci incluso un software proprietario su cui basta pigiare solo dei bottoni (a quanto mi sembra di capire, io non l'ho mai usato). Credo che con quello non si possano variare i comandi perchè pre-impostati per gli hdd più comuni, cosa che invece si potrebbe fare usando un software terminal che permette di scrivere i comandi manualmente, tipo hyperterminal di XP o sw terzi come Putty o simili.

Grazie infinite. Penso di fare un tentativo, installando il software che consigli (hyperterminal ha un periodo di prova di 30 giorni) e seguendo i tuoi suggerimenti e non quelli in rete. Ovviamente mi assumo la responsabilità della mia scelta. Che dire, questa situazione mi ha ringiovanito, dandomi l'occasione di ritornare a non essere solo un utente passivo e soprattutto mi ha fatto conoscere gente competente e disponibile. Non farò subito il tentativo perché sono di partenza e rientrerò a fine mese, ma sarà mia cura informare tutti dell'esito sia positivo che negativo. Mal che vada dovrò ricostruire tutto il mio db di foto da dvd e hard disk, se andrà bene mi sarò risparmiato il tempo di rifare l'organizzazione delle foto, ma in ogni caso farò un salto nel passato, quando usavo il DOS e non c'erano mouse e interfaccia grafica. Intanto grazie veramente.
 
La versione Hyper terminal scaricabile per OS successivi XP va bene, che però è in versione di prova come hai detto tu stesso.
Su XP invece è già incluso nel sistema.
 
Potrei reinstallare XP sul secondo HD del mio fisso, dove ho w10 pro, e farlo con quello ma penso che opterò pigramente per la versione di prova. Grazie
 
Da cosa lo deduci che si tratta di un blocco testine?
Se fosse così i piatti nemmeno ruoterebbero, se hai letto la discussione lui dice che ruotano.

Perdona la risposta in ritardo. Il BUG non è un vero BUG!
In pratica diciamo che è un contatore di warning che raggiunge velocemente il suo tetto massimo e scatta la protezione nel non fare vedere il disco a protezione dei files utente. In pratica almeno una delle testine sta generando errori di lettura e, si sa, peggiorerà sempre più fino ad impattare e graffiare la sua superficie e magari coinvolgere le altre con le polveri magnetiche.

E' per questa ragione che consigliavo di cercare un centro data rescue nella sua provincia, altrimenti perderà i suoi files con molta probabilità.
 
Grazie!! Proverò comunque a riattivarlo per quel poco che durerà e a copiarne il contenuto. Se la testina crollerà pace, non ho dati che interessino la sicurezza nazionale. Ancora grazie.

Ciao a tutti, informo sull'esito (positivo) del recupero dati dal mio hard disk. Rientrato in sede dopo circa un mese, ho provato a contattare il servizio clienti di Seagate, illustrando il problema e citando il bug, sorprendentemente sono stato ricontattato immediatamente, via mail, da un loro addetto che mi ha offerto, nonostante il passaggio di 10 anni dall'acquisto, il recupero gratuito dei dati. Dopo un breve scambio di mail ho spedito (a loro spese) l'HD in Olanda e dopo un altro mese circa mi è stato recapitato a casa un hard disk nuovo con dentro tutti i dati recuperati. Tutto gratuitamente. Che dire, non mi aspettavo tanto e sono felicissimo soprattutto di non aver dovuto impiegare del tempo nella ricostruzione dei dati. Probabilmente la Seagate aveva forse qualcosina da farsi perdonare, ma direi che con il loro gesto hanno sicuramente convinto il sottoscritto della loro serietà, perlomeno sicuramente del loro servizio post vendita.
Un saluto a tutti e ancora un grazie per l'attenzione.
 
Ottimo, sono felice che abbiano risolto il problema gratuitamente.
Per curioisità, il vecchio hdd non te l'hanno restituito?
 
Scusate il ritardo della risposta, lo smart working (e la DAD) mi hanno fagocitato...@michael chiklis: no non mi hanno restituito il vecchio hard disk, mene hanno spedito uno nuovo, criptato (la password via mail) da 2TB con i dati salvati.
 
Vuol dire che effettivamente c'erano problemi fisici sul disco, quasi certamente c'erano davvero dei settori danneggiati.
Se fosse stato solo il bug del firmware a quest'ora ti avrebbero rispedito il tuo stesso hdd sbloccato.
La cosa davvero incredibile è che Seagate abbia accettato di fare il recupero dei dati gratuitamente su un disco che aveva problemi fisici... che abbiano letto questo topic ?
Chissà...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top