UFFICIALE Gtx 1080 Ti, Pascal Incontra Il Titanio

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A 60 in teoria tagli dovrebbe farne 4
Poi non so....la mia se lascio il voltaggio standard (e quindi non taglia x downvolt, xche tagliano anche se il voltaggio è basso) non taglia nemmeno a 50°.
Non so il perchè ma è così.
Quindi perchè non tagli nulla dovrei tenerla sotto i 50?
 
Quindi perchè non tagli nulla dovrei tenerla sotto i 50?
No perchè il primo taglio se non erro lo fa a 34 o 38°. (dovrebbe farlo.....poi magari con le custom da casa a casa può cambiare, ripeto la mia non taglia se lascio a stock, boosta da sola a 2038mhz e così rimane fino a 54° mi pare, poi scala a 2025).
 
Ultima modifica:
Come detto da @Starcy attiva il v-sync dal pannello e disattivalo nei giochi, così ti cappa al massimo refresh o dello schermo o del gioco.
Che poi non serve andare oltre i 165fps in ogni caso..

Da quel che ricordo io, il g-sync fa la maggior parte del lavoro ad fps bassi, cioè non ti fa vedere la differenza se oscilli ad es. tra i 45 e 60 fps non vedi molto lo stacco, rende tutto più fluido.
Si vero, ma principalmente il gsync rende a FPS alti (è nato per quello, non per rendere fluido a bassi FPS), sicurissimo ;)
 
Sei fissato con l'instabilità in gioco :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: mica la devi tirare al limite estremo :look:
Non posso dargli torto, fosse una 980ti sarebbe un sacrilegio non salire ma questa gen di ti mi pare rendano già molto bene a default. Di più serve a ben poco
 
Piccolo OT, rilasciati i 3 capitoli di SERIOUS Sam con le Vulkan, sono curioso di vedere quante migliaia di FPS farà la nostra schedozza :D
 
Appunto glileoo ho scritto. Lodava il gsync su un monitor a 144hz facendo 200 FPS hehehe

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

il fatto è che a 200 fps meglio avere attivo un modulo ULMB piuttosto che g sync, mentre a frames più bassi appena sotto la frequenza del tuo monitor @Kapsula allora il G sync torna molto utile, ma di sicuro aumenta la fluidità a prescindere ;)
 
il fatto è che a 200 fps meglio avere attivo un modulo ULMB piuttosto che g sync, mentre a frames più bassi appena sotto la frequenza del tuo monitor @Kapsula allora il G sync torna molto utile, ma di sicuro aumenta la fluidità a prescindere ;)
Ulmb, io non ho capito come funziona, ormai non lo attivo più mi sballa completamente l'illuminazione , devo capire se posso creare un profilo solo per l'ULMB che tutte le volte mi tocca calibrare il monitor :(
 
Ulmb, io non ho capito come funziona, ormai non lo attivo più mi sballa completamente l'illuminazione , devo capire se posso creare un profilo solo per l'ULMB che tutte le volte mi tocca calibrare il monitor :(

ULMB ti abbassa la luminosità del pannello anche del 40/50% l'unico che si salva è il nuovo asus pg258q ( e futuri pannelli hdr), ecco perchè ho il samsung cfg70 perchè con blur reduction la luminosità è comunque alta (perde solo un 20% ) e non devo possedere per forza una vga nvidia per attivarlo:D
 
Eh beh ma un 100hz gsync vs vsync la differenza si vede, anche alti refresh, poi per carità , tra i 40 e i 60 aiuta (e si vede) ma lo scopo del gsync non è primariamente quello di aiutare chi ha una vga che "non ce la fa"
Hai le idee un po' confuse sulla vera funzione del g-sync......... Non aiuta di certo le schede video meno performanti.
 
Hai le idee un po' confuse sulla vera funzione del g-sync......... Non aiuta di certo le schede video meno performanti.
Ah ok allora devo aver fatto confusione, comunque non nego che ai tempi che furono con una 780 mi aiutava non poco alla risoluzione di 2k ma quando sono passato alla 1070 li si che ho notato dei bei vantaggi, nonostante un frame rate più spinto

Quindi, mi pare di capire , se supero il refresh del monitor conviene attivare ULMB e disattivare il gsync?
 
Ah ok allora devo aver fatto confusione, comunque non nego che ai tempi che furono con una 780 mi aiutava non poco alla risoluzione di 2k ma quando sono passato alla 1070 li si che ho notato dei bei vantaggi, nonostante un frame rate più spinto

Quindi, mi pare di capire , se supero il refresh del monitor conviene attivare ULMB e disattivare il gsync?

se il tuo pannello non perde troppa luminosità sì o per lo meno nei giochi frenetici (addio motion blur ;) )
 
Ah ok allora devo aver fatto confusione, comunque non nego che ai tempi che furono con una 780 mi aiutava non poco alla risoluzione di 2k ma quando sono passato alla 1070 li si che ho notato dei bei vantaggi, nonostante un frame rate più spinto

Quindi, mi pare di capire , se supero il refresh del monitor conviene attivare ULMB e disattivare il gsync?
Con la 780 hai notato miglioramenti perché il g-sync rende tutto più fluido e avita il thearing, quindi ti sembra andare meglio ma gli fps sono sempre quelli.
Io semplicemente blocco gli fps con rivatuner e evito di superare gli hz del monitor. D'altronde se hai un monitor 144hz o 165hz è inutile fare 200fps. Altra cosa tengo il v-sync disabilitato sia in game che nel pannello nvidia perché aumenta l'input lag.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top