UFFICIALE Gtx 1080 Ti, Pascal Incontra Il Titanio

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma della 1080ti inno3d 3x o 4x non se ne sa niente? 1070 e 1080 se non ricordo male erano delle buone custom

Non mi piacciono temperature un pò alte e ventole che girano troppo piano anche mettendole al massimo, almeno così mi pare di aver visto da una review sulla X3, magari la x4 come dice m8l8th è migliore ma non ai livelli della serie Maxwell (quelle erano freschissime)
 
sono porcherie, evita

bucato pure prey, ormai ci passa tutto, per sconfiggerla ci vuole l'always online
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dunque ora volevo fare un piccolo ragionamento:
questi sono i numeri:

1962mhz 0.943v temp 49-51°.
2038mhz 1.00v temp 51-53°.

Questo in condizioni normali perchè poi ci sono le variazioni dovute a qualche schermata durante il gioco che magari impegna di + la gpu e ci son 2 ° in ballo, la la cosa è molto saltuaria...

Ma alla fine....quei 4° realmente valgono la cendela, la ventola alla stessa velocità....
Io sarei + propenso x la seconda....ovvio che cmq poi cambia a seconda della temp ambiente....

Ma....pareri son ben accetti giusto per capire come ragionate anche voi e vedere se quei pochi gradi rispetto alle performance contano di +, anche se il discorso poi anche fatto al contrario risulta uguale...
 
Io tengo il primo caso 1962 e 0.943v in daily con temp sotto i 50 gradi,

da 2100mhz perdo 5-7% lol, neanche perchè porto le memorie in oc sopra i 12200 e tutto si livella, in pratica ho una scheda che performa come una a 2100/11400, consumando 80w meno e con un bel pò di gradi di vantaggio


Se uno vuole le prestazioni la porta a 2100/12000 o sopra e ciccia, tanto stai su 55 gradi anche sotto
 
Non mi piacciono temperature un pò alte e ventole che girano troppo piano anche mettendole al massimo, almeno così mi pare di aver visto da una review sulla X3, magari la x4 come dice m8l8th è migliore ma non ai livelli della serie Maxwell (quelle erano freschissime)

Si il massimo l'hanno tirato fuori su maxwell a dispetto poi della ventolina xona vrm erano pure decisamente silenziose
 
Io tengo il primo caso 1962 e 0.943v in daily con temp sotto i 50 gradi,

da 2100mhz perdo 5-7% lol, neanche perchè porto le memorie in oc sopra i 12200 e tutto si livella, in pratica ho una scheda che performa come una a 2100/11400, consumando 80w meno e con un bel pò di gradi di vantaggio


Se uno vuole le prestazioni la porta a 2100/12000 o sopra e ciccia, tanto stai su 55 gradi anche sotto

12200 sulle memorie in OC quanto è + mhz?
 
Ma tieni le mem a 12000 cioè +500 in daily?
Ho letto spesso altrove che le mem son molto delicate, forse la parte più delicata della vga ora come ora.
E la maggior parte degli rma è dovuto a loro.
Personalmente preferisco darne di più al core che alle ram. Sulla titan ero sempre a default con le ram e sul core in downvolt 0.875 a 1860 visti dissy e temp. Ora mi assestero' x daily a max +100 o 200 ram se non default proprio che son gia a 11200. Core devo decidere. Alla fine una vale l' altra 1974-1962-2000-2038 a sto punto se le temp sono accettabili.
 
12000 sono noccioline per delle memorie che cominciano a creare artefatti a 12400(+700) DIPENDE TUTTO dai limiti delle proprie, le mie a 12000 si grattano magari altri che hanno limiti già a +400 (11800) sotto bench è consigliabile stare sugli 11500 belli rilassati, inoltre conta la dissipazione, per questo tengo la gpu bella fresca..


mai problemi con memorie ''tirate'' nel mio caso sarebbero tirate se tenute a +650 in gaming
 
:ok:

Si certo io facevo un discorso che riguardava un clock costante giorno dopo giorno che è xmq fuori specifica. Poi portarle al limite limite in daily è peggio che mai ovviamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top