Ma te l'ho già detto, l'indicatore è proprio L'INCOSTANZA DEL FRAME.
Non ti serve nessun indicatore, non si monta un dual core su una 970 è SICURO che hai colli di bottiglia, magari non in tutti i giochi ma li hai al 100% se vuoi maxare tutto.
La soluzione dual core non è MAI consigliabile nel gaming odierno a meno che non vuoi giocare a basse risoluzioni con schede di fascia inferiore.
Con un i3 massimo ci puoi montare un R7, proprio a tirare una 950, (ma già nonè assolutamente consilgliabile) ma non la 970, è come chiedersi perchè un cavallo non corre con una gamba zoppa, e qual'è l'indicatore per capirlo....è semplice, la gamba è zoppa.
Il processore va cambiato perchè un i3 ti limita la 970, te lo dirà chiunque si intenda un minimo di informatica, non ci vuole un indicatore è un i3, è un dual core sono inadatti per il gioco ad un certo livello.
Ok chiaro. Ti credo.
Faccio un appunto però. Tecnicamente gli fps non sono un indicatore del processore come collo di bottiglia, dato che frame bassi possono derivare anche da altri fattori. Se ti avessi detto "ho i frame bassi" senza postarti la mia configurazione infatti non avresti potuto dire con certezza: "cambia processore". Quindi, alla presenza del problema "fps bassi", quello che tu stai usando come indicatore della causa è il differenziale fra il valore attribuito a un certo processore (i3 piuttosto che i5 o i7) e il valore attribuito agli altri componenti.
Come dici tu, nel caso di un i3 contro una gtx970 può essere facilissimo individuare l'elemento da incolpare, dato che è da chiunque riconosciuto che il primo è nella fascia bassa dei processori mentre la seconda nella fascia alta delle schede grafiche, ma se avessi avuto due componenti bene o male "alla pari", cioè nella stessa fascia (bassa, media o alta) della rispettiva categoria, non ci sarebbe nessun metodo più "tecnico" per verificare quale sia il collo di bottiglia? È esattamente questa la domanda che ti ponevo prima.
Lo chiedo non tanto per la mia situazione di adesso, ma per aver chiara la cosa sia per curiosità personale che per applicazioni in casi futuri.
Come stai implicitamente affermando, il carico di utilizzo della CPU non è assolutamente affidabile come unico indicatore, altrimenti non si spiegherebbe come mai il mio i3 lavora al 30%. Il che comunque è già abbastanza curioso da meritare un'analisi più approfondita, almeno dal mio punto di vista. Posto dunque che l'utilizzo della CPU non è affidabile per verificare un collo di bottiglia, gli esseri umani avranno pure inventato un altro metodo no?
Comunque sia, grazie dell'attenzione!