RISOLTO GUI Debian APU AMD

Pubblicità
Mi sa che il problema è dovuto alla APU del tuo pc, non mi è mai capitato di installare distribuzioni Linux su portatili con le APU AMD, di conseguenza non sono troppo informato.
Cerco un po' e ti dico, sempre che non risponda prima qualcun'altro.
Grazie mille <3 <3 <3
 
Mi sa che il problema è dovuto alla APU del tuo pc, non mi è mai capitato di installare distribuzioni Linux su portatili con le APU AMD, di conseguenza non sono troppo informato.
Cerco un po' e ti dico, sempre che non risponda prima qualcun'altro.
Le AMD hanno bisogno del suo firmware...
Schermata del 2019-12-27 12-37-20.webp
 
ho già installato i firmware della NIC mentre eseguivo la procedura di installazione di debian, ma da terminale come faccio a installarli? Proviamo magari funziona e il problema è veramente questo
Devi abilitare i repository e installare il firmware. Poi sarei senza codec etc... Ti ripeto che Debian è ottimo per server ma non adatto su desktop a un utente che inizia con Linux.
Comunque se cerchi su Google trovi tutto.
 
Devi abilitare i repository e installare il firmware. Poi sarei senza codec etc... Ti ripeto che Debian è ottimo per server ma non adatto su desktop a un utente che inizia con Linux.
Comunque se cerchi su Google trovi tutto.
ora cerco su internet un modo per installarli senza GUI.
grazie mille per l'aiuto, aggiorno quando riesco a fare qualcosa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

--- i due messaggi sono stati uniti ---
RISOLTO:
ho installato i driver tramite
apt-get install firmware-linux-nonfree, ho riavviato e premendo alt stamp r quando avevo scheramta nera con cursore (senza la possibilità di scrivere) ha dato la GUI
 
Ultima modifica:
Io ti consiglio di partire con Ubuntu o le sue derivate per iniziare a acquisire conoscenze basiche e man mano fare "escalation" in termini di difficoltà d'uso :P
Inizia con Ubuntu o simili, anche Mint è buona, perchè hai comunque l'installer grafico, e non semi-grafico come quello di Debian, dove puoi scegliere se installare software di terze parti come codec, driver per i componenti, firmware, ecc... E' molto importante avere questi software di terze parti da subito per un neofita perchè anche solo se devi installare i driver per far funzionare un usb per internet esterna è la fine con Debian, te lo dico per esperienza.

Ad ogni modo ti scrivo una scaletta di difficoltà(per me eh) dal più facile al più difficile:
- Ubuntu & derivate;
- Debian;
- Arch;
- Gentoo.

Con Ubuntu potrai iniziare a smanettare con le cose basi di UNIX e magari anche vari editor di testo per il terminale come nano o vim... Puoi imparare come gestire bene APT che è il gestore di pacchetti, imparare come è strutturato un sistema UNIX e quindi nel caso di dover mettere file manualmente nelle cartelle di sistema saprai già cosa fare..., inoltre Ubuntu è utile anche perchè è molto più "pronto" all'uso rispetto a Debian, ecc... Poi magari inizi a smanettare un po' con i privilegi per capire bene come sono impostati e come funzionano.

Buon divertimento.
 
RISOLTO:
ho installato i driver tramite
apt-get install firmware-linux-nonfree, ho riavviato e premendo alt stamp r quando avevo scheramta nera con cursore (senza la possibilità di scrivere) ha dato la GUI

La cosa positiva è che hai imparato molto da quest'esperienza.

La faccenda è quella descritta da EmanueleC. Per questo troverai molta gente che ti consiglierà Ubuntu invece di Debian, questo invece di quello.

Il mondo Linux non è monolitico. Non c'è un unico modo di fare una certa cosa. E ogni distribuzione/gruppo ha una sua filosofia. Nel caso di Debian sei incappato nella trappola del "blob free". Cioè la distribuzione, di default, tende ad essere completamente libera da software NON free. Tutta la roba proprietaria viene messa in un ghetto e bisogna stanarla volontariamente.

Il problema è che le tipologie di computer che funzionano senza roba proprietaria, sono pochissime. Considera che pure il Raspberry PI ha un blob closed source per avviare la GPU ( che nel RPi è il processore principale oltretutto )!

E c'è di peggio. Ci sono distro che offrono SOLO kernel blob-free. Cioè pure il kernel è strippato di tutta la roba vagamente proprietaria.

Sarebbe bello se tutto l'hardware avesse driver e firmware free. Purtroppo non è così.

Detto questo, sei costretto a smanettare con queste distro hardcore. Mentre le varie Ubuntu ti danno la pappa pronta. Lo smanettamento lo fanno gli ingegneri di Canonical. Ognuno però è libero di scegliere la caverna in cui ficcarsi. Ed è questo il bello di Linux.

E se si ha tempo, s'imparano cose che prima non si poteva nemmeno immaginare che esistessero.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top