Google Chrome OS - discussione ufficiale

Pubblicità

Manolo De Agostini

Redazione
Messaggi
10,211
Reazioni
328
Punteggio
105
Ragazzi, oggi - 08/07/2009 - potrebbe iniziare una nuova storia. Google sfiderà Microsoft nel campo dei sistemi operativi con Google Chrome OS.

Google, inizialmente, punta a guadagnare mercato sui netbook, ma in futuro anche notebook e desktop potrebbero ricevere forti attenzioni.

Tre i punti cardine del sistema operativo: velocità, semplicità e sicurezza. Senza dimenticare che ci sarà un forte legame con il mondo online.

Ad oggi è difficile dire cosa ci attende, ma un colosso come Google, che sfida un colosso come Microsoft, fa anzitutto discutere e, ad alcuni sognare. Quali sono le vostre impressioni a caldo? :)
 
Ultima modifica:
Sarà difficile dico questo perchè sto seguendo lo sviluppo di ReactOS.
Primo ci vuole la compatibilità dei driver e delle librerie grafiche "directx" per poter impensierire microsoft. Forse con il nome riuscirà ad accappararsi qualche utente anche se sarà simile alle distribuzioni linux.
 
Non è detto... Google, appunto, è un nome ormai veramente potente, un gigante, quasi sempre una garanzia di successo.

Temo che i dolori arriveranno nel breve termine per le distro tradizionali e a medio-lungo per l'open source stesso (nonché per Apple, IMHO, ma qui non c'entra). Spero di essere solo troppo pessimista.

Per ora sembra essere destinato ai soli netbook, e ad essere un OS più web-oriented che altro... Ma credo che Google punti oltre...
 
si ma mi spiegate la differenza con ubuntu? se è unix cè bisogno di wine per far girare delle applicazioni compatibili windows. E' incredibile quanto potere hanno i soldi, riescono a dirottare il mercato, questo mi spaventa per l'esistenza del open source.
 
si ma mi spiegate la differenza con ubuntu? se è unix cè bisogno di wine per far girare delle applicazioni compatibili windows. E' incredibile quanto potere hanno i soldi, riescono a dirottare il mercato, questo mi spaventa per l'esistenza del open source.
La differenza con Ubuntu? E' abissale, in quanto Google, kernel Linux a parte, ci metterà tutto di suo. Un nuovo server grafico, un nuovo window manager... E ovviamente programmi suoi...

Non cercano la compatibilità con Windows, cercano la compatibilità anche per Windows. Lo scopo è quello di fare web-apps che possano essere avviate in maniera indistinta su ChromeOS, Windows e MacOS senza alcun problema di sorta.

Quando poi si tratta di Google, non c'è bisogno della compatibilità. Se ChromeOS inizierà a diffondersi, le software house arriveranno come cagnolini a leccare le mani del gigante di Mountain View.

Fai bene ad avere dubbi. Solo il tempo dirà però se i timori erano fondati o meno...

Quegli screenshot non sono un granché, e non è che ci voglia uno sforzo immane per farli...

Anche se... Molti OS in Beta non hanno una interfaccia definitiva, dunque potrebbe essere vera ma solo preliminare... Si vedrà.
 
domanda un pò stupida , ma se l'OS si chiamerà " CHROME OS " come si chiamerà il browser ora chiamato " GOOGLE CHROME " ?:D
 
domanda un pò stupida , ma se l'OS si chiamerà " CHROME OS " come si chiamerà il browser ora chiamato " GOOGLE CHROME " ?:D

semplice, lo chiameranno "il browser di ChromeOS" :D

comunque sia Google è stato chiaro relativamente a quest'OS, che è basato su Linux ma con un userland completamente rivisto....probabilmente sopravviverà parte dell'userland cli ma X verrà cestinato e sostituito da una cosa Googlosa con finestrelle piene di G

il nodo applicazioni lo si risolve semplicemente invogliando gli sviluppatori a sviluppare per chromeos....niente compatibilità con windows, a loro non serve, loro sono Google non dimenticatelo

il modello di applicazioni è RIA, quindi applicazioni che girano su una virtual machine e funzionano online/offline con capacità di sincronizzazione tra locale e remoto

Google è in trattative con Adobe, non si sa esattamente perchè....potrebbe volere Flash, così come potrebbe volere il ben più consistente AIR, magari in congiunzione col proprio Native Client

in ogni caso si tratterà di un qualcosa di completamente diverso dal solito e non si scenderà a compromessi con windows tramite i vari wine e soci

poi non dimenticate che adesso la posizione legale di .net è chiara, il che può voler dire che chromeos fornirà supporto a .net ( ovviamente solo i linguaggi e il cli ) integrandolo con qt o skia ( la libreria grafica di google )

è difficile dirlo, potrebbe entrare in campo anche clutter

in ogni caso è sicuro che il software per chromeos non sarà nativo ma girerà in una vm, come fatto con android con la vm dalvik....se questa vm sarà basata su air, su native client, ecc... e fornirà wrapper per .net non è dato sapere, però è sicuro che i programmi non saranno compilati in codice nativo
 
Google Chrome OS, presto sui portatili HP e Acer - Tom's Hardware

ecco la risposta a tutto: quando una qualunque cosa è in mano ad un colosso popolarissimo possiamo stare sicuri che verrà almeno conosciuta da tutti gli utenti che usano un pc

parlando di Google poi... sono quasi sicuro che il monopolio di Microsoft sta per essere gravemente intaccato!
Non nel breve termine... Ce ne vorrebbe cmq di tempo prima di intaccare anche un po' la posizione dominante di Microsoft...

Nel breve termine è più facile prevedere una cannibalizzazione (sic) delle distro attuali, e qualche leggero prurito per Apple...

Il loro intento iniziale saranno i netbook, ma ovviamente è facile andare a capire che andranno oltre. Il problema è: si potranno affidare quasi esclusivamente ad applicazioni web-based? Probabilmente no, le applicazioni off-line ci saranno anche per ChromeOS.
 
Preferisco non usare un SO realizzato per "interessi" come quello di Google e Microsoft.
Per questo uso Linux :)

Comunque vale sempre la pena provarlo
 
Preferisco non usare un SO realizzato per "interessi" come quello di Google e Microsoft.
Per questo uso Linux :)

Comunque vale sempre la pena provarlo

Pensa, a me non piace chi usa un Nick ed una firma per i propri interessi...la coerenza alle volte eh?...fa brutti scherzi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top