[FTTC] TIM 100/20 Mb/sec

Pubblicità
come cavolo si fa a sistemare il vecchio filo della tim? mi tocca chiamare il tecnico? non credo che posso sistemarlo mettendoci del nastro adesivo! quello dei fusibili lo avevo gia sentito, dicono ce interferiscano con la velocita'.
Io ho un 'amico che smanetta un po con le prese, lo chiedo a lui?
Se hai paura di fare danni si, meglio se chiami qualcuno che ne capisce qualcosa in più. Comunque il filo principale potrebbe non essere da sostituire. Credo sia solo quello secondario che è di dubbia qualità. Io togliendo i fusibili non ho notato nessun miglioramento però già che ci stavo ho deciso di togliere tutto almeno faccio le cose una volta sola. Qualche giorno dopo invece ho cambiato tutta la presa...

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
 
Conta che io sono, secondo gea a 470mt pedonali dal cabinet (ed è vero) e aggancio così, avessi riagganciato con 6db di SNR avrei ottenuto 92.5 megabit di portante, quella indicata dal maxrate (chiostrina NON derivata)
508cc2deaec3c4cc7febba772c372af5.jpg

È vero che la mia linea come dice @luigidavino è un eccezione che non fa la regola ma verosimilmente sugli 80 dovresti starci, non in derivata.

grazie per la risposta, speriamo bene!
 
Ciao, ma se quindi il problema era davvero causato da questa opzione di risparmio energetico perchè allora alla casa dove ho adsl fasweb a 14 mega effettivi non accade niente con quell'opzione abilitata?
Perchè, evidentemente, sull'altra postazione il dialogo tra i vari chipset modem-scheda di rete funziona a dovere.
Qui, a quanto pare, no.

Salve a tutti ho dubbi sulla qualita' dei fili all'interno della presa, inoltre come si vede da una foto ho del cavo in piu' ( il cavo nella canalina bianca fa un'ovale , ed il tratto che dalla presa mi va verso il modem ) che mi sembra superfluo.
Che ne dite? Il cavo in piu' puo' essere rimosso?

grazie

Visualizza allegato 232480 Visualizza allegato 232481 Visualizza allegato 232482
Togli quella presa e metti una RJ11.
Anche il cavo andrebbe sostituito.
Sembra piuttosto malconcio.

Conta che io sono, secondo gea a 470mt pedonali dal cabinet (ed è vero) e aggancio così, avessi riagganciato con 6db di SNR avrei ottenuto 92.5 megabit di portante, quella indicata dal maxrate (chiostrina NON derivata)
508cc2deaec3c4cc7febba772c372af5.jpg

È vero che la mia linea come dice @luigidavino è un eccezione che non fa la regola ma verosimilmente sugli 80 dovresti starci, non in derivata.
Quoto e sottoscrivo. :sisi:

come cavolo si fa a sistemare il vecchio filo della tim? mi tocca chiamare il tecnico? non credo che posso sistemarlo mettendoci del nastro adesivo! quello dei fusibili lo avevo gia sentito, dicono ce interferiscano con la velocita'.
Io ho un 'amico che smanetta un po con le prese, lo chiedo a lui?
Chiedi a lui o ad un tecnico.
Puoi anche fare da te.
Basta studiare un po'.
Non è nulla di trascendentale. ;)
 
Per @luigidavino e altri ho una domanda che spero non sia troppo off-topic ma non credo visto che si parla di tutto alla fine qua dentro :)
Io ora ho il baffo rosso tecnicolor,che va in wifi tipo in totale a 700mbps(300 2,4 ghz 450 5ghz).
se prendo un modem che va tipo a 2600mbps (800+1700) nel punto di casa in cui il baffo rosso col cellulare-pc prende 100mbps con il router più potente andrei più veloce? prenderebbe 200?(per esempio)
non so se sono stato abbastanza chiaro.
 
Perchè, evidentemente, sull'altra postazione il dialogo tra i vari chipset modem-scheda di rete funziona a dovere.
Qui, a quanto pare, no.

A proposito, riguardo quel vecchio discorso sulla mia portante che è ben 17 mega in più del mio download reale. La settimana scorsa prima che mi inviassero il tecnico per provare a sostituire il modem, tra chiamate al call center ecc mi hanno fatto riavviare il modem diverse volte e ogni volta ovviamente cambiava leggermente l'aggancio di portante, esempio tra gli 89 e i 92.

Ecco a quel punto ho avuto conferma che la mia velocita effettiva cambia insieme alla portante del modem.
Se ho la portante a 92 allora scarico a 75. Se invece la portante scende a 89 allora scarico a 72.

Insomma quindi non è un limite fisso ma sembra davvero che il qualunque velocità il modem agganci si mangi sempre automaticamente 17 mega.

Io comunque continuo a notare che nel 100% dei settaggi postati dalle persone tutti ma proprio tutti hanno il valore DMT intorno ai 60 mentre solo il mio è a 110. Non riesco davvero ancora capire se questo problema sia dovuto a un incompatibilità con questo modello di modem e la piastra o a una configurazione errata nel profilo.

Secondo te posso provare a chiedere al tecnico (intendo il tecnico vero che ti viene a casa, non quelli del call center inutile di tim) quando mi richiamerà lunedi? Almeno loro sanno se i profili sono configurati bene o no? Il tecnico mi richiamerà per sapere se ho risolto il problema ethernet o no (credo proprio di averlo risolto). Voleva provare anche a portarmi il modem sercomm nel caso avessi ancora problemi. Provandoci quello potei escludere se era o no un problema del modello technicolor.
 
Ultima modifica:
Non si tratta solo di sporcizia.
Lì c'era anche qualche noia in armadio.
Un guadagno del genere è troppo per un po' di ossido sul box.
Avevi parecchi CRC e questo indica problemi sulla tratta.
Comunque, felicissimo per te! :ok:

Grazie :D



Una domanda, ho un amico che ha una 7mega ed ha 2.50effettivi. Siccome l'ultimo tratto di rame, circa 50metri, è su palo quindi in aria, se passasse alla fibra 100mega(ha la copertura) quanto perderebbe? O forse converrebbe la fibra a 20 mega in questo caso? La distanza dal Cabinet è circa 200 metri esagerando.
 
Per @luigidavino e altri ho una domanda che spero non sia troppo off-topic ma non credo visto che si parla di tutto alla fine qua dentro :)
Io ora ho il baffo rosso tecnicolor,che va in wifi tipo in totale a 700mbps(300 2,4 ghz 450 5ghz).
se prendo un modem che va tipo a 2600mbps (800+1700) nel punto di casa in cui il baffo rosso col cellulare-pc prende 100mbps con il router più potente andrei più veloce? prenderebbe 200?(per esempio)
non so se sono stato abbastanza chiaro.
Se ti riferisci alla banda trasmessa dal router ai dispositivi, dipende, ovviamente da quella effettivamente erogata sulla linea VDSL2 dall'ISP.
Se hai una 100 Mbps., tali resteranno anche con un router che trasmette con tutte le classi ad oggi riconosciute da Wi-Fi Alliance/IEEE 820.11(a/b/g/n/ac).

P.S.: le velocità elevate non servono tanto per la navigazione (visto che non tutti abbiamo una FTTH 1 Gbps. in casa), quanto, piuttosto, per aumentare le prestazioni della rete domestica per trasmettere, ad esempio, filmati in streaming senza incorrere in costanti problemi di buffering.

A proposito, riguardo quel vecchio discorso sulla mia portante che è ben 17 mega in più del mio download reale. La settimana scorsa prima che mi inviassero il tecnico per provare a sostituire il modem, tra chiamate al call center ecc mi hanno fatto riavviare il modem diverse volte e ogni volta ovviamente cambiava leggermente l'aggancio di portante, esempio tra gli 89 e i 92.

Ecco a quel punto ho avuto conferma che la mia velocita effettiva cambia insieme alla portante del modem.
Se ho la portante a 92 allora scarico a 75. Se invece la portante scende a 89 allora scarico a 72.

Insomma quindi non è un limite fisso ma sembra davvero che il qualunque velocità il modem agganci si mangi sempre automaticamente 17 mega.

Io comunque continuo a notare che nel 100% dei settaggi postati dalle persone tutti ma proprio tutti hanno il valore DMT intorno ai 60 mentre solo il mio è a 110. Non riesco davvero ancora capire se questo problema sia dovuto a un incompatibilità con questo modello di modem e la piastra o a una configurazione errata nel profilo.

Secondo te posso provare a chiedere al tecnico (intendo il tecnico vero che ti viene a casa, non quelli del call center inutile di tim) quando mi richiamerà lunedi? Almeno loro sanno se i profili sono configurati bene o no? Il tecnico mi richiamerà per sapere se ho risolto il problema ethernet o no (credo proprio di averlo risolto). Voleva provare anche a portarmi il modem sercomm nel caso avessi ancora problemi. Provandoci quello potei escludere se era o no un problema del modello technicolor.
La variazione della portante negoziata dipende anche dall'IP assegnato in quel momento dalla Sede ONU.
Ce ne sono di più performanti e altri più scrausi.
Il "blocco" che insiste sulla tua linea per me è dovuto ad una qualche incompatibilità tra la piastra in armadio e il chipset onboard del modem.
Puoi provare a chiedere al tecnico (visto che si è rivelato molto disponibile con te; e non è poco e nemmeno facile che accada) se può aiutarti a sbrogliare anche questa matassa.
Innanzitutto misurando i valori alla presa col tester e poi provando con un modem diverso.
Eventualmente, qualora non riesca ad accertare la reale causa, potrebbe tentare di ricaricare il profilo in armadio (attenzione che questo potrebbe non poterlo fare senza una precisa autorizzazione in quanto vi è assenza del foglio lavori TIM con l'espressa richiesta di verifica/ricaricamento del profilo).
Qualora nemmeno con queste manovre si riuscisse a risolvere, potrebbe essere un problema serio di instradamento (ma tendo ad escluderlo).

Grazie :D



Una domanda, ho un amico che ha una 7mega ed ha 2.50effettivi. Siccome l'ultimo tratto di rame, circa 50metri, è su palo quindi in aria, se passasse alla fibra 100mega(ha la copertura) quanto perderebbe? O forse converrebbe la fibra a 20 mega in questo caso? La distanza dal Cabinet è circa 200 metri esagerando.
C'entra poco che una piccola parte della secondaria sia aerea e non interrata (io ne ho addirittura 250 m. aerei; fai te...).
Con una distanza così bassa, in assenza di problematiche gravi di linea, potrebbe raggiungere banda piena (108/21600).
Fagli attivare direttamente la 100 Mbps.
La 20 Mbps. non gli conviene assolutamente. ;)
A disposizione. :)
 
Posso sostituire la tripolare con questa?
20170211_194224.webp 20170211_194237.webp

quindi prendo il vecchio filo trasparente e lo collego al buco TS sotto l'attacco dove ce il filo bianco della presa rj in foto, poi prendo il vecchio filo rosso tagliuzzatto ( ovviamente lo sostituisco)e lo infilo nell'attacco TX sotto il filo rosso "nuovo"?
 
Ultima modifica:
Si si sono sicuro. Ho appena contattato TIM anche tramite Facebook e inviato il pdf con l'ordine che effettuai a suo tempo dove si legge chiaramente l'offerta. Ora vediamo.
Fammi sapere che anche io a luglio e un mio amico a giugno abbiamo fatto la tua offerta e ancora nessun accredito su fattura Tim.

Comunque il mio tecnico non Tim si è messo a testare linea ai tempi del l'attivazione e anche test col pc su Speedtest

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Conta che io sono, secondo gea a 470mt pedonali dal cabinet (ed è vero) e aggancio così, avessi riagganciato con 6db di SNR avrei ottenuto 92.5 megabit di portante, quella indicata dal maxrate (chiostrina NON derivata)
508cc2deaec3c4cc7febba772c372af5.jpg

È vero che la mia linea come dice @luigidavino è un eccezione che non fa la regola ma verosimilmente sugli 80 dovresti starci, non in derivata.
Ma come fai??? *.* Io a 220 metri ne aggancio 67 di mega. Comunque il problema di whatsapp non l'ho più avuto. (Come modem mi hanno ridato il "baffo" tempo fa)
 
Se ti riferisci alla banda trasmessa dal router ai dispositivi, dipende, ovviamente da quella effettivamente erogata sulla linea VDSL2 dall'ISP.
Se hai una 100 Mbps., tali resteranno anche con un router che trasmette con tutte le classi ad oggi riconosciute da Wi-Fi Alliance/IEEE 820.11(a/b/g/n/ac).

P.S.: le velocità elevate non servono tanto per la navigazione (visto che non tutti abbiamo una FTTH 1 Gbps. in casa), quanto, piuttosto, per aumentare le prestazioni della rete domestica per trasmettere, ad esempio, filmati in streaming senza incorrere in costanti problemi di buffering.

:)

No non dicevo della velocità della vdsl ma del collegamento dispositivo router.
 
Ragazzi, un'informazione. A casa ho queste due chiostrine (vedi allegato).
Riportano entrambi il codice E09 e quindi centrale. Ma scoperta... il vecchio codice che c'era scritto dietro è 819012 che sarebbe l'armadio che ho a 200 metri.
Possibile che da elastica sia passato a rigida? C'è qualche possibilità per tornare in elastica?
 

Allegati

  • Chiostrina.webp
    Chiostrina.webp
    15.9 KB · Visualizzazioni: 96
Posso sostituire la tripolare con questa?
Visualizza allegato 232544 Visualizza allegato 232545

quindi prendo il vecchio filo trasparente e lo collego al buco TS sotto l'attacco dove ce il filo bianco della presa rj in foto, poi prendo il vecchio filo rosso tagliuzzatto ( ovviamente lo sostituisco)e lo infilo nell'attacco TX sotto il filo rosso "nuovo"?
Si, la modifica è quella.
Però, ho qualche dubbio sulla qualità di costruzione della presa...
Che marca è?

No non dicevo della velocità della vdsl ma del collegamento dispositivo router.
Ok, allora vale la 2° parte della risposta.
Dipende tutto da ciò che devi fare. ;)

Ragazzi, un'informazione. A casa ho queste due chiostrine (vedi allegato).
Riportano entrambi il codice E09 e quindi centrale. Ma scoperta... il vecchio codice che c'era scritto dietro è 819012 che sarebbe l'armadio che ho a 200 metri.
Possibile che da elastica sia passato a rigida? C'è qualche possibilità per tornare in elastica?
Possibilissimo. :sisi:
Possibilità di ritornare in elastica piuttosto remote, in quanto, per i privati, non è possibile richiedere e ottenere con facilità uno spostamento di armadio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top