Garanzia su HD Western Digital Amazon e Venditore Terzo

  • Autore discussione Autore discussione TNT16
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi è venuto in mente una cosa importante. Oltre agli screen dello smart del disco fai 4 foto, una per ogni lato dell'hdd, deve essere integro e non avere danni (ovvio) o segni di manomissione. Ci provano e bisogna essere preparati.
 
Eh tutto è nato da qui... Pensavo fossero le ram inizialmente, ma anche da negozio qui vicino casa mia mi hanno detto che molto probabilmente è l'HD...

https://forum.tomshw.it/threads/bip...5Z*MTY3OTI2NjQ2MS4xLjAuMTY3OTI2NjQ2MS4wLjAuMA..

Usa Crystaldiskinfo o HD Tune o HD Sentinel e posta la videata dello smart.
Poi scusa, la cosa più semplice l'hai provata?
Togli l'hdd e vedi come si comporta l'avvio, i giochi ecc...
Per il trasferimento lento ci stà pure - se l'hdd non è difettoso - hai acquistato un SMR, lo mandi in crisi con piccoli trasferimenti frequenti.
 
Usa Crystaldiskinfo o HD Tune o HD Sentinel e posta la videata dello smart.
Poi scusa, la cosa più semplice l'hai provata?
Togli l'hdd e vedi come si comporta l'avvio, i giochi ecc...
Per il trasferimento lento ci stà pure - se l'hdd non è difettoso - hai acquistato un SMR, lo mandi in crisi con piccoli trasferimenti frequenti.
Crystaldiskinfo provato, mi dice tutto ok... ah ho provato anche un giro anche con mini partition tool e niente da segnalare...
i trasferimenti all'interno dell'ssd di sistema nessun problema... quando trasferisco i file da desktop all'hd di archivio spesso si blocca e viene puntualmente fuori quel rumore tipo bip che ho postato nel video dell'altro thread... nel negozio di pc dove vado di solito mi dicono come accennavo che anche secondo loro potrebbe essere il rumore di malfunzionamento fisico dell'HD e ci sta magari che da software non viene rilevato niente...
poi oh sto andando anche per esclusione... le ram non sono, la cpu difficilissimo, la scheda madre penso idem... restano gli hd...
 
Quei click indicano sicuramente un problema fisico.
Considerando che la copia si è arrestata al 3% direi che c'è qualche testina guasta ma la testina (head 0) che carica il firmware è ancora viva, altrimenti il disco non verrebbe nemmeno identificato dal bios.
Questo hdd è di tipo SMR ed ha un totale di 6 testine.
 
Quei click indicano sicuramente un problema fisico.
Considerando che la copia si è arrestata al 3% direi che c'è qualche testina guasta ma la testina (head 0) che carica il firmware è ancora viva, altrimenti il disco non verrebbe nemmeno identificato dal bios.
Questo hdd è di tipo SMR ed ha un totale di 6 testine.
Quindi molto probabile che abbiamo individuato il problema...

Che poi hard disk praticamente nuovo, acquistato a gennaio dell'anno scorso su pc gioco/intrattenimento utilizzato pochissimo nell'ultimo anno...
 
Boh qui dice: "Imballato non correttamente - Contenitore di spedizione non approvato"
vacci a capire quello che intendono... speriamo si tratti solo per i resi...

Cmq per il momento aspetto l'evolversi della situazione prima con il venditore terzo, poi se non mi rispondono entro martedì ricontatto direttamente amazon, vediamo che mi dicono loro... vorrei tenere la garanzia con western digital un pò come ultima spiaggia anche perchè mi sembra un pò più complicato rispetto ad amazon...
Poi vediamo anche quello che mi propongono come soluzione, se accettano anche il rimborso penso di cambiare l'HD con un red plus invece che con il blue...

Visualizza allegato 455750

Allora, se tu vai sul link della WD su come fare l'RMA, WD ti rimanda ad un altro link dove ti spiegano esattamente come deve essere spedito l'hard disk, ad esempio in sacchetto antistatico, che dentro non balli, ecc ecc. Quello intendono con imballato non correttamente.
 
Allora, se tu vai sul link della WD su come fare l'RMA, WD ti rimanda ad un altro link dove ti spiegano esattamente come deve essere spedito l'hard disk, ad esempio in sacchetto antistatico, che dentro non balli, ecc ecc. Quello intendono con imballato non correttamente.
Eh già ma chi ce l'ha sacchetto antistatico? 😬
Cmq ripeto adesso vediamo come finisce con amazon...
 
WD è abbastanza permissiva in tal senso, il sacchetto antistatico non è importante e non ho mai sentito nessuno che si sia lamentato del fatto che non gli abbiano sostituito il disco guasto perchè non è stato utilizzato il sacchetto antistatico.
Quello che conta è che sia resistente agli urti, cioè imballato come si deve avvolgendolo con diversi strati di pluriball e riempiendo gli spazi vuoti nella scatola per impedire che "danzi" durante il trasporto. Lo spazio vuoto nella scatola puoi riempirlo con le patatine di polistirolo, cuscinetti ad aria, gomma-spugna, o anche altro pluriball appallottolato.

Comunque se ti serve una bustina antistatica, basta che vai in un negozio di computer dovrebbero avercene una da regalarti, gli hdd per uso interno vengono venduti con tale bustina che è trasparente o di colore argentato.
I negozi di assistenza pc dovrebbero avere qualche bustina antistatica spaiata da qualche parte, a meno che non le buttano via subito dopo aver tirato fuori gli hdd nuovi da assemblare nei pc dei clienti.
 
Ultima modifica:
WD è abbastanza permissiva in tal senso, il sacchetto antistatico non è importante e non ho mai sentito nessuno che si sia lamentato del fatto che non gli abbiano sostituito il disco guasto perchè non è stato utilizzato il sacchetto antistatico.
Quello che conta è che sia resistente agli urti, cioè imballato come si deve avvolgendolo con diversi strati di pluriball e riempiendo gli spazi vuoti nella scatola per impedire che "danzi" durante il trasporto. Lo spazio vuoto nella scatola puoi riempirlo con le patatine di polistirolo, cuscinetti ad aria, gomma-spugna, o anche altro pluriball appallottolato.

Comunque se ti serve una bustina antistatica, basta che vai in un negozio di computer dovrebbero avercene una da regalarti, gli hdd per uso interno vengono venduti con tale bustina che è trasparente o di colore argentato.
I negozi di assistenza pc dovrebbero avere qualche bustina antistatica spaiata da qualche parte, a meno che non le buttano via subito dopo aver tirato fuori gli hdd nuovi da assemblare nei pc dei clienti.

Grazie delle info!
Che poi io solitamente tengo sempre tutto, proprio per eventuali evenienze come queste... sarà che ho rifatto il pc recentemente e tra le mille scatole mi sono andato a perdere proprio quella dell'hd... e vabe...
 
Update finale, dopo diverse traversie amazon mi ha rimborsato i soldi dell'acquisto in toto...
Al momento non mi è stato chiesto praticamente niente, cioè non mi hanno nemmeno chiesto di re-inviare indietro l'hard disk...
Meglio aspettare oppure dite che posso farci quello che voglio? No perchè effettivamente a questo punto potrei in ogni caso provare a mandarlo indietro direttamente a WD per vedere se me lo accomodano...
 
Update finale, dopo diverse traversie amazon mi ha rimborsato i soldi dell'acquisto in toto...
Al momento non mi è stato chiesto praticamente niente, cioè non mi hanno nemmeno chiesto di re-inviare indietro l'hard disk...
Meglio aspettare oppure dite che posso farci quello che voglio? No perchè effettivamente a questo punto potrei in ogni caso provare a mandarlo indietro direttamente a WD per vedere se me lo accomodano...
se non chiedono nulla in cambio.. nel dubbio io conserverei l'HDD difettoso da parte finché saranno passati i 2 anni di garanzia.. dopo di che isola ecologica
te per ora consiglio di conservarlo, senza più usarlo ovviamente, senza più contare su esso, ma metti che si svegliano tra 1 mese o chessò io quando e te lo chiedono indietro, non rischiare nulla, magari se vai a chiedere tu a loro poi magari devi farla a spese tue la spedizione di ritorno.. vedi tu come fare

un nastro adesivo di carta applicato sopra l'HDD e scrivi con pennarello "difettoso" e anche la data di scadenza garanzia dopo la quale anche liberatene..
 
se non chiedono nulla in cambio.. nel dubbio io conserverei l'HDD difettoso da parte finché saranno passati i 2 anni di garanzia.. dopo di che isola ecologica
te per ora consiglio di conservarlo, senza più usarlo ovviamente, senza più contare su esso, ma metti che si svegliano tra 1 mese o chessò io quando e te lo chiedono indietro, non rischiare nulla, magari se vai a chiedere tu a loro poi magari devi farla a spese tue la spedizione di ritorno.. vedi tu come fare

un nastro adesivo di carta applicato sopra l'HDD e scrivi con pennarello "difettoso" e anche la data di scadenza garanzia dopo la quale anche liberatene..
eh il rimborso è già arrivato... dubito che lo avrebbero emesso altrimenti senza che avessi restituito l'articolo... boh...
no perchè alla fine lo avevo acquistato ad un buon prezzo... la garanzia ancora c'è... mi sembrava uno spreco...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top