scusate se intervengo..ma dò un consiglio,avendo anch'io un monitor g-sync a 144hz 21:9 + 1070ti anche se fullhd...io di solito,non sapendo bene cosa significano esattamente ogni singola voce delle impostazioni dal pannello di controllo nvidia,vado a tentativi ma dal gioco,quei parametri anche leggendo in giro sono già preimpostati per rendere al meglio le risorse che hai,monitor compreso.
tutto quello che c'è da fare è cercare IN GAME (non sui menu del gioco,che è totalmente indifferente e ovviamente con i frame fuori controllo) di avere il massimo della fluidità e tutti i benefici che un 144hz può dare...generalmente con la build che ho sul profilo,sui titoli + recenti sparati tutti al massimo,senza andare a chiedere a dx e a manca cosa è meglio e cosa è peggio,ho notato NETTAMENTE la differenza in meglio di tenere il v-sync attivo e nel caso di giochi +"leggeri" per la scheda,anche con limite dei frames...in questa maniera tutto fila esageratamente meglio che per esempio disattivando il v-sync..qui ci so arrivato da solo semplicemente con gli occhi..se invece il gioco è MOLTO leggero vanno in tutte le maniere limitati i frames..con programmi esterni o no non importa,vanno tenuti sotto i 144(o 165,ha l'overclock anche il mio) altrimenti diventa una roba atroce....ripeto,in game,non sui menu del gioco...
il dsr c'è chi l'apprezza,in teoria serve a poter togliere un po' di anti aliasing senza scoprire le seghettature..io onestamente avendo un full hd l'ho provato replicando il 2k ma non mi sconfiffera...non solo non noto grandi differenze a livello visivo (l'ho provato su the witcher e su AC origins) ma non fa nient'altro che rallentarmi il tutto..
insomma,andare a tentativi,vedere con i propri occhi cosa è meglio e cosa non è...il resto dei settaggi sono già tutti a posto sul pannello...inutile scervellarsi..