GUIDA Guida semplice sugli investimenti

Pubblicità
Ma essendo scambiabili in borsa sono soggetti a oscillazioni maggiori o più probabili dei fondi tradizionali?

Cioè da qualche parte deve essere la fregatura, altrimenti non si capisce perché non investano tutti in ETF anziché qualsiasi altro tipo di fondo

Nessuna fregatura, infatti i mei ETF sono in rosso, di poco, ma lo sono.
Il rischio c'è sempre, per questo bisogna diversificare e fare un buon piano di accumulo.

Il principio cardine è, se lascio i soldi in banca, prima o poi vengono mangiati da tasse e costi del conto, se li investo, crescono o scendono, dipende dalla strategia.
 
Nessuna fregatura, infatti i mei ETF sono in rosso, di poco, ma lo sono.
Il rischio c'è sempre, per questo bisogna diversificare e fare un buon piano di accumulo.

Il principio cardine è, se lascio i soldi in banca, prima o poi vengono mangiati da tasse e costi del conto, se li investo, crescono o scendono, dipende dalla strategia.

Intendi PAC sull’ETF? Cioè che periodicamente ci versi soldi?

Comunque mi pare che ora qualsiasi cosa volatile sia in rosso, per il conflitto iraniano
 
Ultima modifica:
a me il CAAF ha chiesto sempre tutto e sapeva anche di una carta paypal che usavo per piccoli acquisti online da fuori amazon e ebay, non sarò arrivato a caricarci nemmeno 500€ nell'arco di un anno
 
Ma la composizione di un ETF si può decidere a tavolino con il proprio consulente? Cioè mettere dentro obbligazioni o titoli e in che misura.

O si possono solo acquistare ETF già costituiti da altri?
 
Ma la composizione di un ETF si può decidere a tavolino con il proprio consulente? Cioè mettere dentro obbligazioni o titoli e in che misura.

O si possono solo acquistare ETF già costituiti da altri?
un ETf è come un fondo non puoi decidere la composizione, puoi solo decidere quale acquistare
ce ne sono di tutti i tipi più di 2000, ma bisogna saper leggere i prospetti
 
Ultima modifica:
Ma la composizione di un ETF si può decidere a tavolino con il proprio consulente? Cioè mettere dentro obbligazioni o titoli e in che misura.

O si possono solo acquistare ETF già costituiti da altri?

Perchè un consulente?

Servono solo a sprecare soldi, non hanno la bacchetta magica e non sono garanzia di nulla.

Nella borsa puoi anche scegliere gli ETF a caso, ma se usi qualche criterio, non hai bisogno di nessuno.
Loro si prendono i soldi della "consulenza" e tu ti prendi il rischio, se ti va male o bene, lui si becca la sua percentuale.

Fai da solo.
 
Perchè un consulente?

Servono solo a sprecare soldi, non hanno la bacchetta magica e non sono garanzia di nulla.

Nella borsa puoi anche scegliere gli ETF a caso, ma se usi qualche criterio, non hai bisogno di nessuno.
Loro si prendono i soldi della "consulenza" e tu ti prendi il rischio, se ti va male o bene, lui si becca la sua percentuale.

Fai da solo.

Non so dove abbiate voi i soldi, ma nei miei istituti ogni cliente ne ha uno e sono dipendenti, non è che lo pago
 
Non so dove abbiate voi i soldi, ma nei miei istituti ogni cliente ne ha uno e sono dipendenti, non è che lo pago
lo paghi ma non direttamente, francamente i consulenti della banca fanno gli interessi della banca non certo i tuoi
tu spesso dici e questi dove ci guadagnano, ecco i consulenti della banca guadagnano vendendoti prodotti finanziari in cui la banca guadagna maggiormente, di te gli importa assai poco
 
Non so dove abbiate voi i soldi, ma nei miei istituti ogni cliente ne ha uno e sono dipendenti, non è che lo pago

Io uso solo banche online, con costi quasi nulli.

I miei ETF e i miei piani di accumuli li ho su TR.

Un consulente non fa altro che dirti cosa comprare, poi i tassi e gli interessi saranno in parte assorbiti dalla banca che guadagna sui tuoi soldi.

È un po' come andare in agenzia di viaggi, loro fanno il biglietto per te e tu lo paghi di più per avere lo stesso volo come comprato da privato.
 
Io uso solo banche online, con costi quasi nulli.

I miei ETF e i miei piani di accumuli li ho su TR.

Un consulente non fa altro che dirti cosa comprare, poi i tassi e gli interessi saranno in parte assorbiti dalla banca che guadagna sui tuoi soldi.

È un po' come andare in agenzia di viaggi, loro fanno il biglietto per te e tu lo paghi di più per avere lo stesso volo come comprato da privato.

lo paghi ma non direttamente, francamente i consulenti della banca fanno gli interessi della banca non certo i tuoi
tu spesso dici e questi dove ci guadagnano, ecco i consulenti della banca guadagnano vendendoti prodotti finanziari in cui la banca guadagna maggiormente, di te gli importa assai poco
Capisco, ma te lo assegnano in automatico, non puoi rifiutarlo.

Non so se valga per tutti, ma con uno/a, ora in pensione, che è stata consulente di famiglia per una vita, e quindi ormai eravamo in confidenza, so che non prendeva provvigioni (normalmente scritte nei KID o altri documenti), quelle di riferiscono a tipo consulenti freelance

Detto questo ci ha sempre fatto guadagnare e non è che mi prendo tutto quello che danno, ascolto e poi decido.

D’altronde da solo che ne posso sapere

Vale per questo come vale per tutti gli altri lavori, dove il venditore ci guadagna, anche l’elettricista o l’idraulico o chiunque: mica puoi fare in tutti i campi da solo
 
Capisco, ma te lo assegnano in automatico, non puoi rifiutarlo.

Non so se valga per tutti, ma con uno/a, ora in pensione, che è stata consulente di famiglia per una vita, e quindi ormai eravamo in confidenza, so che non prendeva provvigioni (normalmente scritte nei KID o altri documenti), quelle di riferiscono a tipo consulenti freelance

Detto questo ci ha sempre fatto guadagnare e non è che mi prendo tutto quello che danno, ascolto e poi decido.

D’altronde da solo che ne posso sapere

Vale per questo come vale per tutti gli altri lavori, dove il venditore ci guadagna, anche l’elettricista o l’idraulico o chiunque: mica puoi fare in tutti i campi da solo
mi spiace ma non è così il consulente è pagato dalla banca è in evidente conflitto d'interesse fara sempre gli interessi di chi lo paga, e non sei tu, nelle altre professioni da te citate se tu che lo paghi direttamente quindi puoi appunto avere un certo controllo.
non è che hai commissioni in più ma semplicemente ti propone quello che la Banca gli dice di vendere per raggiungere i loro target di vendita e ti assicuro che è così ho un amico che lo fa di lavoro e mi dice che spesso sa di proporre delle porcherie ma gli dicono di vendere quelle, vedi ad esempio le polizze vita.
esempio ti hanno mai proposto un ETF? no quasi di sicuro perché con quelli guadagnano poco, e ti propongono i fondi in cui invece hanno lauti gudagni
 
Ultima modifica:
mi spiace ma non è così il consulente è pagato dalla banca è in evidente conflitto d'interesse fara sempre gli interessi di chi lo paga, e non sei tu, nelle altre professioni da te citate se tu che lo paghi direttamente quindi puoi appunto avere un certo controllo.
non è che hai commissioni in più ma semplicemente ti propone quello che la Banca gli dice di vendere per raggiungere i loro target di vendita e ti assicuro che è così ho un amico che lo fa di lavoro e mi dice che spesso sa di proporre delle porcherie ma gli dicono di vendere quelle, vedi ad esempio le polizze vita.
Che ha un conflitto di interesse è chiaro.

Come lo ha qualsiasi venditore, per il resto che fate? Vi costruite da soli quello che comprate in altri campi?

Non è un obbligo, si ascolta, si leggono i documenti e si decide

Mi riferivo al prendere provvigioni in più o meno.

Detto questo ognuno è libero di tenere il grosso dei suoi risparmi in istituti che è più facile scompaiano o in istituti che è probabile falliscano quanto che un asteroide ti cada sulla testa

Non ho da aggiungere. È chiaro quello che intendo e mi è chiaro quello che intendete voi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top