PROBLEMA Gtx 1070 Non Sfrutta Cuda In Media Encoder

Pubblicità

PlayHard

Utente Attivo
Messaggi
555
Reazioni
101
Punteggio
42
Buonasera, avevo proposto il problema analogo nella categoria CPU perchè per qualche oscuro motivo Media Encoder non vuole saperne di andare oltre 30% della CPU.

Messa una pietra sopra su quello ho pensato che forse la tecnologia CUDA mi avrebbe dato una mano, quindi ho venduto la Fury e preso una 1070.

In rendering l'utilizzo della GPU è fermo al 3%, ora so che con le ultime serie i CUDA sono stati castrati ma io che mi devo inventare per metterci meno di 5 ore per renderizzare un video di 10 min in FHD con After Effects?

P.s. Ho trovato in vendita una 780ti "rotta" nel senso che crea linee sullo schermo, da qualche parte si narra che come CUDA vada meglio rispetto alle nuove, visto che sta 60€, vale la spesa oppure mi formerebbe artefatti anche in rendering?
 
Buonasera, avevo proposto il problema analogo nella categoria CPU perchè per qualche oscuro motivo Media Encoder non vuole saperne di andare oltre 30% della CPU.

Messa una pietra sopra su quello ho pensato che forse la tecnologia CUDA mi avrebbe dato una mano, quindi ho venduto la Fury e preso una 1070.

In rendering l'utilizzo della GPU è fermo al 3%, ora so che con le ultime serie i CUDA sono stati castrati ma io che mi devo inventare per metterci meno di 5 ore per renderizzare un video di 10 min in FHD con After Effects?

P.s. Ho trovato in vendita una 780ti "rotta" nel senso che crea linee sullo schermo, da qualche parte si narra che come CUDA vada meglio rispetto alle nuove, visto che sta 60€, vale la spesa oppure mi formerebbe artefatti anche in rendering?

Ciao :)

Le schede video Nvidia della serie 900 e 1000 non supportano l' accelerazione grafica dei Cuda Core e poi hanno i calcoli FP64 castrati. Questi calcoli servono ad es. per il video-editing, modellazione 3D, grafica 3D, rendering 3D etc..

Lascia perdere quella 780 TI rotta perchè non ha senso acquistarla.

Le ultime schede video Nvidia gtx (per pc fisso) che supportano l' accelerazione grafica dei Cuda Core e che non hanno i calcoli FP64 castati sono: gtx 770, gtx 780 e gtx Titan (intendo quella uscita nel (2013).
Oppure prendi una Nvidia Quadro usata da affiancare alla tua gtx 1070.

Ci sono programmi che usano i Cuda Core mentre altri che usano le Open CL che hanno le schede video Amd.
Mentre per alcuni programmi non è indifferente la scelta tra Cuda Core ed OpenCL.

Mi informerei sui programmi e sulla versione dei programmi che stai utilizzando per capire su cosa andare.
 
Ciba, stai forse dicendo che le nuove GTX della Nvidia sono state castrate per fare anche del semplice rendering video?? I CUDA core non vengono sfruttati?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ciba, stai forse dicendo che le nuove GTX della Nvidia sono state castrate per fare anche del semplice rendering video?? I CUDA core non vengono sfruttati?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ciao :)

Sia le gtx della serie 900 che le ultime della serie 1000 non supportano l' accelerazione grafica dei cuda core (utile nei programmi che sfruttano i CudaCore) ed hanno i calcoli FP64 castrati che servono ad es. anche per il rendering 3D.

Nvidia ha deciso di differenziare ancora di più le Nvidia gtx dalle Nvidia Quadro. Infatti le Nvidia Quadro supportano ancora accelerazione grafica dei cuda core ed non hanno i calcoli FP64 castrati.
Puoi affiancare alla scheda video che hai una Nvidia Quadro così risolvi il problema.
 
Beh anche io che ho una gtx 760 non posso sfruttare i CUDA... Ora non so se è un problema dei nuovi driver o di Windows 10 che ha eliminato il supporto, anche seguendo varie guide per"abilitarli" non va, nonostante nei programmi di editing mi dice che il supporto lo avrei..

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
 
Allora le informazioni che avevo erano a giuste... A saperlo prima sarei andaro con uno SLI di Titan.

Comunque sono riuscito ad attivare il supporto CUDA su Media Encoder modificando il file con la lista dellle compatibilità, ma il miglioramento è stato minimo.

Tra l'altro su quel file le scheda più recenti era la GTX 770 e la Quadro k6000. È presente anche la Tesla C2075, quindi penso che anche quel tipo di scheda possano aiutare, ma non so quanto.

Ora anche se volessi acquistare una Quadro, che sono molto costose, mi piacerebbe capire quale potrebbe darmi un buon incremento prestazionale senza svenarmi.

Rimane il fatto che un software che sfrutta la cpu al 30% è fatto male.

Inviato da LG-H955 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Ah cavolo... Bella roba. Serve una quadro particolare o anche la minore della serie? Sulle quadro non mi sono mai documentato perché le ho sempre ritenute schede da lavoro e quindi inadatte al gioco

Inviato da Nexus 5 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Bisogna vedere se i tuoi programmi (compresa la versione) sfruttano i Cuda Core oppure le Open CL.

Le Nvidia Quadro sono schede video professionale e ci sono vari modelli e la scelta seconda del monitor (o dei monitoir) che hai (o vorrai collegare), del tipo di lavori che fai e delle esigenze che hai.

Prima devi guardare devi guardare le caratteristiche tecniche e poi il prezzo. Non l' incontrario.

Nvidia ha presentato le nuove Nvidia Quadro Pascal che andranno a sostituire quasi tutte le schede video della serie. Dico quasi tutte perchè l' anno scorso erano usciti i due modelli di punta con architettura Pascal.

Guardi qui: https://www.tomshw.it/nvidia-quadro-gp100-e-le-nuove-schede-professionali-pascal-83158

Es. Le Nvidia Quadro K420 e K620 sono schede video adatte solo per il tiro al piattello visto che hanno pure la memoria vecchia e lenta. Poi in più sono schede video vecchie del 2014. Evitale come la peste.

Le Nvidia Quadro supportano la memoria ECC (per il controllo dell' errore), supportano i monitor a 10 bit nativi, poi hanno i driver che non sono per nulla ottimizzati per giocare ma per gli svariati programmi usati dai professionisti o gente che lavora in quegli ambiti. Infatti i driver delle Quadro sono certificati.
La stessa cosa vale per le Amd Firepro o le nuove Amd Radeon RX.

Le Nvidia Tesca non c' entrano assolutamente nulla con i pc e le workstation dato che non sono delle schede video. Esse vengono montate nei server che si trovano nei datacenter ed infatti non hanno nessun uscita video all' esterno. Si usano ad es. nelle applicazioni scientifiche e quindi per fare i calcoli scientifici.

Per il redering 3D il carico va più sulla scheda video mentre per il rendering non in 3D il carico va quasi tutto sul processore e quindi servono più core fisici.


Beh anche io che ho una gtx 760 non posso sfruttare i CUDA... Ora non so se è un problema dei nuovi driver o di Windows 10 che ha eliminato il supporto, anche seguendo varie guide per"abilitarli" non va, nonostante nei programmi di editing mi dice che il supporto lo avrei..

Oltre alla serie gtx 900 e alla serie 1000 quello che ho detto vale anche per la gtx 750, gtx 750 Ti e gtx 760.

I driver nuovi e Windows 10 non c' entrano assolutamente nulla nel modo più assoluto.
Anche se come sistema operativo mettessi Windows Xp a 32 bit (nel 2013 è ancora supportato dalla Microsoft) o Windows 7 (32 o 64 bit) e se installi i driver usciti insieme alla tua scheda video nel 2013 o quelli del mese successivo sempre dello stesso anno la situazione rimarrà la stessa.

Nvidia ha voluto differenziare ancora di più le Nvidia gtx dalle Nvidia Quadro.
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
 
Bisogna vedere se i tuoi programmi (compresa la versione) sfruttano i Cuda Core oppure le Open CL.

Le Nvidia Quadro sono schede video professionale e ci sono vari modelli e la scelta seconda del monitor (o dei monitoir) che hai (o vorrai collegare), del tipo di lavori che fai e delle esigenze che hai.

Prima devi guardare devi guardare le caratteristiche tecniche e poi il prezzo. Non l' incontrario.

Nvidia ha presentato le nuove Nvidia Quadro Pascal che andranno a sostituire quasi tutte le schede video della serie. Dico quasi tutte perchè l' anno scorso erano usciti i due modelli di punta con architettura Pascal.

Guardi qui: https://www.tomshw.it/nvidia-quadro-gp100-e-le-nuove-schede-professionali-pascal-83158

Es. Le Nvidia Quadro K420 e K620 sono schede video adatte solo per il tiro al piattello visto che hanno pure la memoria vecchia e lenta. Poi in più sono schede video vecchie del 2014. Evitale come la peste.

Le Nvidia Quadro supportano la memoria ECC (per il controllo dell' errore), supportano i monitor a 10 bit nativi, poi hanno i driver che non sono per nulla ottimizzati per giocare ma per gli svariati programmi usati dai professionisti o gente che lavora in quegli ambiti. Infatti i driver delle Quadro sono certificati.
La stessa cosa vale per le Amd Firepro o le nuove Amd Radeon RX.

Le Nvidia Tesca non c' entrano assolutamente nulla con i pc e le workstation dato che non sono delle schede video. Esse vengono montate nei server che si trovano nei datacenter ed infatti non hanno nessun uscita video all' esterno. Si usano ad es. nelle applicazioni scientifiche e quindi per fare i calcoli scientifici.
Ah capito, quindi non si può fare proprio nulla allora...

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
 
Si ma se la CPU me la usi al 30%, io l'unica cosa che posso fare per farti andare più veloce e farti usare meglio i CUDA. XD

After Effects ti permette anche di gestire il 3d, per questo è presente anche la Tesla, per il mio tipo di lavoro non serve.

Ma anche quando avevo la Fury e volevoo sfruttare gli OpenCL i risultati erano bruttini, secondo me c'è proprio poca ottimizzazione del software, ma ahimè è il più completo.

A questo punto penso che la vecchia Titan sia la scelta migliore, perché altrimenti c'è la k4000 intorno ai 200 euro e la k5000 sui 500 euro, ma sinceramente non so se vadani meglio o peggio della 1070 perché non c'è un benchmark che sia uno.

La k5000 sembra un bel giocattolino, forse VRAM un po' pochina ma costa 1400 euro in meno della k6000.

Le Pascal in questo momento non sono soluzioni percorribili per il mercato "consumer", parliamo di migliaia di euro che credo servano solo ad HollyWood.

Inviato da LG-H955 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Ecco perché sia con première che con Sony Vegas non ho benefici nel rendering video. Davvero un peccato. Per fortuna non faccio spesso video

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Se volete fare video velocemente nel senso di "Taglia e Affetta", quindi riducendo al minimo il processo di post-produzione, vi consiglio PowerDirector. Ha una gestione molto più efficiente delle risorse e fino alla versione scorsa utilizzava gli OpenCl per le sua tecnologia di accelerazione hardware, ora sfrutta anche Nvidia dandovi libertà infinita su quello che potete usare.

La controparte di After Effects, Colordirector, non è altrettanto intuitiva e pecca in diverse features. Ma ovviamente lì vai a mettere il monopolio di stato contro il negozietto di quartiere. E ovviamente il monopolio di stato sappiamo tutti che per quanto ti offre non funziona mai come dovrebbe XD
 
E per l'editing video? A parte i più blasonati première, After effetto e Sony Vegas cosa consigliate? Powerdirector vedo se c'è una demo disponibile

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
E per l'editing video? A parte i più blasonati première, After effetto e Sony Vegas cosa consigliate? Powerdirector vedo se c'è una demo disponibile

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Provati tanti, il più veloce è sicuramente PowerDirector.

Sony Vegas e Premiere i più completi. After Effect è un software per la post produzione, non proprio per l'editing.

Inviato da LG-H955 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
pazzesco! sono diventato matto per capire come mai non partissero i CUDA su una scheda acquistata allo solo scopo di fare video editing: 2070 SUPER. 550 € buttati per nulla!
Sapete se esiste un programma di video editing che riesca a farla funzionare?

Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top