• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gaming WQHD [2000€] - Monitor e Periferiche Escluse

Pubblicità

Matt3883

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
8
Punteggio
27
Ciao a tutti,

Chiedo il vostro aiuto per definire una configurazione PC completa (solo torre) per un budget di circa 2000€.

L'unico componente che già possiedo: è il monitor, un Dell S3425DW, che ha una risoluzione WQHD Ultrawide (3440x1440) a 100Hz. Il budget è quindi da intendersi periferiche e monitor esclusi.

Utilizzo del PC:
  • Principale: Gaming con titoli AAA di ultima generazione alla risoluzione nativa del monitor.
  • Secondario: Produttività da ufficio (pacchetto Office) e utilizzo leggero, ma per scopo lavorativo, della suite Adobe (Photoshop e Premiere).
Richieste specifiche:
  • Aggiornabilità: Vorrei una piattaforma che mi garantisca possibilità di upgrade futuri (es. CPU) senza dover cambiare troppi componenti.
  • Silenziosità: Ho un occhio di riguardo per la silenziosità della build, specialmente a bassi carichi.
Posizionamento del PC:
Questa è una nota importante per la scelta del case e del raffreddamento.
Il PC avrà una postazione fissa e sarà posizionato a terra, sotto una scrivania (misure 100x60 cm). L'intera postazione si trova all'interno di una cabina armadio, che durante l'utilizzo del PC resterà sempre completamente aperta.

Ecco un'immagine della postazione dal progetto:

39925.webp

Non sono interessato a fare overclock.

Grazie in anticipo per i vostri consigli!
 
Il PC avrà una postazione fissa e sarà posizionato a terra, sotto una scrivania (misure 100x60 cm). L'intera postazione si trova all'interno di una cabina armadio, che durante l'utilizzo del PC resterà sempre completamente aperta.
quindi questa sarà la parte più impegnativa, far rientrare un case silenzioso e piccolo, metterlo sotto la scrivania, ti lascia uno spazio di 70-75cm sotto per le gambe

questa è la più piccola che riesci a prendere, magari mettendola su qualche ripiano e facendo passare i cavi da dietro o creando un piano rialzato sotto la scrivania

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€297.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: MSI MAG B850M MORTAR WIFI Micro ATX AM5 Motherboard (€245.89 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Patriot Venom RGB 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€306.00 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€155.99 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€857.57 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: Lian Li A3-mATX MicroATX Mini Tower Case (€83.00 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: NZXT C750 Core 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.00 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €2106.45
 
Grazie per la tempestiva risposta mr_loco! Solo un paio di dubbi:
  • Per la Video Card cosa intendi per "alternativa preferita"? Nel senso che la reputi migliore della PNY?
  • Per quanto riguarda il case come mai uno cosi piccolo? Alla fine sotto la scrivania l'altezza non dovrebbe essere un problema, giusto la larghezza forse ma su quella non credo che ci sarebbe molta differenza per un case più grande che, se non sbaglio non dovrebbe essere meglio per la gestione termica?

Un altro paio di dubbi che mi sono sorti nel frattempo:
  1. RAM: Ho visto che hai inserito 64 GB. Dato che il mio uso della suite Adobe (Photoshop/Premiere) è sì lavorativo ma comunque "leggero", pensi che 32 GB (2x16 GB) DDR5 6000 CL30 sarebbero già insufficienti? Oppure dietro alla scelta dei 64 GB c'è un motivo che non ho colto?
  2. Alimentatore: Per la PSU da 750W. Visto che il case è compatto (mATX) e la posizione è in una cabina armadio (che, seppur aperta, ha un ricircolo d'aria non ottimale), un 750W lavorerebbe già in totale relax? O pensi varrebbe la pena spendere quei 15-20€ in più per un modello da 850W ATX 3.0, così da massimizzare l'efficienza e tenere la ventola dell'alimentatore più lenta (o spenta) il più possibile?
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Per la Video Card cosa intendi per "alternativa preferita"? Nel senso che la reputi migliore della PNY?
è migliore della PNY, ma molti non conoscendo la marca la snobbano
  • Per quanto riguarda il case come mai uno cosi piccolo? Alla fine sotto la scrivania l'altezza non dovrebbe essere un problema, giusto la larghezza forse ma su quella non credo che ci sarebbe molta differenza per un case più grande che, se non sbaglio non dovrebbe essere meglio per la gestione termica?
il case piccolo per poterlo posizionare su una mensola o rialzato, capisco che può andarci un full tower sotto la scrivania, ma in 70cm di spazio rimanenti, verrebbe quasi sempre preso a calci, fai una prova con uno scatolo da 30cm e ridurre lo spazio e valuta se riesci a muoverti bene, nel caso ti basterà cambiare case e mobo con queste: mobo (MSI o gigabyte per estetica) e case
quasi tutti i componenti hanno una versione nera nella stessa pagina, dove manca ho inserito il link con l'alternativa, la bianca si abbina meglio all'armadio e qualche componente costa qualcosa in meno, che tagliando qui e li, ti fa risparmiare quasi 100€
  1. RAM: Ho visto che hai inserito 64 GB. Dato che il mio uso della suite Adobe (Photoshop/Premiere) è sì lavorativo ma comunque "leggero", pensi che 32 GB (2x16 GB) DDR5 6000 CL30 sarebbero già insufficienti? Oppure dietro alla scelta dei 64 GB c'è un motivo che non ho colto?
se è leggero puoi metterne 32Gb, il grosso problema attualmente è trovare ram a costi umani, nell'ultimo periodo hanno subito quasi un raddoppio del costo
  1. Alimentatore: Per la PSU da 750W. Visto che il case è compatto (mATX) e la posizione è in una cabina armadio (che, seppur aperta, ha un ricircolo d'aria non ottimale), un 750W lavorerebbe già in totale relax? O pensi varrebbe la pena spendere quei 15-20€ in più per un modello da 850W ATX 3.0, così da massimizzare l'efficienza e tenere la ventola dell'alimentatore più lenta (o spenta) il più possibile?
non hai problemi di temperature con l'alimentatore, calcola che in case normali va posizionato sotto, con nemmeno 2cm di spazio per prendere aria, a livello di efficienza, con 750w sei sopra i consumi della build, gli 850w si consigliano per chi monta una 5080
 
Attualmente già mi trovo in una situazione simile in ufficio e non ho mai avuto problemi di spazio con le gambe, non mi capita mai di scalciare per sbaglio il case, ti mostro l'immagine della postazione in ufficio.

PXL_20251105_092244224~3.webp

Quindi direi che l'opzione più grande del NZXT H7 Flow sarebbe certamente adatta, al limite potrei comunque alzarlo di 10 cm da terra se ciò fosse un aiuto da un punto di vista della dissipazione.

A questo punto, avendo un case molto più ampio, mi domando se la scelta del dissipatore a liquido continui ad essere preferibile (considerato il contesto della postazione) oppure se in questo caso una soluzione ad aria potrebbe darmi dei vantaggi (silenziosità, costi, manutenzione, ecc..) pur mantenendo un'efficienza adeguata, cosa ne pensi?
 
Attualmente già mi trovo in una situazione simile in ufficio e non ho mai avuto problemi di spazio con le gambe, non mi capita mai di scalciare per sbaglio il case, ti mostro l'immagine della postazione in ufficio.
allora vai di NZXT, valuta tu il colore
Quindi direi che l'opzione più grande del NZXT H7 Flow sarebbe certamente adatta, al limite potrei comunque alzarlo di 10 cm da terra se ciò fosse un aiuto da un punto di vista della dissipazione.
non è un problema la dissipazione dell'alimentatore, è così da anni e non ha mai creato problemi, resta abbastanza silenzioso, se vuoi migliorare la silenziosità, se torna a 89€, prendi questo dissipatore (solo con l'NZXT), ha uno spessore del radiatore maggiore, che lo rende ottimo per la dissipazione, ma non entra in tutti i case e la versione bianca è sparita dalla circolazione
A questo punto, avendo un case molto più ampio, mi domando se la scelta del dissipatore a liquido continui ad essere preferibile (considerato il contesto della postazione) oppure se in questo caso una soluzione ad aria potrebbe darmi dei vantaggi (silenziosità, costi, manutenzione, ecc..) pur mantenendo un'efficienza adeguata, cosa ne pensi?
con quella cpu puoi tentare con un dissipatore ad aria, ma con il liquido avresti sicuramente un efficienza migliore e avendo una superficie più ampia e 3 ventole, a livello di silenziosità vincerebbe quello a liquido, se vuoi optare per uno ad aria, c'è questo
 
Grazie mille anche per questi ultimi chiarimenti! A questo punto non mi resta che trovare le giuste offerte della componentisitca selzionata magari sfruttando il balckfriday che si avvicina.

Siccome non è la prima volta che tu, così come altri utenti esperti del forum, mi aiuti mi farebbe piacere riconoscere qualcosa a te e/o alla community in generale ma non so se sia previsto o possibile qualcosa del genere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top