Grande Punto Abarth - discussione ufficiale

Pubblicità
sono 19 cv in + su un'auto + pesante con molte + limitazioni x quanto riguarda i gas si scarico.....(non deve inquinare)
le vecchie uno turbo,punto gt,r4 turbo sono tutta un'altra cosa......auto leggerissime,nessuma limitazione,cavalli veri.

Ciao Dany ;) ,
io ho avuto una punto GT e prima una R5GTturbo (quella tutta blu che bella che era), ma giuro che la R4 turbo non l'ho mai vista :asd: e si che prima ancora avevo l'r4 del babbo e posso confermare che era leggerissima :asd:

Comunque sia è vero che le normative antiinquinamento + il peso delle nuove macchine (dovute a sistemi di sicurezza e ca@@ate varie) hanno portato a dover avere più cavalli per ottenere le stesse prestazioni.

Inoltre aggiungo che non si possono paragonare motori benzina con motori turbo: ricordo mio fratello con la clio williams 2.000 150 cavalli prendeva in partenza da fermo sonore bastonate dalla mia 5 turbo 1.400 120 cavalli, e pure lo golf Gti 1.800 seconda serie 8 o 16 valvole. Poi il discorso su percorso misto cambia drasticamente dato che andare in giro con la 5 turbo era come essere su un'asse da ponte, se esageravi in curva era sempre di traverso, aveva i cerchi da 13" :asd: e anche se è spettacolare la traversata ti faceva perdere molto "tempo".

Per la cronaca ora giro con un bel fiestino 1,4 TDi che supera i 20 Km/l (almeno il turbo l'ho tenuto :asd:).

Comunque sono salito in macchina con un mio collega che ha la TT nuova 2.000 turbo e, sarà anche euro 4, ma la macchina spinge davvero di brutto :sisi:

Ciao

DIDAC
 
Ciao Dany ;) ,
io ho avuto una punto GT e prima una R5GTturbo (quella tutta blu che bella che era), ma giuro che la R4 turbo non l'ho mai vista :asd: e si che prima ancora avevo l'r4 del babbo e posso confermare che era leggerissima :asd:

Comunque sia è vero che le normative antiinquinamento + il peso delle nuove macchine (dovute a sistemi di sicurezza e ca@@ate varie) hanno portato a dover avere più cavalli per ottenere le stesse prestazioni.

Inoltre aggiungo che non si possono paragonare motori benzina con motori turbo: ricordo mio fratello con la clio williams 2.000 150 cavalli prendeva in partenza da fermo sonore bastonate dalla mia 5 turbo 1.400 120 cavalli, e pure lo golf Gti 1.800 seconda serie 8 o 16 valvole. Poi il discorso su percorso misto cambia drasticamente dato che andare in giro con la 5 turbo era come essere su un'asse da ponte, se esageravi in curva era sempre di traverso, aveva i cerchi da 13" :asd: e anche se è spettacolare la traversata ti faceva perdere molto "tempo".

Per la cronaca ora giro con un bel fiestino 1,4 TDi che supera i 20 Km/l (almeno il turbo l'ho tenuto :asd:).

Comunque sono salito in macchina con un mio collega che ha la TT nuova 2.000 turbo e, sarà anche euro 4, ma la macchina spinge davvero di brutto :sisi:

Ciao

DIDAC
ops...pardon.....errore di distrazione...intendevo l'r5 turbo......:D se guardi altri post ho scritto r5.....è che me sò sbagliato

cmq prova auto dell'epoca ed altre di adesso tutte turbo con +/- la stessa cavalleria vedrai che c'è un'enorme differenza in prestazioni.

x esempio se prendi auto vecchie tipo il deltone integrale o la escort coswort o il vecchio subarone wrx(e queste erano molto pesanti e 4x4 ma senza nessuna limitazione).....vedrai che auto di oggi con +/- pari cavalli vanno molto meno.......un tt da 225 cavalli(1800 turbo) o auto simili non vanno manco x sogno come quelle.
 
come ti sbagli.....i cavalli massimi sono una cosa ma come li eroga ne è un'altra...
e qui quoto.. prendiamo una audi tt 1800 turbo da 225cv.. e una sierra cosworth 2000 turbo da 204cv.. prova a schiacciare tutto l'acceleratore in seconda appena sotto il regime di entrata in pressione del turbo.. poi, quando il turbo entra, mi racconti le differenze.. ;) sicuramente anche la tt ha tanta spinta, ma la sierra si intraversa quando il turbo entra..

sei sicuro che la uno avesse una turbina garrett e non IHI?
 
ops...pardon.....errore di distrazione...intendevo l'r5 turbo......:D

Ma certo ;) ma è divertente pensare ad un R4 turbo, del resto mi pare che i primi a montare il turbo furono proprio i francesi della renault, ma non ne sono sicuro :boh:

Ciao :)

DIDAC

PS ma chi se lo ricorda l'R4 frog? :asd:
PS2: il TT su cui sono salito è il 2.000 credo sia il motori TFSI della golf/audi cmq si che andavano di più, benzina rossa.......
 
Ma certo ;) ma è divertente pensare ad un R4 turbo, del resto mi pare che i primi a montare il turbo furono proprio i francesi della renault, ma non ne sono sicuro :boh:

Ciao :)

DIDAC

PS ma chi se lo ricorda l'R4 frog? :asd:
PS2: il TT su cui sono salito è il 2.000 credo sia il motori TFSI della golf/audi cmq si che andavano di più, benzina rossa.......
da quello che so si,tra le piccole la prima è stata la r5 turbo...
 
Dany 76 ha detto:
come ti sbagli.....i cavalli massimi sono una cosa ma come li eroga ne è un'altra...
forse non hai letto quello che ho scritto o forse non sai cosa cono N/m?
altrimenti non avresti rtisposto cosi
cavalli sono sempre cavalli specialmente quando gli N/m sono rapportati
 
Ultima modifica da un moderatore:
cavalli sono sempre cavalli specialmente quando gli N/m sono rapportati
non ho ben capito quel che vuoi dire.. comunque, quello che conta non sono i valori sulla carta.. ma le curve di erogazione di coppia e potenza.. un erogazione lineare fa sentire la potenza e la coppia in maniera molto diversa da un tipo di erogazione meno lineare..
 
DANY 76
come ti sbagli.....i cavalli massimi sono una cosa ma come li eroga ne è un'altra...
forse non hai letto quello che ho scritto o forse non sai cosa cono N/m?
altrimenti non avresti rtisposto cosi
cavalli sono sempre cavalli specialmente quando gli N/m sono rapportati

i newton x metro sono una cosa ed i cavalli ne sono un'altra....e non sono assolutamente rapportati gli uni agli altri....
e ti ripeto,dipende da come vengono erogati e dalla curva di coppia....lasciando stare poi la limitazione dell'elettronica.
tu mesà che non hai mai provato un turbo o un aspirato vecchio "stile".
 
i newton x metro sono una cosa ed i cavalli ne sono un'altra....e non sono assolutamente rapportati gli uni agli altri....

quando gli N/m sono rapportati non ho detto che lo sono sempre

tu mesà che non hai mai provato un turbo o un aspirato vecchio "stile

se lo dici tu e' vero

come diceve mio nonno non c'e' peggior sordo di chi non vuol capire

ti saluto buon proseguimento
 
Ultima modifica da un moderatore:
quando gli N/m sono rapportati non ho detto che lo sono sempre

tu mesà che non hai mai provato un turbo o un aspirato vecchio "stile

se lo dici tu e' vero

come diceve mio nonno non c'e' peggior sordo di chi non vuol capire

ti saluto buon proseguimento

vabbè hai ragione tu la punto è la miglior auto.....:cav: lassamo perde và....:nono:
 
dubito fortemente che la gpunto abarth pur con meno cavalli andrà meglio di: mini cooper s, peugeot 207rc, opel corsa opc, clio rs. oltre che hanno più cavalli, le prime 3 che sono tutte turbo, hanno anche più coppia di sicuro essendo di cilindrata più grande e comunque spinte parecchio.
 
i newton x metro sono una cosa ed i cavalli ne sono un'altra....e non sono assolutamente rapportati gli uni agli altri....

Scusa ma questa non posso passartela... hai scritto una bella castronata (senza offesa;)).

La coppia e i cavalli sono mooolto legati. C'è una formula specifica:

Potenza = coppia x (numero di giri x 2pigreco/60)

In unità di misura: W = Nm*Giri/min*(2pigreco/60). Per ricavarti i Cv --> 1Kw=1,34102Cv

Proprio da questo rapporto deriva la curva di potenza, che è funzione di quella di coppia.

Edit: su wikipedia ho trovato questo

This formula is important in characterizing engines—the power put out by an engine is equal to the force it exerts times its velocity.

In rotational systems, power is related to the torque (τ) and rotational velocity (ω):

P(t)=τ(t) * ω(t).

Scusa l'inglese, ma su quella italiana c'era solo la formula fisica generica, questa invece è specifica per sistemi rotazionali, come i motori a scoppio.
 
Ultima modifica:
Scusa ma questa non posso passartela... hai scritto una bella castronata (senza offesa;)).

La coppia e i cavalli sono mooolto legati. C'è una formula specifica:

Potenza = coppia x numero di giri

In unità di misura: Kw = Nm x Giri/min. Per ricavarti i Cv --> 1Kw=1,34102Cv

Proprio da questo rapporto deriva la curva di potenza, che è funzione di quella di coppia.

scusami ma quella formula non la vego molto corretta...

la mia auto a 1750rpm ha 200nm di coppia... 1750 x 200 = 350000 kw e non mi pare che la mia auto abbia così tanti kw :asd:
 
scusami ma quella formula non la vego molto corretta...

la mia auto a 1750rpm ha 200nm di coppia... 1750 x 200 = 350000 kw e non mi pare che la mia auto abbia così tanti kw :asd:

Ops... forse sulle unità di misura sono un po' arrugginito. Comunque il risultato è in W, non KW... quindi già dividi per 1000. Sui giri al minuto... boh non mi ricordo se è la misura corretta. Guardo in internet e ti dico.

Ok:
37e539cbf6b554d36cd8e0e2261c73d9.png


Ok. Non sono Giri al minuto, ma bisogna calcolare la velocità angolare che è 6,28*N°giri/60...


(1750*2pigreco/60)*200=36663W cioè 36Kw a 1750Giri/min. Per ricavarti invece la potenza massima devi moltiplicare la coppia che hai al regime di potenza massima per quel regime specifico.

Dai dati mi sa che hai un diesel... potenza massima a 4500 giri, a 4500 giri hai 160Nm (Tiro a caso...) per esempio:
(4500*6,28/60)*160=75,36Kw quindi 100Cv

Uff... due anni nel campo dell'informatica e di ingegneria comincio a scrivere ca22ate... Ma mi sono proprio bellamente dimenticato la conversione in velocità angolare. Scusate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top