RISOLTO GUI Debian APU AMD

Pubblicità

Solo_Tom_

Utente Attivo
Messaggi
156
Reazioni
34
Punteggio
46
ciao a tutti,
da poco sto muovendo i primi passi con linux e ora sto cercando di installare e avviare debian.
Dopo aver compleato la procedura di installazione linux si avvia su una schermata nera con solamente un cursore lampeggiante in alto a sinistra senza però la possibilità di scrivere, questo credo sia la CLI o Xorg e non tty (non so bene cosa voglia dire tutto ciò ma ho letto su internet che è così, se qualcuno ha voglia di ampliare il discorso ne sarei molto felice) così ho provato a spostarmi su tty2 dove posso usare il terminale, successivamente ho usato startx che a quanto so dovrebbe avviare la GUI ma purtroppo da questo errore: immagine1.
Ho provato a eseguire un ping www.google.it e il risultato è: Name or service not known.
Ho mandato un ifconfig ma nulla quindi ho provato con ip a e il risultato è: immagine 2.
Ho paura sia un problema con la NIC o con CPU o GPU.
Qualcuno può aiutarmi?
 

Allegati

  • immagine1.webp
    immagine1.webp
    31 KB · Visualizzazioni: 81
  • immagine2.webp
    immagine2.webp
    26.9 KB · Visualizzazioni: 79
Debian non è affatto adatta a un neofita. Scarica e installa Ubuntu molto più user friendly
 
grazie mille per la risposta immediata, posso chiederti però cosa significa? Se non funziona credo ci sia un problema...
poi scusa ma ogni volta che si ha un problema con linux c'è sempre qualcuno che dice prova ad usare questa distro perchè quella non è adatta ecc, quello che dico è, se mai ne utilizzo una mai sarò in grado di fare nulla, quindi, ora ho acquistato un libro e su esso è consigliato l'utilizzo di debian, quindi vorrei capire per quale motivo non riesco ad utilizzarlo.

Quello che vorrei capire in' oltre è:
Per utilizzare debian necessito di conoscenze più ampie di linux che utilizzando Ubunto potrei acquisire?
 
Ultima modifica:
Di preciso non saprei dirti, io uso Debian solo sui server e appunto via shell in ssh, quindi senza interfaccia grafica. Distro come Ubuntu e derivate sono molto più adatte a un neofita, senza arenarti così all'inizio ti consiglio Ubuntu che essendo comunque basata su Debian mantiene in buona parte la compatibilità
 
Per la questione internet, ti sei dimenticato di "attivare" l'interfaccia di rete.
Devi scrivere:
Codice:
ip link set enp2s0 up
In questo modo attiverai l'interfaccia di rete Ethernet, nel caso ti interessasse la scheda di rete WiFi dovrai sostituire enp2s0 con l'interfaccia corretta.
Per la questione Xorg, che desktop environment e che display manager hai installato? Che scheda video ha il pc?

Debian è effettivamente un po' più complicata per un neofita ma non impossibile. In ogni caso se hai voglia di imparare ti sara' utile per riuscire a destreggiarti al meglio con anche altre distribuzioni.
Nel caso ti scoraggiassi prova Ubuntu, che si puo' considerare figlia di Debian ma che ti fornisce di più la pappa pronta.
 
Per la questione internet, ti sei dimenticato di "attivare" l'interfaccia di rete.
Devi scrivere:
Codice:
ip link set enp2s0 up
In questo modo attiverai l'interfaccia di rete Ethernet, nel caso ti interessasse la scheda di rete WiFi dovrai sostituire enp2s0 con l'interfaccia corretta.
Per la questione Xorg, che desktop environment e che display manager hai installato? Che scheda video ha il pc?
ho installato GNOME e come CPU ho, la GPU è integrata
amd e2-9000e
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho installato GNOME e come CPU ho, la GPU è integrata
amd e2-9000e
con interfaccia corretta non so a che ti riferisci :cry:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho installato GNOME e come CPU ho, la GPU è integrata
amd e2-9000e
--- i due messaggi sono stati uniti ---

con interfaccia corretta non so a che ti riferisci :cry:
Sto utilizzando debian per questo motivo, molto mi hanno detto cio che hai appena detto tu, quindi sto cercando di utlizzarlo andando a risolvere e a capire i problemi uno ad uno.
 
Avendo un APU AMD, assicurati di aver installato il pacchetto xserver-xorg-video-amdgpu:
Codice:
apt install xserver-xorg-video-amdgpu
Dopodichè riavvia e prova di nuovo a dare il comando startx nel caso non partisse nulla.

Le interfacce di rete le puoi vedere dando il comando:
Codice:
ip link
Ti usciranno i nomi delle interfacce di rete (sul tuo pc hai una scheda di rete cablata e una per il wifi), enp2s0 nel tuo caso è la scheda di rete cablata, mentre wlp3s0 è la scheda WiFi. Generalmente le interfacce che iniziano con e sono cablate mentre quelle che iniziano con w sono WiFi.
 
Se vuoi installare Debian ti consiglio di scaricare il CD o il DVD e non il net install...negli ultimi passaggi ti chiede che software installare e li scegli il desktop più adatto a te.. altrimenti ti consiglio di usare l'installazione da terminale di mate desktop (puoi trovare le istruzioni sul sito di debianizzati.org o sul sito di mate)

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Aggiornamento:
ho mandato

apt install xserver-xorg-video-amdgpu

dice 1 not upgraded quindi ho mandato

apt upgrade xserver-xorg-video-amdgpu

ed ora non c'è 0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded, quindi credo sia andato a buon fine, ma startx continua a non funzionare.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiornamento:
ho mandato

apt install xserver-xorg-video-amdgpu

dice 1 not upgraded quindi ho mandato

apt upgrade xserver-xorg-video-amdgpu

ed ora non c'è 0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded, quindi credo sia andato a buon fine, ma startx continua a non funzionare.
Aggiorno:
interfaccia di rete attivata correttamente <3
 
Aggiornamento:
ho mandato

apt install xserver-xorg-video-amdgpu

dice 1 not upgraded quindi ho mandato

apt upgrade xserver-xorg-video-amdgpu

ed ora non c'è 0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded, quindi credo sia andato a buon fine, ma startx continua a non funzionare.
Assicurati di aver installato un display manager, come ad esempio GDM (che diciamo si puo' considerare il display manager di default di GNOME).
Codice:
apt install gdm3
Dopodichè dai un:
Codice:
systemctl start gdm
E guarda cosa succede.

Per aggiornare i pacchetti, ti consiglio di fare:
Codice:
apt update
e poi:
Codice:
apt upgrade
Il primo comando verifica se ci sono eventuali aggiornamenti dei pacchetti, il secondo serve per aggiornarli.
 
Assicurati di aver installato un display manager, come ad esempio GDM (che diciamo si puo' considerare il display manager di default di GNOME).
Codice:
apt install gdm3
Dopodichè dai un:
Codice:
systemctl start gdm
E guarda cosa succede.
ho già controllato se GDM fosse installato e lo è, se faccio
systemctl start gdm
oppure
systemctl start gdm3

non fa assolutamente nulla...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho già controllato se GDM fosse installato e lo è, se faccio
systemctl start gdm
oppure
systemctl start gdm3

non fa assolutamente nulla...
i vari update e upgrade li ho fatti ed è tutto aggiornato
 
Allora, ricapitolando.
Tu hai scaricato Debian 10 netinstall, lo hai installato e al termine hai selezionato di installare GNOME?
 
grazie mille per la risposta immediata, posso chiederti però cosa significa? Se non funziona credo ci sia un problema...
poi scusa ma ogni volta che si ha un problema con linux c'è sempre qualcuno che dice prova ad usare questa distro perchè quella non è adatta ecc, quello che dico è, se mai ne utilizzo una mai sarò in grado di fare nulla, quindi, ora ho acquistato un libro e su esso è consigliato l'utilizzo di debian, quindi vorrei capire per quale motivo non riesco ad utilizzarlo.

Quello che vorrei capire in' oltre è:
Per utilizzare debian necessito di conoscenze più ampie di linux che utilizzando Ubunto potrei acquisire?
Perché su Debian devi fare molte cose manualmente che su Ubuntu sono pronte all'uso, e per chi non sa dove mettere le mani è tempo perso. A parte che non hai nessun vantaggio nell'uso finale usare Debian o Ubuntu, allora perché complicarsi la vita? Perché Debian?
Ti ricordo che Debian di default non ha nessun driver proprietario, con restrizioni, quindi dovresti vedere che hardware hai e se il caso abilitare i repository nonfree e contrib e installare il firmware adatto al tuo hardware.
Il consiglio è sempre lo stesso, installa Kubuntu, Ubuntu...
 
Mi sa che il problema è dovuto alla APU del tuo pc e/o a qualche firmware proprietario da installare, non mi è mai capitato di installare distribuzioni Linux su portatili con le APU AMD, di conseguenza non sono troppo informato. Anzi, a dire il vero non uso praticamente mai Debian su pc :lol:
Cerco un po' e ti dico, sempre che non risponda prima qualcun'altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top