UFFICIALE Gli Anime più Belli

Pubblicità
In one punch man ho apprezzato ed apprezzo tutt'ora molto di più Garou rispetto a Saitama e agli altri.
Se ricordo bene, nella seconda stagione
anche lui ha ceduto mangiando quella roba dei mostri.
Ma nonostante ciò lo preferisco agli altri.
 
Nonostante la gente acclami al capolavoro, eva è hit or miss. EOE che doveva risolvere i dubbi dati dal finale affrettato della serie principale, ne ha solo creati altri.

Ad oggi l'autore vive sulle teorie della community senza aver mai dato grosse conferme e lasciando buchi (che ora non mi ricordo ma mi ricordo esserci e ritroverei riguardando la serie) mai spiegati se non da teorie.

Va detto che poi è andato molto avanti eoe, quindi può darsi che abbiano spiegato cose più avanti, questo non lo so

Per me era un 8 al massimo per validità lungo il lungo periodo e idee originali, ma anch'io ho preferito altro.

Però certo non si può negare abbia influenzato un sacco di roba uscita da lì in poi

Io sono fan GAINAX da sempre, senza menzionare la punta di diamante Evangelion, hanno tirato fuori capolavori visionari come Nadia, Gurren Lagann, FLCL, GunBuster/DieBuster, eccecc
Anno secondo me è stato un visionario dell'animazione giapponese, con qualche scintilla di genialità.

Con Evangelion ha creato un'opera dettata secondo me da quella scintilla di genio che a volte può anche non essere necessariamente compresa, e non sempre è facile da accettare. Ma per me la profondità e tutti gli aspetti psicologici, umani, mistici, esoterici che ci sono in Evangelion sono difficilmente mai stati riproposti, tutti, insieme, nello stesso anime. Ovviamente parlo di Eva + End of Eva, il vero finale. La fine dell'episodio 26 (ehh bravo Shinji) fondamentalmente non esiste, è lì solo perché avevano finito i soldi, infatti la maestosità di End of Evangelion è qualcosa che correttamente porta in fondo tutti i dubbi sollevati nella serie.
Si può parlare approfonditamente di Eva, e io sono della fazione "tutti i riferimenti non sono casuali", sì ok Anno stesso ha detto "ho messo questo perché mi piaceva il nome o il suono della parola" ma torno a dire, non sempre il guizzo di genialità è compreso, a volte dallo stesso autore. Non si può non disquisire a fondo di Cabala e Sephirot, Cristianesimo e transumanesimo, parlando di Evangelion. Non si può analizzare Evangelion senza accettare di parlare dei i fondamenti della vita umana e della sua evoluzione e del suo punto di arrivo.
E così via.

Però se ci si ferma a considerare Eva un "battle shonen con i robottoni", non si è capito nulla di Evangelion e quindi chi la pensa così non ha saputo "leggere" l'opera nel suo complesso o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo.






Consiglio di più il manga

il manga di OPM è superlativo, non vedo l'ora che arrivino in italia il 33, ma sopratutto non vedo l'ora che vengano adattati i capitoli del webcomic che di carne al fuoco ce n'è tanta


In one punch man ho apprezzato ed apprezzo tutt'ora molto di più Garou rispetto a Saitama e agli altri.

In OPM praticamente ogni personaggio è più "profondo" di Saitama se si guarda superficialmente, perché Saitama è già l'apice del livellamento di potere. Non so a che punto sei con OPM, se leggi il manga ita, le scan, il webcomic di One (graficamente inguardabile, Murata è divino con i suoi disegni) ma vedrai che l'arco di Garou è profondissimo ma fa anche capire quanto è più profondo di Garou il personaggio di Saitama, praticamente è un dio solitario all'apice di tutto senza poter mostrare ciò che veramente è
 
In OPM praticamente ogni personaggio è più "profondo" di Saitama se si guarda superficialmente, perché Saitama è già l'apice del livellamento di potere. Non so a che punto sei con OPM, se leggi il manga ita, le scan, il webcomic di One (graficamente inguardabile, Murata è divino con i suoi disegni) ma vedrai che l'arco di Garou è profondissimo ma fa anche capire quanto è più profondo di Garou il personaggio di Saitama, praticamente è un dio solitario all'apice di tutto senza poter mostrare ciò che veramente è
Di Garou, sono la strafottenza e il desiderio di prevalere sugli altri forse a causa del suo passato difficile che lo hanno portato ad andare contro i cosidetti "eroi". Sono questi gli aspetti che colpiscono molto ed infatti, se si guarda bene l'anime, ci sono episodi in cui è evidente che comunque non è un personaggio del tutto cattivo, è come se cercasse una via di mezzo tra essere buono e cattivo.
O meglio, è come se l'autore stesso lo abbia voluto creare proprio in questo modo.

Gli altri personaggi invece, Saitama incluso, per quanto interessanti possano essere sono comunque scontati, rimangono ordinari nella loro ordinarietà. Il loro scontato senso di giustizia, il bene che deve sempre trionfare sul male ecc ecc.
Da questa ordinarietà non si smuovono perchè l'autore li ha voluti così e se li ha ideati così, pazienza, rimane comunque un bell'anime.
 
Io sono fan GAINAX da sempre, senza menzionare la punta di diamante Evangelion, hanno tirato fuori capolavori visionari come Nadia, Gurren Lagann, FLCL, GunBuster/DieBuster, eccecc
Anno secondo me è stato un visionario dell'animazione giapponese, con qualche scintilla di genialità.

Con Evangelion ha creato un'opera dettata secondo me da quella scintilla di genio che a volte può anche non essere necessariamente compresa, e non sempre è facile da accettare. Ma per me la profondità e tutti gli aspetti psicologici, umani, mistici, esoterici che ci sono in Evangelion sono difficilmente mai stati riproposti, tutti, insieme, nello stesso anime. Ovviamente parlo di Eva + End of Eva, il vero finale. La fine dell'episodio 26 (ehh bravo Shinji) fondamentalmente non esiste, è lì solo perché avevano finito i soldi, infatti la maestosità di End of Evangelion è qualcosa che correttamente porta in fondo tutti i dubbi sollevati nella serie.
Si può parlare approfonditamente di Eva, e io sono della fazione "tutti i riferimenti non sono casuali", sì ok Anno stesso ha detto "ho messo questo perché mi piaceva il nome o il suono della parola" ma torno a dire, non sempre il guizzo di genialità è compreso, a volte dallo stesso autore. Non si può non disquisire a fondo di Cabala e Sephirot, Cristianesimo e transumanesimo, parlando di Evangelion. Non si può analizzare Evangelion senza accettare di parlare dei i fondamenti della vita umana e della sua evoluzione e del suo punto di arrivo.
E così via.

Però se ci si ferma a considerare Eva un "battle shonen con i robottoni", non si è capito nulla di Evangelion e quindi chi la pensa così non ha saputo "leggere" l'opera nel suo complesso o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo.








il manga di OPM è superlativo, non vedo l'ora che arrivino in italia il 33, ma sopratutto non vedo l'ora che vengano adattati i capitoli del webcomic che di carne al fuoco ce n'è tanta




In OPM praticamente ogni personaggio è più "profondo" di Saitama se si guarda superficialmente, perché Saitama è già l'apice del livellamento di potere. Non so a che punto sei con OPM, se leggi il manga ita, le scan, il webcomic di One (graficamente inguardabile, Murata è divino con i suoi disegni) ma vedrai che l'arco di Garou è profondissimo ma fa anche capire quanto è più profondo di Garou il personaggio di Saitama, praticamente è un dio solitario all'apice di tutto senza poter mostrare ciò che veramente è
Tutto perfetto.
Aggiungo solo che il marketing non ha aiutato a indirizzare l'ipotetico lettore o utente finale.
Ovviamente le action figure in se sono delle robe assurde!!!!
 
Sto cercando di ricordare un solo eroe che sia spinto da tali valori.
Esatto, in OPM gli eroi sono proprio tutto fuorché eroi e per assurdo Saitama stesso è l'unico vero eroe che non è in alcun modo veramente riconosciuto come tale, tranne che da Genoss e King, per buona parte degli archi fino ad adesso, anche se già con l'arco di Tatsumaki le cose iniziano a cambiare, almeno per "chi conta"



Ah sì! Quello che si muove in bici di cui non ricordo il nome, i restanti proprio no.
Mumen rider
 
Voi non avete capito nulla. L'unico, vero, il migliore Anime di sempre è....
Grand Blue (Guranburu)
😂
Vediamo se trovo un trailer fatto bene.
Per certi versi mi ricorda Due come noi. 😛
 
Io sono fan GAINAX da sempre, senza menzionare la punta di diamante Evangelion, hanno tirato fuori capolavori visionari come Nadia, Gurren Lagann, FLCL, GunBuster/DieBuster, eccecc
Anno secondo me è stato un visionario dell'animazione giapponese, con qualche scintilla di genialità.

Con Evangelion ha creato un'opera dettata secondo me da quella scintilla di genio che a volte può anche non essere necessariamente compresa, e non sempre è facile da accettare. Ma per me la profondità e tutti gli aspetti psicologici, umani, mistici, esoterici che ci sono in Evangelion sono difficilmente mai stati riproposti, tutti, insieme, nello stesso anime. Ovviamente parlo di Eva + End of Eva, il vero finale. La fine dell'episodio 26 (ehh bravo Shinji) fondamentalmente non esiste, è lì solo perché avevano finito i soldi, infatti la maestosità di End of Evangelion è qualcosa che correttamente porta in fondo tutti i dubbi sollevati nella serie.
Si può parlare approfonditamente di Eva, e io sono della fazione "tutti i riferimenti non sono casuali", sì ok Anno stesso ha detto "ho messo questo perché mi piaceva il nome o il suono della parola" ma torno a dire, non sempre il guizzo di genialità è compreso, a volte dallo stesso autore. Non si può non disquisire a fondo di Cabala e Sephirot, Cristianesimo e transumanesimo, parlando di Evangelion. Non si può analizzare Evangelion senza accettare di parlare dei i fondamenti della vita umana e della sua evoluzione e del suo punto di arrivo.
E così via.

Però se ci si ferma a considerare Eva un "battle shonen con i robottoni", non si è capito nulla di Evangelion e quindi chi la pensa così non ha saputo "leggere" l'opera nel suo complesso o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo.

Guarda mi fai il discorso che fanno tutti, che sempre suona più idolatria che altro. Possiamo dirci che non l'ho capito quanto vogliamo, per me la realtà è un altra, tutta questa profondità psicologica di cui si parla io non la vedo, e quello che non ho capito, è semplicemente perchè non è stato spiegato ufficialmente mai nell'opera e non è dato modo capirlo (e le teorie community, spesso anche discordanti, non sono roba valida).
Poi che c'è molta gente che la pena diversamente lo so, quindi come dicevo immagino dipenda dagli occhi di chi lo guarda.

E sia chiaro quando l'ho finito, ho passato una buona parte di tempo a fare ricerche online tra community teorie ecc, sia prima che dopo EoE. Mi piacciono le cose un po' nascoste a volte implicite, ma qui era semplicemente troppo lato mio, a un certo punto da utente lo prendo per pigrizia e furbizia, spostando un buon carico sulla community e campandoci.

Quindi non è che riduco a mecha battle shonen, il mecha battle shonen è però una delle parti che me lo salva, certo non la criticherei. Anche perchè i mecha classici hanno narrative meno impegnate e design e world building ben diversi.

Poi, che dal lato tecnico, magari finale dell'ep 26 a parte, sia tutto eseguito molto bene, non lo nego, resta impressionante considerato l'anno di pubblicazione come modernità e opera creata senza ripetizioni con temi più rilassati e convoluti, e animazioni ottime (ahimè i 4/3). E' stato un grande stacco dal mood che spiccava all'epoca ed è stata un'influenza enorme su un sacco di quanto viene dopo.

Ma ci sono svariate cose che mi sono piaciute più di Evangelion, ecco.

Il "o forse non ha le conoscenze necessarie per analizzarlo e/o capirlo." è ridicolo per un opera che non dovrebbe richiedere pre requisiti per il suo intendimento, oltre a suonare su discorsi estremamente elitisti come il 99,99% delle persone che lo considera un 10 di solito si pone.
E' una specie di ragebait con cui si cerca di forzare l'apprezzamento secondo me, anche se si hanno opinioni diverse.

Se sei qui a confermare che è necessario studiare prima per capire evangelion crollerebbe la sua universalità, e con essa il mio voto personale.
Se anche possa essere più apprezzabile cogliendo determinati riferimenti religiosi e/o psicologici, questi non dovrebbero essere requisiti per comprendere l'opera, che, almeno solo con serie base + EoE lasciava una grossa quantità di buchi.

Giusto per dire, l'autore stesso vede l'atmosfera di eva più una scelta stilistica che una vera profondità degli argomenti trattati, e questo è qualcosa su cui posso essere d'accordo, e gli è riuscito anche molto bene.
Per quanto mi riguarda, io resto d'accordo con l'autore e la sua visione, e mi ci ritrovo. Poi, liberi di pensarla diversamente, sono opinioni, ma non sono certo l'unico a cui non è scattato quel qualcosa in testa quando l'ha visto. Resta un gusto soggettivo, non un oggettivo, ci sono certi fattori sicuramente oggettivi e misurabili con l'impatto che hanno avuto, ma l'analisi estrema dei temi trattati della community e il valore che tendono a dar a quest'ultima non ricadono in questo.


TLDR: E' visionario? Sì, non ci piove. E' un capolavoro? Solo per chi lo considera tale (se vogliamo cercare un pattern, in genere questo gruppo si rispecchia 1:1 con shinji, a detta di loro stessi, ma non ho certezze che sia infallibile, solo un trend)
 
Sto cercando di ricordare un solo eroe che sia spinto da tali valori. Ah sì! Quello che si muove in bici di cui non ricordo il nome, i restanti proprio no.
Se devo essere sincero e mettendo da parte per un attimo il suo senso di giustizia ad ogni costo, preferisco lui agli altri proprio perchè è in tutto e per tutto un semplice essere umano.
E' debole fisicamente, non ha forza, non ha poteri, non ha niente, ma è spinto da una volontà che mette a rischio la sua vita e nonostante ciò insiste.
Sono i suoi limiti, la sua fallibilità, la sua fragilità che lo pongono sotto una luce diversa rispetto a quelli che solo con un sguardo fanno esplodere pianeti.
 
Bene a mente fredda posso raccontare il mio personalissimo feedback su



Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito


download.webp
(2025)

Avventura, Storico, Azione, Soprannaturale, Splatter

Primo capitolo dell'arco finale del famoso anime tratto da uno dei migliori manga in circolazione.
Sinossi: Mentre i Pilastri e i membri della Squadra dei cacciatori di demoni sono impegnati nell'Allenamento dei Pilastri, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla residenza Ubuyashiki. Con il capo della Squadra dei cacciatori di demoni in pericolo, Tanjiro e i Pilastri accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso.

Iniziamo subito a chiarire che mi sorprende tutto questo clamore e tutto il riscontro positivo ( centinaia di milioni di euro incassati al botteghino) che ha attenuto questo film. Non è granchè e sinceramente le animazioni delle battaglie - COSA FONDAMENTALE IN UN BATTLE SHONEN- sono decisamente piatte. Nulla a che vedere con Jujutsu Kaisen o Chainsaw Man dello studio Mappa (eh vabbè te credo) , ma lontani persino da DanDaDan..
Cio' che riesce bene a Ufotable in questo film sono le ambientazioni (uno spettacolo), le emozioni e sentimenti dei personaggi e l'uso della CGI in alcuni tratti molto bene, ma:

L'uso smodato per ricreare le dimensioni del Castello dell'Infinito rovinano l'atmosfera. Un quarto della durata del film è sprecato per far vedere quanto sono stati bravi ad usare la CGI.. una noia!
E una noia tremenda e' la battaglia ed epiologo di Akaza... ci credo che ci vogliono 3 film per terminare l'arco. L'unico che si salva e che merita una menzione speciale è Zenitsu. Come Ufotable lo ha caratterizzato vale senza dubbio il resto del film, ma questo non basta purtroppo. E manca tutto il racconto su Shinobu e Tomioka per dire..
In base a questo..

Il mio voto è: 6
 
Ultima modifica:
Alcuni vecchi anime sono stati remasterizzati, secondo me sui "robottoni" sono più cauti in quanto in questo periodo storico le nuove generazioni si concentrano su altro, potrebbe essere il momento sbagliato per rilanciarli
Confermo ai miei figli anni fá non piacevano Goldrake, Daltanius, Daitarn III, Lupin III
 
Ci sono molti prodotti migliori di Evangelion sia chiaro. Sia per toni che atmosfera. Lo stesso Magic Knight Rayearth (altro C-A-P-O-L-A-V-O-R-O di quegli anni) per certi versi è superiore a NGE se paragoniamo il genere Dramma/Slice of life condito da Mecha..

Cio' che deve permeare nell'utente che vede/legge Evangelion è che l'essere in simbiosi con Shinji/Gendo apre uno scenario sentimentale ed introverso decisamente oscuro, badate bene non deve essere un dictat ovvero senza questa basi va escluso dalla lettura o visione, anzi il manga e l'anime possono essere visti benissimo in scioltezza senza sbatti, ma alla fine rimane nulla o poco più, un altro anime anonimo come tanti, IMHO si perde quel pizzico di "magia" che ti rende indietro l'essere affine al protagonista/antagonista.
Perchè Evangelion puo' essere benissimo letto dalla parte di Gendo Ikari e quindi della Nerv.. o almeno io l'ho vissuta così.

Evangelion è un prodotto di culto per questo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top