Generatore SEG John Searl, fattibile?

Phill-R6

Utente Attivo
581
189
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool Gammaxx L240 V2
Scheda Madre
MAG X670E TOMAHAWK WIFI
HDD
Sabrent Rocket 4.0 PLUS NVMe Gen 4 1TB + Lexar NM790 NVMe Gen 4 1 TB + Samsung 860 Evo SATA 250GB
RAM
32 GB G.Skill Trident Z5 NEO DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL30
GPU
XFX RX 6600 XT 8 GB
Audio
Integrata
Monitor
LG 32GP850 Ultragear 32" 180 Hz
PSU
EVGA Supernova 650 G3 80 Plus Gold
Case
Cooler Master MasterBox MB511 RGB
Net
Fastweb 200/30
OS
Win 11 Pro (22H2)
E se sei mancino puoi scrivere con la sinistra insomma...

Adoro internet...



Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
 
U

Utente 16812

Ospite
EFFICIENZA ENERGETICA
------------------------------------------

In vari articoli ho notato che spesso la pompa di calore, che si trova nei nostri frigoriferi, viene assunta come esempio di sistema "over-unity", ossia con un COP>1 :asd:
Tale macchina non viola il principio di conservazione dell'energia in quanto, nel calcolo del suo rendimento, si tiene conto soltanto dell'energia "che si paga" (ovvero l'elettricità o il combustibile) e non di quella "gratuita" che essa utilizza :asd:
Qui mi riaggancio all'analisi svolta precedentemente: c'è un'efficienza che non "lega" l'energia del sistema alla temperatura alla quale esso si trova e dall'altra parte c'è un'efficienza che tiene conto del "salto" termico :asd:
Nel primo caso (dell'efficienza come rapporto tra l'energia disponibile dopo la trasformazione e l'energia immessa, senza tenere conto della temperatura) è facile capire cosa vuol dire migliorare l'efficienza del sistema: vuol dire diminuire le perdite :sisi:
Da questo punto di vista c'è poco da fare: siamo arrivati ad un limite :asd:
Nel secondo caso, tenendo conto del "salto termico", c'è ancora molto da fare: prima di tutto, però, operiamo una distinzione.
In base al 1° principio della termodinamica l'efficienza di un sistema è eta=(energia trasferita)/(energia totale entrata).
Ad esempio nel caso del riscaldamento avremo: eta=(calore fornito)/(calore totale del combustibile).
In base al 2° principio della termodinamica avremo: epsilon=(lavoro di Carnot tra le temperature reali)/(lavoro di Carnot tra le temperature ideali).
Questa seconda definizione di efficienza valuta non ciò che il sistema fa ma ciò che IN TEORIA potrebbe fornire :asd:
Ad esempio uno scalda-acqua elettrico potrebbe avere un'eta del 75% ma un epsilon inferiore al 2% :asd:
Chiarito questo punto, occorre fare una riflessione: è inutile cercare di ottimizzare la prima efficienza, quella non collegata al salto di temperatura, se poi si ottengono grossi "sprechi" sulla seconda efficienza :sisi:
Purtroppo è quello che di fatto accade.
Per produrre energie che vengono poi utilizzate a basse temperature, si consuma combustibile fossile che produce alte temperature e ciò non fa altro che diminuire l'efficienza complessiva del sistema.
Sappiamo che ci sono delle problematiche che riguardano il "trasporto" dell'energia ma dobbiamo cercare di non utilizzare energia, per così dire, "pregiata" per usi "degradati".
Avrò modo di riparlarne :sisi:
A presto ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777 e Fea
U

Utente 16812

Ospite
EFFICIENZA ENERGETICA (conclusione)
-----------------------------------------------------------------

Per concludere questa breve digressione sui sistemi energetici dirò che, al fine di "collegare" la quantità di calore alla temperatura alla quale si trova, si usa un termine particolare, "l'exergia", che esprime quantitativamente il "pregio" termodinamico di un fluido :sisi:
L'exergia di un fluido è Ex=K*Q, in cui Q è la quantità di calore ricevuta o ceduta dal sistema all'ambiente e K è un coefficiente variabile (non linearmente) con la temperatura da 0 (a temperatura ambiente) a 1.
Quindi per motivi storici (legati alla "supposta" illimitata disponibilità di energia) tutti i sistemi energetici sono da considerarsi inefficienti e pertanto suscettibili di netti miglioramenti sotto l'aspetto del risparmio.
Per citare un esempio, il calore espulso da una centrale termoelettrica è quasi il doppio dell'energia elettrica prodotta e si tratta di calore disperso nell'acqua di raffreddamento (o nell'aria) con evidenti "scompensi" ecologici, tra l'altro :sisi:
Questa ingente quantità di calore deve essere recuperata poiché costituisce un enorme "serbatoio" di risparmio energetico.
A presto ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

Oscuro Guardiano

Nuovo Utente
0
1
Un ragazzo russo ha fatto due anni di esperimenti con relativi video per riprodurre l'effetto SEARL, vedendo gli effetti sui magneti, testando diversi materiali, nell'ultimo video (n°25), con magneti al neodimio, ha riscontrato un abbassamento della temperatura fino a -10.5°C nella traiettoria dei magneti, mentre gli anelli sembrano arrivare ad una temperatura di 36,5°C.
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

Andretti60

Utente Èlite
6,440
5,091
Un ragazzo russo ha fatto due anni di esperimenti con relativi video per riprodurre l'effetto SEARL, …
Su YouTube trovi miriade di video che “dimostrano” che la Terra sia piatta ?

se trovassi 25 video che mostrano che 1+1=3 chiederesti ai matematici di dimostrare il contrario? La ragione per cui i fisici non parlano dell’effetto SEG è lo stesso, sarebbe una perdita di tempo, come per un matematico dimostrare che uno più uno non può fare tre.
 
U

Utente 16812

Ospite
Un ragazzo russo ha fatto due anni di esperimenti con relativi video per riprodurre l'effetto SEARL, vedendo gli effetti sui magneti, testando diversi materiali, nell'ultimo video (n°25), con magneti al neodimio, ha riscontrato un abbassamento della temperatura fino a -10.5°C nella traiettoria dei magneti, mentre gli anelli sembrano arrivare ad una temperatura di 36,5°C.
Watson e Crick presero il premio Nobel (per la Medicina e la Fisiologia, nel 1962) per aver pubblicato, nel 1953, su una rivista scientifica (Nature) "due paginette" che svelavano la struttura molecolare degli acidi nucleici e le loro funzionalità nel trasferimento di informazioni attraverso composti organici.
Non è sufficiente scoprire qualcosa di interessante, occorre comunicarlo ad altri per mezzo di una pubblicazione.
Quindi prima verifichiamo i dati e i modelli, leggiamo i paper e le peer review e poi ne riparleremo, ok ? ?
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

Fea

Utente Attivo
311
426
Un ragazzo russo ha fatto due anni di esperimenti con relativi video per riprodurre l'effetto SEARL, vedendo gli effetti sui magneti, testando diversi materiali, nell'ultimo video (n°25), con magneti al neodimio, ha riscontrato un abbassamento della temperatura fino a -10.5°C nella traiettoria dei magneti, mentre gli anelli sembrano arrivare ad una temperatura di 36,5°C.
Come già anticipato da Andretti60 e gronag, guardando i video su youtube puoi giungere alla conclusione che sia stato dimostrato tutto e il contrario di tutto.
La ricerca "vera" è diversa, richiede che tu documenti molto bene come è stato condotto l'esperimento, come sono stati raccolti i dati, e come sono stati elaborati (almeno: se vuoi provare a dimostrare qualcosa di rivoluzionario). Che per carità, è molto più noioso da guardare, ma deve essere verificabile. Per dirne una, non sarebbe la prima volta che anche con tutte le migliori intenzioni e la buona fede del mondo, qualcuno pensa di aver fatto una scoperta notevole, e invece c'erano degli errori nel test o nei dati.
 
  • Mi piace
Reazioni: Andretti60

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili