Gaming: Raid o SSD? [Domanda "nabba"?]

Pubblicità

Romolus

Utente Attivo
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
25
Come da titolo, volevo chiedere se è meglio un raid o un' SSD per il gaming principalmente, ma anche per tutte le operazioni ordinarie di copia, estrazione ecc..
Il raid sarebbe di questi due HD: HD 3,5" 1TB SATAII WD 10Ears IntelliPower 64MB GP e un'altro identico.
L' SSD sarebbe questo: SSD 40GB 2,5" Intel X25-V G2 SATA II rt ma se me ne consigliate uno migliore vedete voi..
Quale consigliate in rapporto qualità/prezzo?Tenendo conto che posseggo già un HD (quello che ho scritto sopra per fare il raid ovviamente)

Grazie abbondante a tutti. ;)

EDIT: Non sò se può servire ma aggiungo che ho un processore x6 1100t amd e 4gb 1333 dual chan di ram..
 
be ovviamente l'ssd è migliore anche del raid e te lo consiglio solo se il budget che hai lo permette, se no vai di raid:sisi:
 
ci sono recensioni che mostrano le differenze tra le due configurazioni? io non ne ho trovate...
 
Vai di SSD e se proprio vuoi andare ancora + sparato fai un raid di ssd.
Più di così non li potrai smuovere i programmi ed i giochi per quanto riguarda l'I/O su disco :)
 
Vai di SSD e se proprio vuoi andare ancora + sparato fai un raid di ssd.
Più di così non li potrai smuovere i programmi ed i giochi per quanto riguarda l'I/O su disco :)

il RAID di SSD non permette di sfruttare il TRIM e così riduci sensibilmente la durata degli SSD e comunque ne gioverebbe solo il trasnfer rate dato che l'access time di un SSD si aggira già di suo intorno ai 0,2ms

Io consiglio di andare di SSD e ti consiglio questo:

Team Group Xtreem S1

(modello 60GB o 120GB in base al tuo budget)
 
SSD naturalmente è meglio, ma lo spazio scarseggia.
Raid puoi farlo con 2 samsung f4 320gb, con quei cosi da 1gb non ha senso secondo me.
 
SSD naturalmente è meglio, ma lo spazio scarseggia.
Raid puoi farlo con 2 samsung f4 320gb, con quei cosi da 1gb non ha senso secondo me.

Certo Che un SSD e' il top se te la puoi permettere :D Ma per il resto quoto Sasquatch... non fare il raid con quei due cosoni da 1 tb....
 
il RAID di SSD non permette di sfruttare il TRIM e così riduci sensibilmente la durata degli SSD e comunque ne gioverebbe solo il trasnfer rate dato che l'access time di un SSD si aggira già di suo intorno ai 0,2ms

Io consiglio di andare di SSD e ti consiglio questo:

Team Group Xtreem S1

(modello 60GB o 120GB in base al tuo budget)

Due piccole curiosità:

è ancora vero che con un raid 0 di ssd la funzionalità trim non è presente? Mi era parso che avessero ovviato a questo problema ma ci stà benissimo che mi sbagli...

Considerando un'impiego di 2 ssd in raid 0 (per esempio ocz vertex 2 o agility) solo per ospitare S.O e lo stretto necessario e il resto su hd meccanici adibiti a storage, quanto potrebbero durare gli ssd dato che affermi che senza trim la vita degli ssd si accorcia ulteriormente?
 
Solo Intel leggevo che aveva esteso la funzione del TRIM anche in configurazioni RAID... Ma il primo punto fondamentale che io terrei a precisare è... Perchè vuoi a tutti i costi fare un RAID di SSD? Una volta appurato che l'access time non migliorerà anzi, peggiorerà seppur di poco, ed il transfer rate migliorerà o meno tra un caso o l'altro... a che ti serve il RAID?
 
Solo Intel leggevo che aveva esteso la funzione del TRIM anche in configurazioni RAID... Ma il primo punto fondamentale che io terrei a precisare è... Perchè vuoi a tutti i costi fare un RAID di SSD? Una volta appurato che l'access time non migliorerà anzi, peggiorerà seppur di poco, ed il transfer rate migliorerà o meno tra un caso o l'altro... a che ti serve il RAID?

se la domanda è riferita a me, il raid 0 di 2 ssd lo preferivo per una questione di velocità nel boot del pc e nell'esecuzione dei programmi "pesanti" o meno che uso quotidianamente, l'access time è talmente ridotto che anche peggiorasse in raid di 10 volte (è solo un esempio per esagerare) in confronto a un singolo ssd ,sarebbe ugualmente molto ma molto più veloce di un hd meccanico, l'importante sarebbe per me la velocità di lettura/scrittura dei dati
 
se la domanda è riferita a me, il raid 0 di 2 ssd lo preferivo per una questione di velocità nel boot del pc e nell'esecuzione dei programmi "pesanti" o meno che uso quotidianamente, l'access time è talmente ridotto che anche peggiorasse in raid di 10 volte (è solo un esempio per esagerare) in confronto a un singolo ssd ,sarebbe ugualmente molto ma molto più veloce di un hd meccanico, l'importante sarebbe per me la velocità di lettura/scrittura dei dati

Ma se ti ho detto che l'access time da singolo SSD a RAID non cambia anzi peggiora un pò, mi spieghi perchè vuoi fare il RAID? Uno singolo va meglio di un RAID riguardo all'access time! Che è quello che conta per la velocità nel boot del pc e l'esecuzione di programmi più o meno pesanti! Con il RAID guadagneresti soltanto (e non è detto sempre e bene) nel transfer rate ovvero passaggi di file. Quindi tra spendere 200€ per un singolo SSD (faccio un esempio di prezzi eh) e spenderne 400€ per fare un RAID e guadagnare solo nel transfer rate SENZA CERTEZZA di quanto si guadagni... Che senso ha?
 
Ma se ti ho detto che l'access time da singolo SSD a RAID non cambia anzi peggiora un pò, mi spieghi perchè vuoi fare il RAID? Uno singolo va meglio di un RAID riguardo all'access time! Che è quello che conta per la velocità nel boot del pc e l'esecuzione di programmi più o meno pesanti! Con il RAID guadagneresti soltanto (e non è detto sempre e bene) nel transfer rate ovvero passaggi di file. Quindi tra spendere 200€ per un singolo SSD (faccio un esempio di prezzi eh) e spenderne 400€ per fare un RAID e guadagnare solo nel transfer rate SENZA CERTEZZA di quanto si guadagni... Che senso ha?

Per continuare a insistere con questo access time, forse ti sfugge che in un ssd è esageratamente più ridotto di un hd meccanico proprio perchè non ha parti in movimento.

Giusto per darti due numeri indicativi, l'access time di un ssd va nell'ordine di 0.05 ms o nel peggiore dei casi può raggiungere 0.1 ms mentre per un hd meccanico, anche il tempo più ridotto di accesso può variare da un minimo di 5.0 - 6.0 ms... Quindi in raid, se peggiorasse anche di un pò, ti rendi conto che siamo sempre su tempi infinitamente più bassi di un hd meccanico?

Così facendo mi tengo un time access bassissimo rispetto a qualsiasi hd meccanico e in più aumento la velocità in lettura/scrittura dei dati, se poi quest'ultima cosa ti sembra poco...:skept:
 
Per continuare a insistere con questo access time, forse ti sfugge che in un ssd è esageratamente più ridotto di un hd meccanico proprio perchè non ha parti in movimento.

Giusto per darti due numeri indicativi, l'access time di un ssd va nell'ordine di 0.05 ms o nel peggiore dei casi può raggiungere 0.1 ms mentre per un hd meccanico, anche il tempo più ridotto di accesso può variare da un minimo di 5.0 - 6.0 ms... Quindi in raid, se peggiorasse anche di un pò, ti rendi conto che siamo sempre su tempi infinitamente più bassi di un hd meccanico?

Così facendo mi tengo un time access bassissimo rispetto a qualsiasi hd meccanico e in più aumento la velocità in lettura/scrittura dei dati, se poi quest'ultima cosa ti sembra poco...:skept:

Continuiamo a non capirci, ma chi parla di HD meccanici!? Io ho sempre e solo parlato di SSD! UNO è meglio di DUE questo stò dicendo io a livello di SSD! Non ho mai parlato (se vai a rileggere bene te ne accorgerai) di HDD meccanici! :asd:
 
ah ok, errore mio che ho frainteso :P

dato che il titolo della discussione poneva il quesito "meglio un ssd o un raid di hd meccanici", leggendo la tua risposta ho confuso un pò le cose pensando che tu stessi parlando di hd

un ocz revodrive quindi come ssd di boot OS e programmi principalmente usati ,non è una buona idea, dato che si tratta di una scheda pci-e che in sostanza tiene in raid 0 più ssd, giusto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top