• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gaming FHD + Virtualizzazione - No Periferiche [1500€] - SSD/HDD già disponibili

Pubblicità
sono entrambi su piattaforma HEC custom, i nuovi 13M sono su FSP, quindi uno vale l'altro
A livello di Wattaggio vanno bene entrambi?
Leggevo che il corsair ha una modalità particolare zero rpm, e su un reddit leggevo svariatissimi ragionamenti sul rumore in base al carico di lavoro, e anche qualcosa riguardo ai cavi che non mi è ben chiara.
 
Ultima modifica:
A livello di Wattaggio vanno bene entrambi?
yep
Leggevo che il corsair ha una modalità particolare zero rpm, e su un reddit leggevo svariatissimi ragionamenti sul rumore in base al carico di lavoro, e anche qualcosa riguardo ai cavi che non mi è ben chiara.
lo 0 rpm fa spegnere la ventola fino ad una determinata temperature o carico di lavoro, conta poco e niente, dato che montano sia be quiet che corsair ventole di fascia alta, io ho un RM550x senza 0 RPM e non l'ho mai sentita la ventola
il corsair non ha il cavo 12 VHPWR nativo (16 pin to 16 pin), ma i cavo ad Y che si connette a 2 porte PCIe dell'alimentatore per finire con un 16 pin sulla gpu, nulla che possa creare problemi o altro, dato che la 5060 ha il cavo da 8 pin classico e la 9060XT usa il vecchio standard (io continuo a consigliarti quest'ultima per le prestazioni maggiori in gaming)
 
hanno entrambi 8 core, ma i ryzen permettono l'hyper threading
ok, ma ci sono 12 E-core che si possono usare sulle VM non in primo piano
ti ricordo che un singolo E-core della generazione 12 era potente cuanto un core del 10600K (e ora siamo alla generazione 15...), mi pare sufficiente per qualsiasi VM
all'uscita delle vecchie cpu intel c'erano anche grossi problemi di gestione, quando passavano da lavorare sui P-core agli E-core o usavano core misti, mandando in crash le VM
è vero ma tu mi stai parlando della prima incarnazione della tecnologia, i sw di virtualizzazione oramai si sono adattati da tempo;
i nuovi Nova Lake addirittura introdurranno nuovi core a consumo ancora più ridotto LP-core, per cui avremo P-Cpre, E-Core e LP-core tutti sullo stesso chip; verosimilmente all'inizio ci saranno gli stessi problemi che verranno risolti con aggiornamenti sia dei sw che del sistema operativo, come sempre
semmai la critca da fare a Intel è che i socket surano poco, gli attuali LGA1851 ospiteranno un refresh di Arrow Lake e basta, ma se il PC deve durare tanti anni è un aspetto secondario, se tieni un C più di 5 anni è inevitabile che l'upgrade successivo riguarda il bloccoprinciaple di calcolo
A livello qualitativo sembrano quasi identici.
non lo sono
a me la serie Corsair RMe sta antipatica, non hanno messo condensatori ful jap sul secondario, mi urta questa cosa
anche se è vero che sono meno importanti non vedo perché facciano i micragnosi, i concorrenti mettono full-jap ovunque, su un PSU significa che ci guadagnerebbero... 1-2 euro in meno! La serie veramente buona sono gli RMx (infatti si vede dal prezzo ben più alto)
la serie 12M di Be Quiet al momento ha ottimi prezzi (c'è il 1000 W che costa 149€ ed è un'unità eccellente, anche se eccessiva per la tua build) perché èp uscita la serie 13M un paio di mesi fa
  • DISSI ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 89,99 €
  • CASE Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) 73,90 €
no, così non va bene, l'Arctic Liquid Freezer sul top del Phanteks non ci entra devi tornare a NZXT H6 Flow (CC-H61FB-01, black) oppure a NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
per il Phantkeks sul top ci vuole il Thermalright Frozen Edge 360 BLACK che ha uno spessore standard
 
yep

lo 0 rpm fa spegnere la ventola fino ad una determinata temperature o carico di lavoro, conta poco e niente, dato che montano sia be quiet che corsair ventole di fascia alta, io ho un RM550x senza 0 RPM e non l'ho mai sentita la ventola
il corsair non ha il cavo 12 VHPWR nativo (16 pin to 16 pin), ma i cavo ad Y che si connette a 2 porte PCIe dell'alimentatore per finire con un 16 pin sulla gpu, nulla che possa creare problemi o altro, dato che la 5060 ha il cavo da 8 pin classico e la 9060XT usa il vecchio standard (io continuo a consigliarti quest'ultima per le prestazioni maggiori in gaming)
ok, ma ci sono 12 E-core che si possono usare sulle VM non in primo piano
ti ricordo che un singolo E-core della generazione 12 era potente cuanto un core del 10600K (e ora siamo alla generazione 15...), mi pare sufficiente per qualsiasi VM

è vero ma tu mi stai parlando della prima incarnazione della tecnologia, i sw di virtualizzazione oramai si sono adattati da tempo;
i nuovi Nova Lake addirittura introdurranno nuovi core a consumo ancora più ridotto LP-core, per cui avremo P-Cpre, E-Core e LP-core tutti sullo stesso chip; verosimilmente all'inizio ci saranno gli stessi problemi che verranno risolti con aggiornamenti sia dei sw che del sistema operativo, come sempre
semmai la critca da fare a Intel è che i socket surano poco, gli attuali LGA1851 ospiteranno un refresh di Arrow Lake e basta, ma se il PC deve durare tanti anni è un aspetto secondario, se tieni un C più di 5 anni è inevitabile che l'upgrade successivo riguarda il bloccoprinciaple di calcolo

non lo sono
a me la serie Corsair RMe sta antipatica, non hanno messo condensatori ful jap sul secondario, mi urta questa cosa
anche se è vero che sono meno importanti non vedo perché facciano i micragnosi, i concorrenti mettono full-jap ovunque, su un PSU significa che ci guadagnerebbero... 1-2 euro in meno! La serie veramente buona sono gli RMx (infatti si vede dal prezzo ben più alto)
la serie 12M di Be Quiet al momento ha ottimi prezzi (c'è il 1000 W che costa 149€ ed è un'unità eccellente, anche se eccessiva per la tua build) perché èp uscita la serie 13M un paio di mesi fa

no, così non va bene, l'Arctic Liquid Freezer sul top del Phanteks non ci entra devi tornare a NZXT H6 Flow (CC-H61FB-01, black) oppure a NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
per il Phantkeks sul top ci vuole il Thermalright Frozen Edge 360 BLACK che ha uno spessore standard
Perfetto, vada per il bequiet allora.
Quanto al dissipatore mi hai spiazzato, credevo fossero equivalenti. Il case H6 sembra ingombrantissimo. L'H7 non male, sembrerebbe piu snello.

In caso quindi volessi procedere con l'ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 dovrei investire oltre ai 30€ per questo, altri 50€ per il cambio case, per avere un raffreddamento migliore e completare la build, per un totale di 80€ aggiuntivi.
Credi che nel complesso ne valga la pena o è poca roba?
 
Quanto al dissipatore mi hai spiazzato, credevo fossero equivalenti
il Liquid Freezer è più potente e anche più silenzioso (il migliore della categoria in rapporto al prezzo) ma il radiatore ha un spessore di 63 mm e montato sul topo serno case con spazio sufficiente in alto altrimenti cozza sulla scheda madre; sull'H6 si monta di lato, sull'H7 va sul top, invece sul Phanteks dovresti metterlo sul front, personalmente lo sconsiglio

va bene la combianazione H7+bequiet+Arctic
 
il Liquid Freezer è più potente e anche più silenzioso (il migliore della categoria in rapporto al prezzo) ma il radiatore ha un spessore di 63 mm e montato sul topo serno case con spazio sufficiente in alto altrimenti cozza sulla scheda madre; sull'H6 si monta di lato, sull'H7 va sul top, invece sul Phanteks dovresti metterlo sul front, personalmente lo sconsiglio

va bene la combianazione H7+bequiet+Arctic
Perfect, allora se non esiste un'opzione C, del tipo altro case non troppo costoso, oppure altro dissipatore con la ventola VRM e più efficiente, allora chiuderei la build con questa combinazione finale investendo questi 80€ quindi sul raffreddamento.

@BAT @mr_loco

UPDATE:
Grazie a entrambi per il lungo supporto.
Alla fine ho ordinato tutto, i componenti sono stati acquistati su Amazon, quindi posso eventualmente cambiare componenti senza troppe difficoltà.

Nell’attesa che arrivi tutto, mi sono sorti due dubbi questo weekend 🤣, su cui vorrei il vostro parere:

1) Alimentatore:
Ho scelto il be quiet! Pure Power 12 M da 650W, ma ho qualche dubbio sui watt effettivamente sufficienti.
Facendo un calcolo dei consumi “massimi” (valori prudenziali), il totale viene circa così:
  • CPU (Intel Core Ultra 7 265KF) - 250 W (max turbo)
  • GPU (RTX 5060 - stima) - 180 W (anche se alcuni articoli fanno capire che in realtà 180 W riguarda solo le TI ma techpowerup riporta sotto la voce "Spikes 20 ms" quasi 180 W)
  • Scheda madre, RAM, SSD, ventole- 100–120 W (nello specifico una stima riporta "30-120" prendendo il massimo staremmo a 120)
  • Totale stimato: ≈ 525–550 Wr
Ho preso tutti i valori massimi, e in teoria dovrei stare tranquillo, rimango quindi sul 650W o potrei essere troppo a limite in determinate circostanze? Non ho intenzione di upgradare la GPU in futuro. L'unico upgrade che potrei fare è allo storage aggiungendo un altro HDD/SSD drive.



2) Dissipatore / AIO:
Potrebbe essere semplice paranoia, in quanto prima volta con un AIO (con l'ultima build ho montato Ryzen 5 3600X col dissi stock del Ryzen 9 3900X), ma sulla base di qualche ricerca effettuata sto iniziando a pensare se non fosse più saggio andare su un dissipatore ad aria di qualità (a patto che cambi poco e nulla).

L'origine di questo complesso deriva da alcune ricerche che ho fatto, che dicono che dopo circa 5 anni l'AIO va a farsi friggere, o se sono sfortunato e si rompe qualcosa, anche prima, e notarlo non è una cosa facile e immediaata.

Alcuni reddit:

Quando un AIO decente schiatta in modo clamoroso, probabilmente i tuoi componenti sono troppo vecchi perché importi.

Se sei una persona eccessivamente paranoica, la risposta giusta è sostituirlo non appena scade il periodo di garanzia.


Quello che mi chiedo è:
Volendo fare una scala con punteggio es. da 1 a 100, che differenza concreta c’è tra:
- un dissipatore ad aria dual tower tipo Peerless Assassin o Noctua NH-D15
- il Thermalright Frozen Edge 360 Black
- l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360

L’idea è questa: se tra i due AIO la differenza è minima, col Thermalright sarebbero 80€ risparmiati (case+dissi).
Ma se anche tra l’AIO e un dissipatore ad aria le differenze non sono così significative, o addirittura quello ad aria non supera l'arctic, ma può superare il Thermalright, allora potrei modificare l’ordine e prendere un buon dissipatore ad aria, soprattutto considerando che il PC sarà acceso 24/7, e quindi la durata nel tempo dell’AIO diventa un fattore importante.

Leggevo che durano 40.000/60.000 ore, e stando il PC sempre acceso, significa che si deteriorano al doppio o più della velocità.

Grazie ancora per i vostri consigli!
 
ho qualche dubbio sui watt effettivamente sufficienti.
a bastare bastra ma io sinceramente non capisco qaesta paranoia assurda di non prenderne uno più potente dato che la differenza di pèrezzo è risibile: Be Quiet! Pure Power 13M (BP026EU) 750 (m.2025) (750W) costa 10€ in più ed è la versione nuova 13M
sulla base di qualche ricerca effettuata sto iniziando a pensare se non fosse più saggio andare su un dissipatore ad aria di qualità
con quelle CPU ci vuole un dissipatore a liquido, sotto grosso carico con un dissipaotre a liquido fai fino a 10-15° in meno
poi è chiaro che se il PC, anche se sta acceso tutto il giorno, ma NON esegue software impegnativi, allora ne basta uno ad aria meglio GROSSO (nessuno di quelli che hai citato); e di ultima generazione: Be Quiet! Dark Rock Elite (BK037) / Be Quiet! Dark Rock Pro 5 (BK036) / Noctua NH-D15 G2 HBC (High Base Convexity) / Thermalright Phantom Spirit 120 EVO
 
a basatre bastra ma io sinceramente non capisco qaesta paranoia assurda di non prenderne uno più potente dato che la differenza di pèrezzo è risibile: Be Quiet! Pure Power 13M (BP026EU) 750 (m.2025) (750W) costa 10€ in più ed è la versione nuova 13M
In effetti ero convintissimo di aver notato una differenza di prezzo di almeno 40€, motivo per cui volevo essere certo al 100% se l'upgrade fosse necessario oppure del tutto inutile.
(Forse avrò cliccato un link differente, noto anche che dal tuo se ripasso sul 650W riporta sempre 13M mentre il mio 12M).
Rendo il 650 appena arriva e passo al 750?
con quelle CPU ci vuole un dissipatore a liquido, sotto grosso carico con un dissipaotre a liquido fai fino a 10-15° in meno
poi è chiaro che se il PC, anche se sta acceso tutto il giorno, ma NON esegue software impegnativi, allora ne basta uno ad aria meglio GROSSO (nessuno di quelli che hai citato); e di ultima generazione: Be Quiet! Dark Rock Elite (BK037) / Be Quiet! Dark Rock Pro 5 (BK036) / Noctua NH-D15 G2 HBC (High Base Convexity) / Thermalright Phantom Spirit 120 EVO
Perfetto perfetto, allora direi di rimanere sull'ARCTIC Liquid Freezer in quanto:
  • migliore per la mia CPU
  • migliore anche come AIO rispetto ad altri
  • ha 1 anno in più di garanzia
  • dura circa 20.000 ore in più da come leggo
Se per qualche motivo dovesse rompersi prima lo cambierò e amen, il difficile sarà accorgersene, forse dalla temperatura lo capirò.
Non mi resta che attendere tutte le consegne.
 
Rendo il 650 appena arriva e passo al 750?
eh! decisamente SI'
Se per qualche motivo dovesse rompersi prima lo cambierò e amen,
prova a ragionare in quest'altro modo: se compri il Noctua spendi 150 euro
se prendi l'Arctic spendi 90, se ti si rompe tra 5 anni spendi di nuvo 90 con un (nuovo) modello analogo (la garanzia sulla pompa mi pare sia di 6 anni, ovviamente non credo si tratti di funzionalità 24 ore su 7 giorni)
oppure, se sei sicuro che il PC non va mai sotto carico estremo prendi uno dei 2 Be Quiet ad aria(visto che costano uguali vai sull'elite, comunquie a prestazioni cambia poco o nulla), al massimo si rompe una ventola che sostituisci a pochi euro
 
Grazie ancora a tutti per il supporto!

Alla fine ho chiuso la build così:

MOBO: Asus Z890-P WIFI – 243,73 €
RAM: Corsair CMK64GX5M2B6000Z30 – 214,99 €
SSD: Samsung 990 PRO 1TB – 104,99 €
CPU: Intel Core Ultra 7 265K – 276,20 € + €20
GPU: NVIDIA RTX 5060 – 329,00 €
PSU: be quiet! Pure Power 13 M 750W – 119,67 €
Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer III Pro – 89,99 €
Case: NZXT H6 Flow – 119,90 €

Totale: 1.498,47 € + €20

Visto che in passato mi è capitato più volte di danneggiare componenti a causa di blackout o cali di tensione,
cosa mi consigliate per proteggere il PC da problemi di corrente?

Grazie ancora!
 
CyberPower CP1200EIPFCLCD oppure Powerwalker VI 1200 CSW magari guarda su altri e-shop per prezzi migliori
un'alternativa meno costosa è Epyc Nitro (ti avviso che ha una ventola abbastanza rumorosa, non è da tenere in una camera da letto);
in linea generale, un UPS a onda sinusoidale pura
Ho capito.
I prezzi di questi UPS sono aumentati negli ultimi anni oppure ricordo male?
Forse dipende anche dal wattaggio, ero convinto un UPS decente costasse sugli 80-100€, almeno per la build che sto adesso sostituendo me ne fu proposto uno mi sembra APC che costava intorno a questa cifra.

Update: Ora che sto ricordando, la build che ho ora monta TX550M quindi 550W e mi suggerirono un bx950u-gr credo mantenga 480W, quindi meno wattaggio.
 
I prezzi di questi UPS sono aumentati negli ultimi anni oppure ricordo male?
è aumentato TUTTO
l'Epyc un paio di anni fa stava a 169
ero convinto un UPS decente costasse sugli 80-100€
no, un UPS buono sotto i 100 erano rai anche senza onda pura, con onda pura è quasi trovarne a meno di 200
se hai un 550 W, sulla carta basta un output a 480 ma a seconda di quanto sono sensibili le protezioni dell'alimentatore potrebbe non bastare, vedi se trovi almeno un 520 W in output
 
è aumentato TUTTO
l'Epyc un paio di anni fa stava a 169

no, un UPS buono sotto i 100 erano rai anche senza onda pura, con onda pura è quasi trovarne a meno di 200
se hai un 550 W, sulla carta basta un output a 480 ma a seconda di quanto sono sensibili le protezioni dell'alimentatore potrebbe non bastare, vedi se trovi almeno un 520 W in output
Ho notato, valuterò se è il caso di provare con un 600W, sembrano avere prezzi abbordabili, se aggiungo anche un solo W il prezzo raddoppia.
Ma prima devo ragionare e capire se può andare bene o se è rischioso in quanto per lo stesso dubbio ho proceduto a prendere un alimentatore da 750W al posto del 650W.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top