Smith
Utente Èlite
- Messaggi
- 8,220
- Reazioni
- 756
- Punteggio
- 191

Secondo il mio punto di vista, ci sono effetti e strumenti che meritano di ricevere qualche attenzione in più.
E dopo aver parlato del Big Muff, dedichiamo questa guida a un distorsore della Pro Co Sound, il “Pro Co RAT”. Parlando di storia questo effetto per chitarra nasce alla fine degli anni 70', la sua espansione e popolarità si ebbe comunque negli anni '80, tra gli artisti “endoser” citiamo; David Gilmour, Jeff Beck e John Scofield. Esistono varie versioni del RAT, diciamo però che la distinzione tra le prime e le recenti produzione sta nella circuitazione, le prime infatti avevano un circuito integrato OPAMP LM308, quelli attuali si affidano a circuiti integrati della Texas Instruments Incorporated, serie OP07DP.
Per OPAMP si intende un amplificatore operazionale/differenziale, un circuito elettronico in grado di effettuare numerose operazioni matematiche, realizzabile con un transistor a giunzione bipolare (BJT), è generalmente costituito da un circuito integrato. La Texas Instruments Incorporated (TI), è una compagnia Americana famosa per lo sviluppo di dispositivi elettronici a semiconduttori.
Molto carina la storia del Pro Co RAT, un pedale metropolitano con delle origini molto ultimi, che col tempo ha saputo conquistare la fiducia di musicisti di ogni genere, spaziando dal Rock Progressivo della chitarra di Gilmour, ad artisti più energici, ma non solo. La piccola fabbrica “Pro Co Sound” nasce e si sviluppa nel centro di Kalamazoo, nel Michigan, due sigle che ritroveremo stampate sul primo RAT. Non è possibile datare con precisione il proprio RAT come potrebbe avvenire per un Big Muff, questo è quello che dice anche l'azienda quindi rassegnamoci, ma possiamo tenere conto di questa linea guida, che tutto sommato è sufficiente per capire l'anno di produzione. Oggi la Pro Co Sound è un'azienda ultra-affermata che oltre a produrre il RAT, si occupa di; Cavi Audio, MIDI Cables, parti elettroniche varie e sistemi Digitali più complessi.
- Capitolo 1: Le versioni datate del Pro Co RAT
- Capitolo 2: Il Pro Co RAT moderno e riedizioni
- Capitolo 3: Altre versioni del Pro Co RAT

NB: Questa guida è stata scritta per far chiarezza su uno storico effetto per chitarra, il Pro Co RAT appunto. Nessun messaggio o suggerimento può ritenersi inattaccabile, esistono varie scuole di pensiero e vanno rispettate, io spero che la mia sia in sintonia con la vostra, e spero di potervi aiutare con i vostri problemi, sarò felice di rispondere alle vostre domande, accetterò le vostre critiche e leggerò le vostre esperienze. In cambio chiedo una discussione pulita e ordinata, senza commenti inutili o critiche infondate e provocatorie, per il resto ogni messaggio è ben accetto. La guida è stata scritta interamente da me, con tanta passione per la musica, per le chitarre, con la voglia di rendere di pubblico dominio un contenuto interessante come questo. Per chi avesse intenzione di prendere spunto da questa, per creare nuove guide, può semplicemente chiedermelo in PVT o Mandandomi una Mail, evitando quindi spiacevoli sorprese, non sarebbe la prima volta del resto. La discussione verrà aperta quando tutti i capitoli saranno online, verrà quindi poi aperta ed eventualmente ritoccata, inserendo immagini o altro materiale. Buon a lettura a tutti.
Ultima modifica: