DOMANDA Gruppo di continuità o stabilizzatore di tensione?

Pubblicità

artspace

Utente Attivo
Messaggi
254
Reazioni
25
Punteggio
38
Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso se prendere un gruppo di continuità o uno stabilizzatore di tensione..per evitare possibili guasti causati da Black out..ho un alimentatore da 600w...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso se prendere un gruppo di continuità o uno stabilizzatore di tensione..per evitare possibili guasti causati da Black out..ho un alimentatore da 600w...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Se il problema sono i black out,

serve un UPS.

Che tu abbia un "alimentatore da 600w" non significa ne' che tu consumi fissi 600w, ne' che sappiamo quanto consuma il tuo pc, ne' che sappiamo che efficienza abbia il tuo alimentatore.

Se era un tentativo di chiederci di dimensionarti e consigliarti un ups, beh, no. Serve sapere con precisione com'e' fatto il tuo pc e che alimentatore sara' mai questo 600w.
 
Se il problema sono i black out,

serve un UPS.

Che tu abbia un "alimentatore da 600w" non significa ne' che tu consumi fissi 600w, ne' che sappiamo quanto consuma il tuo pc, ne' che sappiamo che efficienza abbia il tuo alimentatore.

Se era un tentativo di chiederci di dimensionarti e consigliarti un ups, beh, no. Serve sapere con precisione com'e' fatto il tuo pc e che alimentatore sara' mai questo 600w.
Sì...l ali è un evga 600w consigliato da te..ricordi? Il PC è quello che ho in firma..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Da quello che ho capito io prima di prendere un UPS devo informarmi circa i watt che riesce ad erogare e questi dovrebbero essere sovradimensionati rispetto ai Watt che richiede il sistema..per cui sarebbe da considerare un UPS idoneo per 650 watt e più o meno? Il fatto è che costano più del PC stesso, che è ormai datato...per quello chiedevo se potevo risolvere con uno stabilizzatore di tensione (costano meno).. poi leggendo le specifiche dei vari UPS pare che siano specificati i VA anziché i watt e questo mi manda ulteriormente in confusione

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
no se hai blackout ti serve un UPS, non uno stabilizzatore.

Se ti ho consigliato quel modello li' e' perche' va bene. Meno di 90 euro non compri un ups, compri porcherie.
 
no se hai blackout ti serve un UPS, non uno stabilizzatore.

Se ti ho consigliato quel modello li' e' perche' va bene. Meno di 90 euro non compri un ups, compri porcherie.
Sìsi certo...e volendomi buttare sull usato? Mi è sembrato di capire che negli UPS c è una batteria interna che si esaurisce.. è così no? Che tipo di batteria sarebbe?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Gli UPS usati, proprio per la questione delle batterie (sono batterie sigillate al piombo, difficilmente hanno una vita piu' lunga di 2-3 anni) non sono quasi mai una buona idea
 
Gli UPS usati, proprio per la questione delle batterie (sono batterie sigillate al piombo, difficilmente hanno una vita piu' lunga di 2-3 anni) non sono quasi mai una buona idea
Grazie! E solo a scopo di curiosità ( a lavoro sono presenti in tutti i PC) gli stabilizzatore di tensione a cosa servono? Costano tantissimo e sono pesantissimi ahhahaha

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Grazie! E solo a scopo di curiosità ( a lavoro sono presenti in tutti i PC) gli stabilizzatore di tensione a cosa servono? Costano tantissimo e sono pesantissimi ahhahaha

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Se gli stabilizzatori sono pesanti, gli UPS lo sono anche di piu'.

Gli stabilizzatori sono infatti "mezzo ups", ovvero la parte dell'ups che si occupa della stabilizzazione della tensione di rete 220V, senza la parte delle batterie. Consistono principalmente in un trasformatore a presa variabile e un filtro. Il trasformatore si occupa di abbassare o alzare la tensione in uscita, rispetto a quella in ingresso, a seconda delle oscillazioni della stessa, se superano determinati limiti - ad esempio se hai una V(ac) di 190V, interviene in boost e la aumenta intorno ai 240V, mentre se fosse di 260V la abbasserebbe intorno ai 220V. Il tutto per far restare nel range ottimale dei 220/240V (leggi tra 210V min e 250V max) le tensioni in uscita. Sono molto usati in zone rurali dove i brownouts (consistenti abbassamenti della tensione) sono all'ordine del giorno.
 
Se gli stabilizzatori sono pesanti, gli UPS lo sono anche di piu'.

Gli stabilizzatori sono infatti "mezzo ups", ovvero la parte dell'ups che si occupa della stabilizzazione della tensione di rete 220V, senza la parte delle batterie. Consistono principalmente in un trasformatore a presa variabile e un filtro. Il trasformatore si occupa di abbassare o alzare la tensione in uscita, rispetto a quella in ingresso, a seconda delle oscillazioni della stessa, se superano determinati limiti - ad esempio se hai una V(ac) di 190V, interviene in boost e la aumenta intorno ai 240V, mentre se fosse di 260V la abbasserebbe intorno ai 220V. Il tutto per far restare nel range ottimale dei 220/240V (leggi tra 210V min e 250V max) le tensioni in uscita. Sono molto usati in zone rurali dove i brownouts (consistenti abbassamenti della tensione) sono all'ordine del giorno.
Ho capito! Grazie mille perfettamente esaustivo!!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top