PROBLEMA GRANDE PROBLEMA: schermata bios ci mette tantsissimo a comparire, partizione win non va piú

Pubblicità

Johannesynt

Utente Èlite
Messaggi
1,562
Reazioni
220
Punteggio
102
Ciao a tutti, mi é successo di nuovo questo: http://www.tomshw.it/forum/linux-e-...usando-firefox-pc-si-blocca-con-ram-95-a.html
Questa volta peró, dopo aver spento e riacceso, la prima schermata che appare sul monitor é tutto nero, con un underscore che lampeggia. Solitamente compare la schermata del pc (dove premendo f2 entro nel bios) dopo 2-3 secondi, mentre ora c'é questa schermata nera che dura 10-15 sec, dopodiche compare la solita schermata, poi parte grub2, ma se scelgo windows7 dice:

error: no such device (varie lettere e numeri)
error: hd1 cannot get C/H/S values
Press any key to continue..._

e mi riporta a grub. Scegliendo linux ubuntu invece, si vede di nuovo quella schermata nera per un pó, e poi linux parte.
Per il messaggio di errore ad avviare windows, se volete i dettagli, faccio una foto.
Gli hard disk del portatile sono organizzati cosí:

- mSATA SSD con windows7
- HDD 500gb, partizionato in: linux ubuntu (con swap) + 420gb dati.
Grub risiede sull'HDD 500gb sicuramente, perché quando ho installato linux, il disco mSATA era staccato

- - - Updated - - -

Scusate l'allarmismo, ma il fatto di avere questa schermata nera come prima cosa visualizzata sullo schermo, ancora prima della schermata di selezione del bios, mi aveva fatto pensare a qualcosa di catastrofico. Invece facendo un sudo update-grub, oltre a funzionare di nuovo la partizione windwos, il pc si avvia come prima. L'unico problema rimasto ora, é che se da grub scelgo windows, si avvia normalmente, mentre se scelgo ubuntu, ricomprare quella schermata nera con underscore lampeggiante per 12 secondi, prima di ritrovarmi al login di ubuntu. Poi tutto funziona, quindi non é poi tutto questo problema.

C'é da dire peró che é stato un pó uno spavento per me, il portatile lo uso per studio,e sarebbe stato un bel problema se non avessi risolto. All'inizio avevo pensato a qualcosa tipo ram da cambiare. Fatto sta che vorrei proprio capire cosa ha causato tutto questo, e anche come grub possa influire la primissima schermata di accensione, ancora prima del momento in cui é possibile accedere al bios.Sono da pochissimo nel mondo linux, so che non si ha la vita proprio facile, peró mi sembra assurdo che un sito possa mandare in palla tutta la ram, e quindi bloccare l;intero pc, e che spegendolo possa essere successo tutto questo.

Inoltre adesso grub ha sfondo nero, invece che il classcio viola-vino. Non che mi interessi il colore,ma magari qualche configurazione é rimasta alterata.
 
Ultima modifica:
Prova a fare il ripristino grub dalla liveCD/usb e vedi se torna viola :D AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino - Wiki di ubuntu-it

Per il fatto che lampeggia e si presenta la schermata di login dopo 12 secondi. Probabilmente c'è qualcosa che non va nell'animazione. Fai

sudo gedit /boot/grub/grub.cfg.

individua la riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

e togli il quiet splash. NON fare update-grub2. Riavvia. Dovresti vedere tutte i messaggi di boot in bianco su sfondo nero. Almeno sai che il PC non è morto durante quei 12 secondi :asd:
 
Prova a fare il ripristino grub dalla liveCD/usb e vedi se torna viola :D AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino - Wiki di ubuntu-it

Per il fatto che lampeggia e si presenta la schermata di login dopo 12 secondi. Probabilmente c'è qualcosa che non va nell'animazione. Fai

sudo gedit /boot/grub/grub.cfg.

individua la riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

e togli il quiet splash. NON fare update-grub2. Riavvia. Dovresti vedere tutte i messaggi di boot in bianco su sfondo nero. Almeno sai che il PC non è morto durante quei 12 secondi :asd:

Quando torno a casa, faccio questo ripristino. Attualmente in grub.cfg non esiste la riga che dici, riproveró dopo averlo ripristinato. In ogni caso, io per ora ho sempre fatto update-grub e NON update-grub2. cambia qualcosa? so che ormai grub é alla versione 2, ma ci puó essere un solo grub installato, o possono ancora coesistere grub e grub2 installati?
 
Da quanto si può leggere qui: AmministrazioneSistema/Grub/FileCartelle - Wiki di ubuntu-it il comando update-grub agisce su /boot/grub/menu.lst mentre update-grub2 su /boot/grub/grub.cfg. Io uso Ubuntu dalla 10.04 e ho sempre usato grub2, credo che grub non venga più usato.

Quindi se ho capito bene
1) update-grub aggiorna la lista che compare all'avvio, quindi update-grub cerca nuove eventuali partizioni di boot, come ad esempio una nuova installazione di windows. Mentre
2) update-grub2 aggiorna il file di configurazione, grub.cfg, aggiornando eventuali modifiche come quella che mi consigliavi riguardo al quiet spash

Quindi se io aggiungo un hard disk al pc, con installato windows, di default grub non lo vedrá. Se faccio update-grub2 NON lo vede ancora, mentre vedrá windows se faccio update-grub.

Io cmq uso la versione 2, solo che essendo nuovo del mondo linux, non sapevo bene la differenza. Posso affermare che uso la versione 2 da questo:

joe@joe-M14xR2:~$ grub-install -v
grub-install (GRUB) 2.00-7ubuntu11

é giusto tutto ció che ho scritto? é normale che io abbia direttamente grub2, poiché sono partito installando da zero ubuntu 12.10..?
 
No, update-grub non lo devi usare mai in nessun caso. Se agguingi un disco con un altro SO, come hai detto tu, il grub non lo vedrà. Fai update-grub2 da Ubuntu e al successivo avvio lo vedrà. Ricordati però di impostare il disco su cui è installato Ubuntu come primo disco nella sequenza di avvio del BIOS/UEFI.
 
No, update-grub non lo devi usare mai in nessun caso. Se agguingi un disco con un altro SO, come hai detto tu, il grub non lo vedrà. Fai update-grub2 da Ubuntu e al successivo avvio lo vedrà. Ricordati però di impostare il disco su cui è installato Ubuntu come primo disco nella sequenza di avvio del BIOS/UEFI.

Strano peró..questo pc l'ho configurato 3 settimane fá: ho installato win7 su un hard disk, poi l'ho tolto, ho messo un diverso hard disk sul quale ho installato linux (ho rimosso l'hd con windows per sicurezza, per evitare che grub si installasse sul hd di windows cancellando il bootloader di win; so che probabilm non sarebbe successo perché linux avrebbe cmq installato grub sullo stesso hd dove stava installando linux stesso..peró per sicurezza). Poi ho rimesso l'hd con windows, e ovviam all'inizio il pc si avviava direttamente in linux. Poi ho fatto update-grub (e non update-grub2), e da quel momento é comparsa anche la scelta di windows all'avvio.
 
Sì, probabilmente funziona anche così. Sulle guide c'è sempre scritto update-grub2 quindi io ho sempre fatto così e ti consiglio cominciare a farlo :D
 
Sì, probabilmente funziona anche così. Sulle guide c'è sempre scritto update-grub2 quindi io ho sempre fatto così e ti consiglio cominciare a farlo :D
Ok cmq cercando ho letto che nei nuovi sistemi, digitando update-grub il sistema operativo lo interpreta automaticamente come update-grub2, quindi in sostanza sono uguali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top