FX-8350 vs i7-860: and the winner is...

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
Direte voi: che senso ha mettere a confronto un AMD di ultima (o quasi) generazione con un i7 dal socket obsoleto?

Semplice: un paio di mesi fa ho acquistato e assemblato un PC nuovo dedicato principalmente al fotoritocco (Photoshop, Lightroom e Nikon View) e mi sono orientato sull'FX-8350, attirato principalmente dal suo invidiabile rapporto qualità/prezzo (gli 8 core vengono sfruttati principalmente nei programmi di editing fotografico e nel multitasking, di cui io faccio grande uso). Il resto è composto da MB Asrock 980de3/u3s3, 8 GB di RAM e scheda video Sapphire R7 240.

Poco dopo mi sono reso conto che mi serviva un altro PC per il mio secondo domicilio, anch'esso dedicato alla fotografia. In questo caso mi sono rivolto all'usato, e cerca che ti ricerca, alla fine sono riuscito ad assemblarmi per poco più di 200 € un ottimo i7-860 con MB Asus P7P55D Evo, 12 GB di RAM, scheda video ASUS GTX 560 Ti.

Detto questo, ho fatto una semplice prova empirica: ho modificato (a livello di compensazione esposizione, di nitidezza, di Picture control e di apertura ombre) e poi convertito 5 file RAW in JPEG (dimensione RAW ca. 21 MB l'uno) con Nikon View NX2, e i risultati sono i seguenti:

Modifica
FX: 1' 31''
i7: 1' 28''

Conversione
FX: 1' 18''
i7: 1' 13'

E allora mi (vi) domando: come è possibile che un processore di ultima generazione con clock a 4 GHz votato all'utilizzo multicore le prenda (seppur di poco) da un vecchio Intel che gira a 2.8 GHz?

Mistero della fede...

Salus
KoB
 

DamyLv

Utente Èlite
2,036
544
CPU
Ryzen 7 5700x
Dissipatore
Thermalright Peerless Assassin 120SE
Scheda Madre
Msi B550M Pro Vdh-wifi
HDD
2x Crucial Mx500 1Tb + 2x 1Tb WD Blue
RAM
4x 8Gb DDr4 Corsair Vengeance Lpx 3200mhz CL16
GPU
Sapphire Pulse Rx 6700 XT
Audio
SoundBlaster Audigy Fx v2
Monitor
LG 27GN800 144hz 1440p
PSU
Thermaltake Smart SE 630w
Case
MetallicGear Neo Matx
Periferiche
Tastiera: CmStorm Quickfire Xt Brown Mouse: Cm Storm Mizar Headset: Arctic P614
OS
Windows 10 Pro
Direte voi: che senso ha mettere a confronto un AMD di ultima (o quasi) generazione con un i7 dal socket obsoleto?

L'i7, seppur vecchio è tutt'ora una ottima cpu 4 core + ht.
Era di fascia alta all'epoca, ora vale quanto un odierno di fascia media come appunto l'Fx

L'i7 è montato su una buona scheda madre e sfruttato appieno mentre l'fx su quella economica 980de sicuramente va in thermal throttling (e di conseguenza l'fx lavora alternando periodi a 4 ghz e periodi a 1.4 ghz)
 
Ultima modifica:

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
L'i7, seppur vecchio è tutt'ora una ottima cpu 4 core + ht.
Era di fascia alta all'epoca, ora vale quanto un odierno di fascia media come appunto l'Fx

L'i7 è montato su una buona scheda madre e sfruttato appieno mentre l'fx su quella economica 980de sicuramente va in thermal throttling (e di conseguenza l'fx lavora alternando periodi a 4 ghz e periodi a 1.4 ghz)

Perché dici che l'FX-8350 è di fascia media? In teoria dovrebbe essere il TOP di casa AMD, paragonabile ai vari i7, pur costando la metà o quasi.
Ho fatto delle prove con l'8350 e messo sotto stress con AIDA64, non andava in thermal throttling... però, in effetti, la Asrock è piuttosto economica.
 

DamyLv

Utente Èlite
2,036
544
CPU
Ryzen 7 5700x
Dissipatore
Thermalright Peerless Assassin 120SE
Scheda Madre
Msi B550M Pro Vdh-wifi
HDD
2x Crucial Mx500 1Tb + 2x 1Tb WD Blue
RAM
4x 8Gb DDr4 Corsair Vengeance Lpx 3200mhz CL16
GPU
Sapphire Pulse Rx 6700 XT
Audio
SoundBlaster Audigy Fx v2
Monitor
LG 27GN800 144hz 1440p
PSU
Thermaltake Smart SE 630w
Case
MetallicGear Neo Matx
Periferiche
Tastiera: CmStorm Quickfire Xt Brown Mouse: Cm Storm Mizar Headset: Arctic P614
OS
Windows 10 Pro
Perché dici che l'FX-8350 è di fascia media? In teoria dovrebbe essere il TOP di casa AMD, paragonabile ai vari i7, pur costando la metà o quasi.
Ho fatto delle prove con l'8350 e messo sotto stress con AIDA64, non andava in thermal throttling... però, in effetti, la Asrock è piuttosto economica.

Non è l'Fx ad andare in thermal throtthling ma i vrm della scheda madre. Generalmente si consigliano almeno schede madri con 6+2 fasi di alimentazione perchè problemi di throttling si riscontrano già sulle 4+1
Figuriamoci su quella 980de, che oltre ad essere appunto una 4+1, non ha i vrm dissipati

Il fatto che sia il top di Amd non implica necessariamente che debba essere confrontato con il top di Intel :)
L'Fx rispetto a un i7 attuale è parecchio indietro in single thread, in leggero svantaggio sul multithread ma pari nel multitasking pesante
 
Ultima modifica:

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
Non è l'Fx ad andare in thermal throtthling ma i vrm della scheda madre. Generalmente si consigliano almeno schede madri con 6+2 fasi di alimentazione perchè problemi di throttling si riscontrano già sulle 4+1
Figuriamoci su quella 980de, che oltre ad essere appunto una 4-1, non ha i vrm dissipati

Il fatto che sia il top di Amd non implica necessariamente che debba essere confrontato con il top di Intel :)
L'Fx rispetto a un i7 attuale è parecchio indietro in single thread, in leggero svantaggio sul multithread ma pari nel multitasking pesante

Sei stato chiarissimo. Quindi, che mi consigli di fare per sfruttare appieno l'FX? Cambiare scheda madre, suppongo...
 

DamyLv

Utente Èlite
2,036
544
CPU
Ryzen 7 5700x
Dissipatore
Thermalright Peerless Assassin 120SE
Scheda Madre
Msi B550M Pro Vdh-wifi
HDD
2x Crucial Mx500 1Tb + 2x 1Tb WD Blue
RAM
4x 8Gb DDr4 Corsair Vengeance Lpx 3200mhz CL16
GPU
Sapphire Pulse Rx 6700 XT
Audio
SoundBlaster Audigy Fx v2
Monitor
LG 27GN800 144hz 1440p
PSU
Thermaltake Smart SE 630w
Case
MetallicGear Neo Matx
Periferiche
Tastiera: CmStorm Quickfire Xt Brown Mouse: Cm Storm Mizar Headset: Arctic P614
OS
Windows 10 Pro
Sei stato chiarissimo. Quindi, che mi consigli di fare per sfruttare appieno l'FX? Cambiare scheda madre, suppongo...

ehm purtroppo sì, la prima cosa che mi verrebbe da dire è cambiare la scheda madre... so che non è un'operazione proprio simpatica :sisi: però sostituendola risolveresti più di qualche problemino

In alternativa, cercando di tenerla proverei un paio di cosette.. una è un po' tecnica, una un po' "artigianale"
Tecnica: proverei semplicemente a diminuire da bios il vcore del processore e disabilitarne il turbo in modo da tenere la cpu fissa a 4ghz o al limite con uno step in meno.. sui 3.8 o 3.9 ma appunto tenendola con un vcore minore per mantenere la scheda madre stabile
"Artigianale": ho visto diversi utenti ovviare a questo problema mettendo una qualsiasi ventolina di recupero a soffiare sui vrm.. operazione che ho fatto anche io con il mio 6300 per precauzione durante un paio di sessioni di benchmark. :hihi:

Vedi tu, combinando un po' le due sopra descritte probabilmente noterai qualche miglioramento
 

nickgit

Utente Attivo
284
30
CPU
AMD Ryzen R5 1600
Dissipatore
AMD Wraith Spire cooler
Scheda Madre
Asus Prime B350-Plus
HDD
Hitachi 320 Gb (7200rpm), Toshiba 1tb, SSD Kingdian 250gb
RAM
Ballistix Sport (2133 Mhz) 8gb (8x1)
GPU
xfx rx 480 (8gb)
Monitor
Samsung C27F591
PSU
Thermaltake TR2 S 700w
Case
Aerocool Strike-X Air
Periferiche
Rapoo V100
OS
Windows 10 Pro 64 bit (originale)

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
ehm purtroppo sì, la prima cosa che mi verrebbe da dire è cambiare la scheda madre... so che non è un'operazione proprio simpatica :sisi: però sostituendola risolveresti più di qualche problemino

In alternativa, cercando di tenerla proverei un paio di cosette.. una è un po' tecnica, una un po' "artigianale"
Tecnica: proverei semplicemente a diminuire da bios il vcore del processore e disabilitarne il turbo in modo da tenere la cpu fissa a 4ghz o al limite con uno step in meno.. sui 3.8 o 3.9 ma appunto tenendola con un vcore minore per mantenere la scheda madre stabile
"Artigianale": ho visto diversi utenti ovviare a questo problema mettendo una qualsiasi ventolina di recupero a soffiare sui vrm.. operazione che ho fatto anche io con il mio 6300 per precauzione durante un paio di sessioni di benchmark. :hihi:

Vedi tu, combinando un po' le due sopra descritte probabilmente noterai qualche miglioramento

Grazie mille per la dritta. Appena ho un attimo e il PC sotto mano provo e vedo che vien fuori.
In caso contrario cambierò la sc. madre.
 
  • Mi piace
Reazioni: DamyLv

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ma sotto AIDA la frequenza è fissa a 4.0GHz? Non vedi cali di frequenza? In tal caso nemmeno durante l'editing dovrebbe andare in throttling termico.
Comunque non mi sorprendono troppo per quei risultati: l'architettura di quell'i7 è più efficiente in termini di IPC di quella degli FX attuali, e questo insieme all'Hyper-Threading lo rende vicino a quel octa core in molti software multi-core, e la vittoria di misura dell'INtel in un particolare contesto ci sta (sebbene in generale sono convinto che l'FX vinca).

P.S Abbassare il v-core è un ottima idea a prescindere dal throttling: il v-core stock degli FX è sempre molto conservativo, puoi guadagnare un bel po' in consumi e temperature abbasandolo.
 

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
Ma sotto AIDA la frequenza è fissa a 4.0GHz? Non vedi cali di frequenza? In tal caso nemmeno durante l'editing dovrebbe andare in throttling termico.
Comunque non mi sorprendono troppo per quei risultati: l'architettura di quell'i7 è più efficiente in termini di IPC di quella degli FX attuali, e questo insieme all'Hyper-Threading lo rende vicino a quel octa core in molti software multi-core, e la vittoria di misura dell'INtel in un particolare contesto ci sta (sebbene in generale sono convinto che l'FX vinca).

P.S Abbassare il v-core è un ottima idea a prescindere dal throttling: il v-core stock degli FX è sempre molto conservativo, puoi guadagnare un bel po' in consumi e temperature abbasandolo.

Per quel che ricordo, sì, la frequenza è fissa a 4 GHz. Però provo a rifare il test nei prossimi giorni e controllo meglio gli eventuali cali di frequenza.
 

marc0777

Nuovo Utente
57
7
CPU
AMD FX8320 @ 4,6GHz
Dissipatore
Seidon 120V
Scheda Madre
Asus Sabertoorh 990FX R2.0
HDD
Crucial M200 256GB, WD Blue 1TB, Toshiba 3TB
RAM
Crucial Tactical 16GB 1866MHz
GPU
EVGA 1070 FTW
Audio
Fiio E18
Monitor
3 × Asus VX238
PSU
LEPA G650
Case
Cooler Master CM690III
Periferiche
Corsair K95, Asus ROG Gladius
OS
Windows 10 Pro
Comunque gli FX8320-8350 hanno il vantaggio che salgono benissimo in overclock. Se hai una buona scheda madre arrivi tranquillamente ai 4,6-4,7GHz e li probabilmente saresti sullo stesso livello.

Comunque cambia scheda madre che è anche precisato nel sito che vanno raffreddati i VRM con un dissipatore top-down (che spinge aria verso il basso). Poi con sole 4+1 fasi con quel processore non vai da nessuna parte :asd:
 

Xwell

Utente Èlite
7,872
2,907
CPU
Intel i7-3930K
Scheda Madre
Asrock Fatal1ty x79 Professional
HDD
1xOCZ Revodrive3-240G - 2xMachXtreme Turbo-P MXSSD3MDSTP-240G
RAM
Avexir Core 32GB(8x4) AVD3U18660908G-4CI
GPU
PNY QUADRO 4000
Audio
integrata
Monitor
Eizo FlexScan SX2462W
PSU
Super Flower Golden King 550W platinum
Case
BitFenix Survivor
OS
Windows 7 Pro 64bit
Comunque gli FX8320-8350 hanno il vantaggio che salgono benissimo in overclock. Se hai una buona scheda madre arrivi tranquillamente ai 4,6-4,7GHz e li probabilmente saresti sullo stesso livello.

Comunque cambia scheda madre che è anche precisato nel sito che vanno raffreddati i VRM con un dissipatore top-down (che spinge aria verso il basso). Poi con sole 4+1 fasi con quel processore non vai da nessuna parte :asd:
Ok.. concordo, ma se parliamo di OC..
allora andrebbe fatta la stessa considerazione per l'i7-860 e
a quel punto vorrei vedere i gap differenziali riprovando i test sopra.:asd:

Ciauz
 
Ultima modifica:

Kind of Blue

Nuovo Utente
14
1
Beh ragazzi, se devo iniziare a overcloccare un 8 core di nuova generazione che gira di suo a 4.0 GHz per raggiungere le prestazioni di un "vecchio" i7 da 2.8 GHZ... qualcosa non va! Non credete?
 

DamyLv

Utente Èlite
2,036
544
CPU
Ryzen 7 5700x
Dissipatore
Thermalright Peerless Assassin 120SE
Scheda Madre
Msi B550M Pro Vdh-wifi
HDD
2x Crucial Mx500 1Tb + 2x 1Tb WD Blue
RAM
4x 8Gb DDr4 Corsair Vengeance Lpx 3200mhz CL16
GPU
Sapphire Pulse Rx 6700 XT
Audio
SoundBlaster Audigy Fx v2
Monitor
LG 27GN800 144hz 1440p
PSU
Thermaltake Smart SE 630w
Case
MetallicGear Neo Matx
Periferiche
Tastiera: CmStorm Quickfire Xt Brown Mouse: Cm Storm Mizar Headset: Arctic P614
OS
Windows 10 Pro

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
L'Fx 8350 a stock vince sulla carta contro un i7 860 in tutto tranne ovviamente nel single thread
quello che non va, come detto, penso sia la mobo

AnandTech | Bench - CPU
AMD FX-8350 vs Intel Core i7-860

E comunque i core non sono tutti uguali :asd:

Sì infatti hai ragione. Io volevo dire che l'FX in mt vince, ma il divario non è abissale, quindi ci sta che in un particolare contesto sia dietro, proprio perchè le architetture sono discretamente diverse e il carico imposto dai programmi non è sempre uguale. Poi magari c'è anche un problema di throttling, ma in tal caso dovrebbe essere visibile anche in AIDA. Controllare le frequenze e abbassare il voltaggio sono ottime idee comunque, a prescindere dalle prestazioni rilevate.
 
  • Mi piace
Reazioni: DamyLv e Xwell

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!