Haiku, il sistema operativo veloce e userfriendly

Pubblicità
per curiosità, qualcuno di voi lo usa? io trovo molte difficoltà a considerarlo come un ambiente per usarlo tutti i giorni...
 
per curiosità, qualcuno di voi lo usa? io trovo molte difficoltà a considerarlo come un ambiente per usarlo tutti i giorni...

Definisci "usare tutti i giorni" :D

Io ce l'ho su un netbook ma senza pretese. Cavolo, il browser funziona e fortunatamente pure il wifi. Ho dovuto cambiare la configurazione del driver grafico perchè lo schermo non si accendeva, ma è roba da poco.

Complessivamente non c'è da lamentarsi.
 
Definisci "usare tutti i giorni" :D

Io ce l'ho su un netbook ma senza pretese. Cavolo, il browser funziona e fortunatamente pure il wifi. Ho dovuto cambiare la configurazione del driver grafico perchè lo schermo non si accendeva, ma è roba da poco.

Complessivamente non c'è da lamentarsi.

Ad esempio:

- navigare con il browser
- leggere la posta su gmail
- flash player (per giochini vari su google + )
- leggere PDF
- word processor ed elaboratore testi (ad es. LibreOffice)

si può fare con Haiku?
 
Il browser e la posta su gmail non sono un problema. Puoi usare uno dei tanti browser disponibili. C'è webpositive basato su webkit e nativo per haiku e ci gira pure arora ( tramite il port di qt disponibile su haiku ). Proprio qt potrebbe fornirti pure calligra, ma non l'ho mai testata personalmente. Libreoffice per haiku non c'è.

Il flash player è gnash. VLC pure ci gira.

Per i pdf c'è un discreto numero di lettori, quindi nessun problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top