Io sono fan GAINAX da sempre, senza menzionare la punta di diamante Evangelion, hanno tirato fuori capolavori visionari come Nadia, Gurren Lagann, FLCL, GunBuster/DieBuster, eccecc
Anno secondo me è stato un visionario dell'animazione giapponese, con qualche scintilla di genialità.
Con Evangelion ha creato un'opera dettata secondo me da quella scintilla di genio che a volte può anche non essere necessariamente compresa, e non sempre è facile da accettare. Ma per me la profondità e tutti gli aspetti psicologici, umani, mistici, esoterici che ci sono in Evangelion sono difficilmente mai stati riproposti, tutti, insieme, nello stesso anime. Ovviamente parlo di Eva + End of Eva, il vero finale. La fine dell'episodio 26 (ehh bravo Shinji) fondamentalmente non esiste, è lì solo perché avevano finito i soldi, infatti la maestosità di End of Evangelion è qualcosa che correttamente porta in fondo tutti i dubbi sollevati nella serie.
Si può parlare approfonditamente di Eva, e io sono della fazione "tutti i riferimenti non sono casuali", sì ok Anno stesso ha detto "ho messo questo perché mi piaceva il nome o il suono della parola" ma torno a dire, non sempre il guizzo di genialità è compreso, a volte dallo stesso autore. Non si può non disquisire a fondo di Cabala e Sephirot, Cristianesimo e transumanesimo, parlando di Evangelion. Non si può analizzare Evangelion senza accettare di parlare dei i fondamenti della vita umana e della sua evoluzione e del suo punto di arrivo.
E così via.
Però se ci si ferma a considerare Eva un "battle shonen con i robottoni", non si è capito nulla di Evangelion e quindi chi la pensa così non ha saputo "leggere" l'opera nel suo complesso o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo.
Guarda mi fai il discorso che fanno tutti, che sempre suona più idolatria che altro. Possiamo dirci che non l'ho capito quanto vogliamo, per me la realtà è un altra, tutta questa profondità psicologica di cui si parla io non la vedo, e quello che non ho capito, è semplicemente perchè non è stato spiegato ufficialmente mai nell'opera e non è dato modo capirlo (e le teorie community, spesso anche discordanti, non sono roba valida).
Poi che c'è molta gente che la pena diversamente lo so, quindi come dicevo immagino dipenda dagli occhi di chi lo guarda.
E sia chiaro quando l'ho finito, ho passato una buona parte di tempo a fare ricerche online tra community teorie ecc, sia prima che dopo EoE. Mi piacciono le cose un po' nascoste a volte implicite, ma qui era semplicemente troppo lato mio, a un certo punto da utente lo prendo per pigrizia e furbizia, spostando un buon carico sulla community e campandoci.
Quindi non è che riduco a mecha battle shonen, il mecha battle shonen è però una delle parti che me lo salva, certo non la criticherei. Anche perchè i mecha classici hanno narrative meno impegnate e design e world building ben diversi.
Poi, che dal lato tecnico, magari finale dell'ep 26 a parte, sia tutto eseguito molto bene, non lo nego, resta impressionante considerato l'anno di pubblicazione come modernità e opera creata senza ripetizioni con temi più rilassati e convoluti, e animazioni ottime (ahimè i 4/3). E' stato un grande stacco dal mood che spiccava all'epoca ed è stata un'influenza enorme su un sacco di quanto viene dopo.
Ma ci sono svariate cose che mi sono piaciute più di Evangelion, ecco.
Il "o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo." è ridicolo per un opera che non dovrebbe richiedere pre requisiti per il suo intendimento, oltre a suonare su discorsi estremamente elitisti come il 99,99% delle persone che lo considera un 10 di solito si pone.
E' una specie di ragebait con cui si cerca di forzare l'apprezzamento secondo me, anche se si hanno opinioni diverse.
Se sei qui a confermare che è necessario studiare prima per capire evangelion crollerebbe la sua universalità, e con essa il mio voto personale.
Se anche possa essere più apprezzabile cogliendo determinati riferimenti religiosi e/o psicologici, questi non dovrebbero essere requisiti per comprendere l'opera, che, almeno solo con serie base + EoE lasciava una grossa quantità di buchi.
Giusto per dire, l'autore stesso vede l'atmosfera di eva più una scelta stilistica che una vera profondità degli argomenti trattati, e questo è qualcosa su cui posso essere d'accordo, e gli è riuscito anche molto bene.
Per quanto mi riguarda, io resto d'accordo con l'autore e la sua visione, e mi ci ritrovo. Poi, liberi di pensarla diversamente, sono opinioni, ma non sono certo l'unico a cui non è scattato quel qualcosa in testa quando l'ha visto. Resta un gusto soggettivo, non un oggettivo, ci sono certi fattori sicuramente oggettivi e misurabili con l'impatto che hanno avuto, ma l'analisi estrema dei temi trattati della community e il valore che tendono a dar a quest'ultima non ricadono in questo.
For almost 30 years, Neon Genesis Evangelion has been one of the most analyzed anime ever. Fans have picked apart every frame, symbol, and line of dialogue, often describing it as one of the most complex and meaningful shows out there. But now, an old interview clip with creator Hideaki Anno has...
www.animesenpai.net
TLDR: E' visionario? Sì, non ci piove. E' un capolavoro? Solo per chi lo considera tale (se vogliamo cercare un pattern, in genere questo gruppo si rispecchia 1:1 con shinji, a detta di loro stessi, ma non ho certezze che sia infallibile, solo un trend)