DOMANDA Ha ancora senso acquistare una stampante a getto d'inchiostro nel 2020?

Pubblicità

LS1987

Utente Èlite
Messaggi
3,536
Reazioni
517
Punteggio
141
Ha ancora senso acquistare una stampante a getto d'inchiostro nel 2020? Se sì, quali modelli? Anche una che non fa da scanner.
 
ha senso se ti serve, senza scanner mi sa che ormai neanche le fanno, d'altra parte il prezzo delle inkjet base è talmene basso che non avrebbe senso privare la perifierica di uno strumento utilissimo (in barba a tutti gli smarphone)
 
imho non ha più senso prendere una stampantina da poche decine di euro, in generale
danno sempre un mucchio di rogne ed hanno vita breve, senza stare a considerare che una carica viene più della stampante stessa
personalmente ho optato per una stampante laser a colori multifunzione da quasi 300€ ma a distanza di un anno li sta valendo tutti
 
imho non ha più senso prendere una stampantina da poche decine di euro, in generale
danno sempre un mucchio di rogne ed hanno vita breve, senza stare a considerare che una carica viene più della stampante stessa
personalmente ho optato per una stampante laser a colori multifunzione da quasi 300€ ma a distanza di un anno li sta valendo tutti

Quello che penso pure io. Io avevo pagato relativamente poco una stampante laser Samsung solo bianco e nero nel 2006 o nel 2007, ora non ricordo e mi è durata tanti anni, si è sfondato il rullo, la gomma si è distrutta, ma non voglio spendere dei soldi per una stampante così vecchia, peccato per il toner che è ancora un po' pieno, anzi quasi quasi vedo se c'è qualcuno a cui potrebbe interessare, magari lo metto sul mercatino da scambiare con altri componenti.

Le poche copie a colori che ho stampato le ho portate a stampare in copisteria, credo di aver speso di meno, nonostante le facciano pagare carissime.
 
Ha ancora senso acquistare una stampante a getto d'inchiostro nel 2020? Se sì, quali modelli? Anche una che non fa da scanner.

Tutto dipende dall'uso, se fai poche copie e hai lunghi periodi di inattività, non conviene perché la butti via prima a causa degli ugelli che si otturano ed a quel punto meglio una stampante laser economica.
Se la usi costantemente, ci sono soluzioni HP / Epson interessanti, ma non sono stampanti da 100€, sono stampanti che costicchiano, ma si ripagano col costo copia e manutenzione inesistente.
Infine se fai veramente tante stampe, allora laser ^^
 
Io avevo preso una stampante laser economica all'epoca e mi è durata tantissimi anni. Di certo non andrei a spendere più di 100 € per una stampante a getto d'inchiostro, nemmeno se stampasse 1000 copie con una cartuccia (a meno che non costi meno di un toner, ma dubito), visto che non uso praticamente mai il colore. Io in 13-14 anni ho stampato meno di 50 pagine a colori, e le ho stampate a (caro) prezzo in copisteria, ma credo di aver risparmiato lo stesso.
 
Io avevo preso una stampante laser economica all'epoca e mi è durata tantissimi anni. Di certo non andrei a spendere più di 100 € per una stampante a getto d'inchiostro, nemmeno se stampasse 1000 copie con una cartuccia (a meno che non costi meno di un toner, ma dubito), visto che non uso praticamente mai il colore. Io in 13-14 anni ho stampato meno di 50 pagine a colori, e le ho stampate a (caro) prezzo in copisteria, ma credo di aver risparmiato lo stesso.
Il discorso è sempre quello, dipende da come pensi di usarla. Se sei uno studente delle superiori al 5° anno / università, è meglio investire in un ferro migliore perchè in quel periodo stamperai molto per via delle dispense e roba varia. Al contrario una persona normale stamperà molto poco e quindi è più probabile che gli si otturino gli ugelli e butterà la stampante col risultato di aver buttato dalla finestra l'investimento iniziale.
In quel contesto la stampante laser vince, perchè sebbene costi molto di più come costo / copia, non la butti via ed è il tuo caso, non è questione se le cartucce durino o meno 1000 stampe, è questione proprio di quanto stampi e se hai periodi lunghi di inattività, da li poi uno calibra il tipo di stampante e scelta :)

Esempio banale, se uno stampa +5K pagine anno ed ha lunghi periodi di inattività, andrebbe valutata l'alternativa di una Epson Workforce (che è getto) dove i lunghi periodi di inattività non sono un problema ed a spanne se ti prendi una laser economica (dove le cartucce fanno tipicamente 1500 stampe e costano di media 30€) e ti fai un calcolo su 3 anni sei fuori scala come costi, ma la WF ti costa molto più come ferro iniziale (e quindi tendenzialmente hai anche un prodotto migliore) e si ammortizza come costo cartucce.

My 2 cents ^^
 
io ho una vecchia HP multifunzione F4180 e una Epson Stylus Office BX305FW Plus da più di 10 anni, stampo pochissimo a volte neanche una una pagina in un mese e mai che si siano otturati gli ugelli in nessuna delle due
 
io ho una vecchia HP multifunzione F4180 e una Epson Stylus Office BX305FW Plus da più di 10 anni, stampo pochissimo a volte neanche una una pagina in un mese e mai che si siano otturati gli ugelli in nessuna delle due

Sei fortunato, noi abbiamo un parco macchine anche di getto che non dovrebbe succedere ed ogni tanto succede anche su quelle (che però risolvi coi cicli di pulizia, raramente col ciclo tecnico di pulizia che praticamente ti usa 1/5-1/6 di inchiostro .... su cartucce da 10K però ), da nostra esperienza è molto ambiente dipendente (gli sbalzi di temperatura influiscono molto negativamente per esempio).

My 2 cents ^^
 
Sei fortunato, noi abbiamo un parco macchine anche di getto che non dovrebbe succedere ed ogni tanto succede anche su quelle (che però risolvi coi cicli di pulizia, raramente col ciclo tecnico di pulizia che praticamente ti usa 1/5-1/6 di inchiostro .... su cartucce da 10K però ), da nostra esperienza è molto ambiente dipendente (gli sbalzi di temperatura influiscono molto negativamente per esempio).

My 2 cents ^^
devo dire una cosa, uso sempre inchiostri originali non quelli "compatibili"
 
Il discorso è sempre quello, dipende da come pensi di usarla. Se sei uno studente delle superiori al 5° anno / università, è meglio investire in un ferro migliore perchè in quel periodo stamperai molto per via delle dispense e roba varia. Al contrario una persona normale stamperà molto poco e quindi è più probabile che gli si otturino gli ugelli e butterà la stampante col risultato di aver buttato dalla finestra l'investimento iniziale.
In quel contesto la stampante laser vince, perchè sebbene costi molto di più come costo / copia, non la butti via ed è il tuo caso, non è questione se le cartucce durino o meno 1000 stampe, è questione proprio di quanto stampi e se hai periodi lunghi di inattività, da li poi uno calibra il tipo di stampante e scelta :)

Esempio banale, se uno stampa +5K pagine anno ed ha lunghi periodi di inattività, andrebbe valutata l'alternativa di una Epson Workforce (che è getto) dove i lunghi periodi di inattività non sono un problema ed a spanne se ti prendi una laser economica (dove le cartucce fanno tipicamente 1500 stampe e costano di media 30€) e ti fai un calcolo su 3 anni sei fuori scala come costi, ma la WF ti costa molto più come ferro iniziale (e quindi tendenzialmente hai anche un prodotto migliore) e si ammortizza come costo cartucce.

My 2 cents ^^

Io sto a metà tra chi non stampa quasi nulla e chi stampa centinaia di pagine, con forti escursioni tra un periodo e un altro.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top