Fulmini e frittura di Pc: scheda madre bruciata

Pubblicità

ottimo

Utente Attivo
Messaggi
433
Reazioni
72
Punteggio
57
Salve a tutti,
durante un bel temporale il pc ha deciso di spegnersi e morire.
Nessuna risposta spingendo il tasto power e ho già provato cambiando alimentatore.
Su un altra macchina sono riuscito a testare:
- alimentatore (funzionante)
- scheda video (funzionante)
- hard disk (funzionanti)

Rimangono:
- scheda madre (Z77 Pro3)
- processore (i5 socket 1155)
- ram (ma non penso possano essere loro a questo punto)

Penso quindi che il problema sia la scheda madre...
1) È possibile secondo voi identificare il problema e riparare (non penso ma provare a chiedere non costa ).
2) Che scheda madre possibilmente atx consigliate per quel processore?

3) nel caso risulti bruciato pure il processore cosa consigliare?

Grazie! ;)
 
Salve a tutti,
durante un bel temporale il pc ha deciso di spegnersi e morire.
Nessuna risposta spingendo il tasto power e ho già provato cambiando alimentatore.
Su un altra macchina sono riuscito a testare:
- alimentatore (funzionante)
- scheda video (funzionante)
- hard disk (funzionanti)

Rimangono:
- scheda madre (Z77 Pro3)
- processore (i5 socket 1155)
- ram (ma non penso possano essere loro a questo punto)

Penso quindi che il problema sia la scheda madre...
1) È possibile secondo voi identificare il problema e riparare (non penso ma provare a chiedere non costa ).
2) Che scheda madre possibilmente atx consigliate per quel processore?

3) nel caso risulti bruciato pure il processore cosa consigliare?

Grazie! ;)
1) Riparare è praticamente impossibile, purtroppo.

2) Le schede socket 1155 sono fuori produzione da tempo, cercane una usata.

3) Se anche il processore fosse guasto, vendi la ram e passa a una configurazione Skylake con ddr4.

In ogni caso, proverei a montare anche solo un modulo di ram sicuramente funzionante, giusto per escludere che la causa sia proprio la ram. Prova anche a rimuovere tutta la ram e ad accendere il pc: se la scheda madre fosse ancora funzionante dovresti sentire dei beep di errore.

P.S. La prossima volta, non appena si vedono le nuvole o si sentono i primi tuoni in lontananza, stacca tutto, mi raccomando. :sisi:
 
Se prendessi nuova una Asus ad esempio H81 nuova? Si trova ad una 60ina di euro e dovrebbe essere una socket 1155.

Di usato non trovò qualcosa di soddisfacente per ora, e preferire il nuovo
 
Se prendessi nuova una Asus ad esempio H81 nuova? Si trova ad una 60ina di euro e dovrebbe essere una socket 1155.

Di usato non trovò qualcosa di soddisfacente per ora, e preferire il nuovo
Il chipset H81, così come tutte le schede madri con chipset serie 8 e 9 (H87, Z87, H97, Z97) supporta il socket 1150 ed è totalmente incompatibile con i processori socket 1155. Le uniche schede socket 1155 che si riescono a trovare sono schede H61, che è il chipset entry level della piattaforma, il quale non ha supporto nativo né al sata 3, né all'usb 3.0. Passare da una scheda Z77 a una di queste servirebbe solo a far funzionare il pc, perché le prestazioni ne risentirebbero sicuramente; personalmente, prima di prendere una scheda di questo tipo, valuterei per bene cosa offre il mercato dell'usato. :sisi:
 
Il chipset H81, così come tutte le schede madri con chipset serie 8 e 9 (H87, Z87, H97, Z97) supporta il socket 1150 ed è totalmente incompatibile con i processori socket 1155. Le uniche schede socket 1155 che si riescono a trovare sono schede H61, che è il chipset entry level della piattaforma, il quale non ha supporto nativo né al sata 3, né all'usb 3.0. Passare da una scheda Z77 a una di queste servirebbe solo a far funzionare il pc, perché le prestazioni ne risentirebbero sicuramente; personalmente, prima di prendere una scheda di questo tipo, valuterei per bene cosa offre il mercato dell'usato. :sisi:

Il problema è che non riesco a trovare nulla nell'usato....pare sia in un bel guaio allora.
Se avete qualche dritta su dove cercare o riuscite ad aiutarmi con qualche ricerca vi sarei grato...sulla baia ne ho trovata solo una e siamo oltre i 150euro!

La CPU nello specifico è un INTEL CORE I5-3570K 3,4GHZ SOCKET 1155 77W

Grazie
 
Ultima modifica:
Immagino che tu abbia già fatto tutte le prove del caso,ma voglio provarci lo stesso:
Attacca solo la scheda madre all'alimentatore(SOLO la scheda madre,tutte le altre periferiche non devi attaccarle),sulla scheda madre deve esserci la CPU,il dissipatore e la cassa per segnalare eventuali beep e assicurati che lo Switch dell'ali sia su 1,assicurati che l'attacco del pulsante d'accensione sia correttamente collegato alla scheda madre;premi ora il tasto d'accensione e controlla se la ventola del dissipatore gira per un 1 secondo e dopo si ferma,se invece non gira proprio controlla sulla scheda madre se è accesso il LED(si trova vicino alle entrate SATA),se il LED non si accende allora la scheda madre è al 100% guasta
Se invece la ventola del dissipatore gira per un 1 secondo e dopo si ferma,togli il processore dalla scheda madre e riaccendi di nuovo,se la ventoia gira stai sicuro che hai il processore in corto(cosa piuttosto difficile ma possibile)
Puoi anche provare a fare un bel reset del bios,stacca i cavi dell'alimentatore,togli la CPU e la batteria tampone(la CR2032è quella batteria tonda),sposta il jumper presente su CLRCMOS(si trova in fondo alla scheda madre vicino all'attacco COM1 per la porta seriale),dove va la batteria tampone prendi un cacciavite e cortocircuita i 2 "attacchi",fai questo per un 1 minuto poi rimetti la batteria e risposta il jumper e rifai la proiva d'accensione
Se durante le prove la cassa fa dei beep,segnali su un pezzo di carta e riferisci sul forum
 
Grazie per la guida dettagliata, oggi ri-provo anche se in realtà ho già provato a rimuovere tutto eccetto la CPU...nulla...il problema è che il led della scheda madre non si accende, per questo speravo fosse l'alimentatore, ma quello funziona benissimo.

Una delle due schede, quella su amazon.uk in realtà arriva dalla Hong Kong e vorrei evitare per tempistica o per eventuali problemi. Ne ho trovata una miniatx a Napoli ma siamo sempre sulle 160 euro..

Domanda, dato che passare ad una configurazione Skylake mi costerebbe troppo (oltre il costo elevato di cpu e mainboard dovrei cambiare pure le ram):
- sapete consigliarmi una buona configurazione CPU+SM che rientri nelle 250 euro o non superi le 300?

Il buget è flessibile perché il pc è per mio fratello, ci gioca molto ma non è smanettone quindi vorrei risolvergli il problema senza dissanguarlo... Mi fido di voi!
Grazie
 
Ultima modifica:
Grazie per la guida dettagliata, oggi ri-provo anche se in realtà ho già provato a rimuovere tutto eccetto la CPU...nulla...il problema è che il led della scheda madre non si accende, per questo speravo fosse l'alimentatore, ma quello funziona benissimo.

Una delle due schede, quella su amazon.uk in realtà arriva dalla Hong Kong e vorrei evitare per tempistica o per eventuali problemi. Ne ho trovata una miniatx a Napoli ma siamo sempre sulle 160 euro..

Domanda, dato che passare ad una configurazione Skylake mi costerebbe troppo (oltre il costo elevato di cpu e mainboard dovrei cambiare pure le ram):
- sapete consigliarmi una buona configurazione CPU+SM che rientri nelle 250 euro o non superi le 300?

Il buget è flessibile perché il pc è per mio fratello, ci gioca molto ma non è smanettone quindi vorrei risolvergli il problema senza dissanguarlo... Mi fido di voi!
Grazie
La ram, attualmente, è il costo minore, la ddr4 è venduta a prezzi molto accessibili, per cui converrebbe proprio passare a Skylake, mettendo in vendita processore e ram; con circa 400 €, anche meno, è possibile acquistare CPU + scheda madre + ddr4, e avresti tutto nuovo e aggiornato. So che spiace spendere, ma se la necessità è questa, cioè occorre per forza aggiornare il pc, tanto vale farlo per bene. È difficile e antipatico fare i conti nelle tasche degli altri, so bene che sarebbe meglio spendere meno, ma ti do questo consiglio perché personalmente ritengo sia il più valido. :sisi:
 
image.webp
Immagino che tu abbia già fatto tutte le prove del caso,ma voglio provarci lo stesso:
Attacca solo la scheda madre all'alimentatore(SOLO la scheda madre,tutte le altre periferiche non devi attaccarle),sulla scheda madre deve esserci la CPU,il dissipatore e la cassa per segnalare eventuali beep e assicurati che lo Switch dell'ali sia su 1,assicurati che

Allora:
Ho smontato tutto e rimosso s.video, cpu, ram ogni cavo e cavetto degli hard disk o delle ventole, ho ispezionato collegato solo Scheda madre+ alimentatore+ tasto power+speaker+ventola cpu....nemmeno un sussulto della ventola e nessun led acceso sulla scheda madre.

Ho notato solo che di tutta la scheda questa zona diventa calda, in particolare il condensatore singolo celestino in basso nella foto diventa sicuramente incandescente, e poi pare si riscaldi un po anche "il cubo" con l'adesivo bianco z77 sopra..

Essendo probabilmente da buttare facciamo qualche esperimento? :D

A parte questo dato che non assemblo da un po' che scheda madre cpu e ram skylake mi consigliate a questo punto per limitare le spese?
 
Ultima modifica:
ottimo, io ho un assemblato con i5 6500, è un fujitsu esprimo p756/e90+ nuovo ancora imballato da vendere a poco, non so se posso parlare qui di prezzi non essendo la sezione mercatino, quindi hai pm
 
ottimo, io ho un assemblato con i5 6500, è un fujitsu esprimo p756/e90+ nuovo ancora imballato da vendere a poco, non so se posso parlare qui di prezzi non essendo la sezione mercatino, quindi hai pm

Grazie per l'interessamento ma vedendo le capacita del processore montato dal tuo pc sono comparabili a quelle del CORE I5-3570K già in mio possesso, quindi cambierei si socket ma senza molto guadagno se non per le ram di maggior velocità , correggimi o correggetemi se sbaglio.
In ogni caso lo terrò in considerazione perché il prezzo è buono e non abitiamo tanto lontani.

Domando a tutti:

andrebbe bene questa scheda madre per il mio processore: Asrock Q77M vPro Motherboard Socket 1155?
L'ho trovata a 100 euro NUOVA.. ditemi voi se è paragonabile in prestazioni alla Z77 Pro3 che mi si è bruciata.
 
Ultima modifica:
Grazie per l'interessamento ma vedendo le capacita del processore montato dal tuo pc sono comparabili a quelle del CORE I5-3570K già in mio possesso, quindi cambierei si socket ma senza molto guadagno se non per le ram di maggior velocità , correggimi o correggetemi se sbaglio.
In ogni caso lo terrò in considerazione perché il buono e non abitiamo tanto lontani.

Domando a tutti:

andrebbe bene questa scheda madre per il mio processore: Asrock Q77M vPro Motherboard Socket 1155?
L'ho trovata a 100 euro NUOVA.. ditemi voi se è paragonabile in prestazioni alla Z77 Pro3 che mi si è bruciata.
Di per sé va bene, ti permette di far funzionare tutti i componenti, però il tuo 3570K verrà fatto funzionare secondo le specifiche di default, perché solo le schede con chipset Z77 permettono di agire sui moltiplicatori ed effettuare l'overclock. Se per te non è un problema, allora potresti prenderla, ma ti consiglio ancora di valutare bene se non sia meglio aggiornare la configurazione; il passaggio a Skylake non servirebbe tanto per aumentare le prestazioni, quanto per aggiornare la piattaforma e renderla più durevole nel tempo. :sisi:
 
Di per sé va bene, ti permette di far funzionare tutti i componenti, però il tuo 3570K verrà fatto funzionare secondo le specifiche di default, perché solo le schede con chipset Z77 permettono di agire sui moltiplicatori ed effettuare l'overclock. Se per te non è un problema, allora potresti prenderla, ma ti consiglio ancora di valutare bene se non sia meglio aggiornare la configurazione; il passaggio a Skylake non servirebbe tanto per aumentare le prestazioni, quanto per aggiornare la piattaforma e renderla più durevole nel tempo. :sisi:

Scusatemi se ho eliminato il messaggio precedente ma era diventato inutile perché la scheda che avevo trovato (q77) non veniva spedita in italia.

Alla fine di tutto:

- mio fratello ha deciso di passare alla configurazione Skylake a breve.
Potete consigliarmi una buona soluzione qualità/prezzo per CPU e Scheda madre (e ram) ?

- mi lascia il suo I5-3570K e Ram per aggiornare il mio pc fermo al Phenom II x4 945.
Non avendo chissà quali pretese se non giocare ogni tanto (ho una Nvidia geforce 760 da 4Gb) quale di queste schede mi consigliate?
Nuova 58 euro https://www.amazon.it/Asrock-H61M-DGS-R2-0-Scheda-Madre/dp/B00IYYUGAS/ref=dp_ob_title_ce
Nuova 50 euro https://www.amazon.it/Asrock-90-MXGQN0-A0UAYZ-H61M-Vg4-Scheda-Madre/dp/B00DGDINA2/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-3&keywords=1155
Nuova 66 eurohttps://www.amazon.it/MSI-H61M-P31-W8-Scheda-Madre/dp/B009US9DCO/ref=sr_1_17?s=pc&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-17&keywords=1155
Usata 123 euro https://www.amazon.it/Asrock-Z68-EXTREME4-GEN3/dp/B005FE52X6/ref=sr_1_21?s=pc&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-21&keywords=1155
 
Ultima modifica:
Scusatemi se ho eliminato il messaggio precedente ma era diventato inutile.

Alla fine di tutto:

- mio fratello ha deciso di passare alla configurazione Skylake a breve.
Potete consigliarmi una buona soluzione qualità/prezzo per CPU e Scheda madre (e ram) ?

- mi lascia il suo I5-3570K e Ram per aggiornare il mio pc fermo al Phenom II x4 945.
Non avendo chissà quali pretese se non giocare ogni tanto (ho una Nvidia geforce 760 da 4Gb) quale di queste schede mi consigliate?
https://www.amazon.it/Asrock-H61M-DGS-R2-0-Scheda-Madre/dp/B00IYYUGAS/ref=dp_ob_title_ce
https://www.amazon.it/Asrock-90-MXG...c&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-3&keywords=1155
https://www.amazon.it/MSI-H61M-P31-...&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-17&keywords=1155
https://www.amazon.it/Asrock-Z68-EX...&ie=UTF8&qid=1472141293&sr=1-21&keywords=1155
Configurazione Skylake:
- Asrock H170 Pro4 oppure MSI H170A PC Mate
- Core i5-6500
- 2x8 GB ddr4 2133 G.Skill Ripjaws V (sigla del kit: F4-2133C15D-16GVR)
Totale circa 360-370 €.
Per quanto riguarda le schede socket 1155, la MSI non è disponibile, e le due Asrock più o meno si equivalgono. Tieni conto di una cosa: queste schede sono prive sia di porte sata 3, sia di porte usb 3.0, e questa è forse la mancanza più grave, perché per lo storage esterno è molto utile; se ti dovessero servire porte usb 3.0, dovrai acquistare anche una scheda PCI Express, che aggiungerebbe circa 15-20 € alla spesa. A questo punto, forse converrebbe investire quei 100 € nella scheda Q77 indicata più sopra, in questo modo potresti sfruttare meglio l'hardware in tuo possesso e non rinunciare a nulla in termini di connettività, perché questa scheda possiede sia il sata 3 che l'usb 3.0, ed è sicuramente di qualità e di fascia superiore rispetto alle due schede H61.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top