Frequenza RAM e controller RAM CPU

Pubblicità

carpeonelife

Utente Attivo
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti , vorrei porre un quesito.... con una CPU I7-7800X che ha integrato un controller per le ram fino a 2400 mhz se uso delle ram a 3600mhz comunque supportate anche se in OC dalla scheda madre tipo ASUS x299 prime , posso andare incontro a problemi di instabilità del sistema ? E'meglio mettere ram a 2400?
grazie mille
 
Ciao a tutti , vorrei porre un quesito.... con una CPU I7-7800X che ha integrato un controller per le ram fino a 2400 mhz se uso delle ram a 3600mhz comunque supportate anche se in OC dalla scheda madre tipo ASUS x299 prime , posso andare incontro a problemi di instabilità del sistema ? E'meglio mettere ram a 2400?
grazie mille
In teoria è possibile, in pratica eviterei. Il punto di forza di questo tipo di piattaforma è l'elevata capacità di calcolo parallelo della CPU, dovuta ai suoi numerosi core (raddoppiati virtualmente dall'hyperthreading). L'utente che si rivolge a questo tipo di piattaforma utilizza tipicamente software che possano sfruttare questa caratteristica, ritengo che sia anche il tuo caso: rendering, editing video avanzato, ecc., sono il "pane quotidiano" di questa piattaforma. :) La caratteristica più importante di questo tipo di utilizzo è la stabilità: i rendering, per esempio, possono impegnare il pc per ore, ed è bene quindi scegliere memoria ram a frequenza non troppo alta: se vai a vedere quale tipo di memoria ram montano i grossi brand (HP, ecc.) sulle loro workstation di calcolo, vedrai che non viene mai scelta ram a frequenza superiore alle specifiche, e questo vorrà pure dire qualcosa, non credi? ;);):) Se fossi al tuo posto, prenderei un kit da quattro moduli (per sfruttare il quad channel della piattaforma) di ddr4 2400, non salirei oltre. ;)
 
In teoria è possibile, in pratica eviterei. Il punto di forza di questo tipo di piattaforma è l'elevata capacità di calcolo parallelo della CPU, dovuta ai suoi numerosi core (raddoppiati virtualmente dall'hyperthreading). L'utente che si rivolge a questo tipo di piattaforma utilizza tipicamente software che possano sfruttare questa caratteristica, ritengo che sia anche il tuo caso: rendering, editing video avanzato, ecc., sono il "pane quotidiano" di questa piattaforma. :) La caratteristica più importante di questo tipo di utilizzo è la stabilità: i rendering, per esempio, possono impegnare il pc per ore, ed è bene quindi scegliere memoria ram a frequenza non troppo alta: se vai a vedere quale tipo di memoria ram montano i grossi brand (HP, ecc.) sulle loro workstation di calcolo, vedrai che non viene mai scelta ram a frequenza superiore alle specifiche, e questo vorrà pure dire qualcosa, non credi? ;);):) Se fossi al tuo posto, prenderei un kit da quattro moduli (per sfruttare il quad channel della piattaforma) di ddr4 2400, non salirei oltre. ;)

Ti ringrazio , mi hai chiarito i dubbi e oltretutto non credo vi sia una differenze tangibile nell'uso di tutti i giorni. Ne vengo da una piattaforma 2011 anch'essa quad channel ( che dovrei vendere... ) e ho ram 1600 tutto stock per le applicazioni che tu dicevi e non ho mai avuto problemi di sorta. Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top