[FTTC] TIM 100/20 Mb/sec

Pubblicità
Capito.

Ma a cosa serve di preciso? l'operatrice me l'aveva proposta ma mi ha anche domandato se avevo una smart TV, alla risposta positiva mi ha detto che allora non è necessaria. Bufala? vi vedo tutti ingalluzziti...
E' un decoder dtt con qualche funzione in più. Se qualcuno riuscisse ad installarci qualche SO diverso da quello standard, come puoi ben immaginare, si aprirebbero innumerevoli utilizzi differenti da quelli pensati da Tim.
 
Da ieri finalmente sono passato alla 100/20 ma, oggi facendo qualche test, ho notato prestazioni differenti tra Wi-Fi e Lan.. Mi spiego meglio: con il cavo Lan prendo sempre la velocità massima e cioè 82,5 - ho portante massima a 90 in quanto sto a circa 250/300 metri dal cabinet - e non mi perde mai un colpo! Con il Wi-Fi invece ho notato che i test variano parecchio anche a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro e raramente la linea si attesta sugli 80 mega. Con il portatile - un MacBook Pro di fine 2011 - sono riuscito ieri ad avere valori di 80/20 mentre oggi si attesta sul 75/20, tutto questo utilizzando la 5ghz in quanto con la 2,4 non supero i 60-65/20, quando va bene. Col fisso - imac di fine 2010 - è anche peggio! Sia con la 2,4ghz che con la 5 ghz non vado mai oltre i 50-60/20 e purtroppo non ho ancora potuto provare la connessione Lan dal momento che il cavo è corto e non riesco a connettere il fisso al modem. Anche col cellulare solita cosa! Con la 2,4 mi segna sempre non più di 35/20 mentre con la 5ghz riesco ad avere gli 80/20 solo con il router che ho al piano superiore, che uso esclusivamente con questa frequenza. Con il modem giù, nonostante i 5ghz, i risultati sono abbastanza altalenanti su cellulare.
A cosa può essere dovuta tutta questa differenza tra cablato e Wi-Fi?? Interferenze? O i miei pc stanno iniziando ad avere la loro età, soprattutto il fisso, e non reggono la 100/20? Problemi di linea non mi pare di averne, in quanto, col cavo la connessione è sempre molto stabile e dai dati non risultano disconnessioni. Magari potrebbe essere la parte Wi-Fi del modem che non gestisce bene la nuova velocità? Quando avevo la 50/10 non avevo tutte queste discrepanze con i vari apparecchi.. Qualcuno mi può illuminare?
In ogni caso il problema è visibile solamente utilizzando il Wi-Fi. Con la lan nessun problema.

Ps: scusate il sermone :)

E' dovuto sia al fatto che gli speed test in wi fi non sono veritieri, sia al fatto che le schede wi fi non sono così prestanti come il cavo :)
 
[VDSL] Telecom Italia 100/20 Mb

E' dovuto sia al fatto che gli speed test in wi fi non sono veritieri, sia al fatto che le schede wi fi non sono così prestanti come il cavo :)

Oh ecco era proprio quello che immaginavo..
Evidentemente le schede dei miei pc "tenevano botta" con la 50/10 ma con la 100/20 sono un po in crisi! Più che altro è il fisso.. Il portatile ce la fa ancora :-)
 
Sob.

Sono a 2.4Km dalla centrale,

e molto probabilmente la fibra semplicemente non e' fattibile. :( :(

Perche' cavolo allora mi scrivono che sono coperto da FIBRA se cerco il mio indirizzo!!!

:morte:
 
Da ieri finalmente sono passato alla 100/20 ma, oggi facendo qualche test, ho notato prestazioni differenti tra Wi-Fi e Lan.. Mi spiego meglio: con il cavo Lan prendo sempre la velocità massima e cioè 82,5 - ho portante massima a 90 in quanto sto a circa 250/300 metri dal cabinet - e non mi perde mai un colpo! Con il Wi-Fi invece ho notato che i test variano parecchio anche a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro e raramente la linea si attesta sugli 80 mega. Con il portatile - un MacBook Pro di fine 2011 - sono riuscito ieri ad avere valori di 80/20 mentre oggi si attesta sul 75/20, tutto questo utilizzando la 5ghz in quanto con la 2,4 non supero i 60-65/20, quando va bene. Col fisso - imac di fine 2010 - è anche peggio! Sia con la 2,4ghz che con la 5 ghz non vado mai oltre i 50-60/20 e purtroppo non ho ancora potuto provare la connessione Lan dal momento che il cavo è corto e non riesco a connettere il fisso al modem. Anche col cellulare solita cosa! Con la 2,4 mi segna sempre non più di 35/20 mentre con la 5ghz riesco ad avere gli 80/20 solo con il router che ho al piano superiore, che uso esclusivamente con questa frequenza. Con il modem giù, nonostante i 5ghz, i risultati sono abbastanza altalenanti su cellulare.
A cosa può essere dovuta tutta questa differenza tra cablato e Wi-Fi?? Interferenze? O i miei pc stanno iniziando ad avere la loro età, soprattutto il fisso, e non reggono la 100/20? Problemi di linea non mi pare di averne, in quanto, col cavo la connessione è sempre molto stabile e dai dati non risultano disconnessioni. Magari potrebbe essere la parte Wi-Fi del modem che non gestisce bene la nuova velocità? Quando avevo la 50/10 non avevo tutte queste discrepanze con i vari apparecchi.. Qualcuno mi può illuminare?
In ogni caso il problema è visibile solamente utilizzando il Wi-Fi. Con la lan nessun problema.

Ps: scusate il sermone :)
è il problema risaputo... da tutti e con tutti(gli operatori). i modem forniti fanno ca*are. e c'è poco da fare: cambiare il modem con uno compatibile vdsl ma perdi il telefono. aggiungere un modem in cascata al telecom per usare il wifi di quello nuovo e il telefono collegato a quello fornito.

ps. è il problema di tutti in tutte le discussioni vdsl ;)
 
E' un decoder dtt con qualche funzione in più. Se qualcuno riuscisse ad installarci qualche SO diverso da quello standard, come puoi ben immaginare, si aprirebbero innumerevoli utilizzi differenti da quelli pensati da Tim.


Di solito i decoder proprietari (di qualsiasi tipo) sono blindati fino alla morte, vedo difficile qualsiasi operazione, ma non si sa mai.

Ma spiegami a cosa serve lato TIM, si vede Sky? Infinity? Netflix? (il primo è l'ultimo li ho gia) o cosa?


Perdonami per le innumerevoli domande, ma seguo solo da oggi questo thread :patpat:
 
Sob.

Sono a 2.4Km dalla centrale,

e molto probabilmente la fibra semplicemente non e' fattibile. :( :(

Perche' cavolo allora mi scrivono che sono coperto da FIBRA se cerco il mio indirizzo!!!

:morte:
Erm la vdsl esiste proprio per risolvere questo problema LOL
Non puoi avere ANCHE l'armadio distante 2.4km....
Con 600 m di distanza dall'armadio avresti una 30 mega pulita
 
è il problema risaputo... da tutti e con tutti(gli operatori). i modem forniti fanno ca*are. e c'è poco da fare: cambiare il modem con uno compatibile vdsl ma perdi il telefono. aggiungere un modem in cascata al telecom per usare il wifi di quello nuovo e il telefono collegato a quello fornito.

ps. è il problema di tutti in tutte le discussioni vdsl ;)

L'unica cosa che mi consola è che non è solo un problema mio.. :) grazie del chiarimento
 
Erm la vdsl esiste proprio per risolvere questo problema LOL
Non puoi avere ANCHE l'armadio distante 2.4km....
Con 600 m di distanza dall'armadio avresti una 30 mega pulita

Ebbene si':

io non ho nessun armadio ma mi dicono che sono collegato direttamente alla centrale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ebbene si':

io non ho nessun armadio ma mi dicono che sono collegato direttamente alla centrale.

No non e possibile o.o
Sarebbe da suicidio A livello tecnico avere una unica tratta un rame per un utente
 
Ultima modifica da un moderatore:
No non e possibile o.o
Sarebbe da suicidio A livello tecnico avere una unica tratta un rame per un utente

Ti assicuro che mi hanno detto che e' cosi'.

E misurando i decibel di attenuazione, dai vari siti che hanno il calcolatore apposito,

mi dava lo stesso calcolo (2360 metri).

La cosa divertente e' che ti mettono su "sei coperto da fibra" e poi tutto pronto, pronti via,
si allinea UGUALE A PRIMA

Roba da pazzi
 
Di solito i decoder proprietari (di qualsiasi tipo) sono blindati fino alla morte, vedo difficile qualsiasi operazione, ma non si sa mai.

Ma spiegami a cosa serve lato TIM, si vede Sky? Infinity? Netflix? (il primo è l'ultimo li ho gia) o cosa?


Perdonami per le innumerevoli domande, ma seguo solo da oggi questo thread atpat:

C'è Netflix e premium online (avrei preferito premium play). In più c'è l'app di YouTube, che mi pare più o meno simile alla controparte per Ps4.

Più, ovviamente, tutto Tim vision.
 
Ti assicuro che mi hanno detto che e' cosi'.

E misurando i decibel di attenuazione, dai vari siti che hanno il calcolatore apposito,

mi dava lo stesso calcolo (2360 metri).

La cosa divertente e' che ti mettono su "sei coperto da fibra" e poi tutto pronto, pronti via,
si allinea UGUALE A PRIMA

Roba da pazzi
Ma te la hanno attivata? Hai il loro modem?
 
Ma te la hanno attivata? Hai il loro modem?

Adesso si',

e' sub-judice.

Lunedi' si prova a vedere se forzando un profilo 30/3 arriva qualcosa, e se si', cosa arriva.

Altrimenti, niente - tolgo tutto e torno com'ero prima, che tanto e' uguale. :muro:
 
Non sono sicuro ma penso 2/3, sicuramente 2 e il modem è collegato alla presa principale.
L'importante è che non siano più di 3, senza condensatori (se sono tripolari), e che i filitri siano validi.

rete rigida? È un termine che sento per la prima volta, illuminami.
Rete rigida= vdsl in centrale e non in armadio
Quoto Ansuel.

A parte la mia ignoranza... Posso attivare o no la 1000mb?
La mille Mb? Si certo, su Plutone :lol:

Ne so quanto prima LOL

bho! E che ne so, mi sa che fo prima a chiamare...
Si certo, chiedi all'operatore della rete rigida, vedrai che ti dirà tutto quello che vuoi sapere :utonto:

E' venuto il tecnico a collegarmi la fibra,

ma inspiegabilmente mi allineo ancora con le velocita' ADSL precedenti,

12M down / 0.8M up.

E' successo a qualcuno? Ha detto che devon guardare qualcosa in centrale.
Ha scazzato il doppino in centrale, avraà collegato il tuo vicino anziché te, e domani li scambierà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top