PROBLEMA Frequenza Ram Ddr3

Pubblicità

Bow4rd

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
3
Punteggio
23
Salve, ho un problemino con le mie Ram (DDR3 Corsair Vengeance Blue 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24). Praticamente stanno di default a 1333MHz sul bios (Ho una ASrock Z77 Pro3 aggiornata). Se imposto il profilo XMP succede che il PC si arresta, si riavvia 3 volte senza far apparire nulla sul monitor, per poi avviarsi con una schermata nera che mi dice che qualcosa è andato storto. Non capisco, ho un i5-3450 che dovrebbe reggere frequenze fino a 1600MHz; qual' è il problema? Ho letto che è possibile che il problema stia nel voltaggio del processore. Chi mi da una mano? Vorrei portarle a 1600MHz se mi è possibile.. Grazie
 
Ultima modifica:
Salve, ho un problemino con le mie Ram (DDR3 Corsair Vengeance Blue 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9-9-9-24). Praticamente stanno di default a 1333mhz sul bios (Ho una ASrock Z77 Pro3 aggiornata). Se imposto il profilo XMP succede che il PC si arresta, si riavvia 3 volte senza far apparire nulla sul monitor, per poi avviarsi con una schermata nera che mi dice che qualcosa è andato storto. Non capisco, ho un i5-3450 che sul sito del produttore riporta che regge frequenze fino a 1600mhz; qual' è il problema? Ho letto che è possibile che il problema stia nel voltaggio del processore, chi mi da una mano? Vorrei portarle a 1600Mhz se mi è possibile.. Grazie
In teoria non ci dovrebbero essere problemi; la tensione di funzionamento del processore non c'entra nulla, semmai si potrebbe tentare di aumentare un po' la tensione della ram (anche se in teoria non dovrebbe essere necessario). Il primo suggerimento sarebbe quello di aggiornare il bios, ma visto che hai specificato che la scheda è aggiornata, immagino che questo sia stato già fatto, confermi? In ogni caso visita il sito Asrock e controlla se per caso non sia disponibile un bios più recente, non si sa mai. Prova a impostare la frequenza e i timings principali (i primi quattro, 9-9-9-24) a mano, e imposta una tensione della ram leggermente superiore, magari 1,56 - 1,58 V, puoi arrivare anche fino a 1,6 V. I moduli di memoria ram vanno preferibilmente montati sul secondo e sul quarto slot contati a partire dal processore, se per caso fossero sul primo e sul terzo prova a spostarli.
 
In teoria non ci dovrebbero essere problemi; la tensione di funzionamento del processore non c'entra nulla, semmai si potrebbe tentare di aumentare un po' la tensione della ram (anche se in teoria non dovrebbe essere necessario). Il primo suggerimento sarebbe quello di aggiornare il bios, ma visto che hai specificato che la scheda è aggiornata, immagino che questo sia stato già fatto, confermi? In ogni caso visita il sito Asrock e controlla se per caso non sia disponibile un bios più recente, non si sa mai. Prova a impostare la frequenza e i timings principali (i primi quattro, 9-9-9-24) a mano, e imposta una tensione della ram leggermente superiore, magari 1,56 - 1,58 V, puoi arrivare anche fino a 1,6 V. I moduli di memoria ram vanno preferibilmente montati sul secondo e sul quarto slot contati a partire dal processore, se per caso fossero sul primo e sul terzo prova a spostarli.
Ciao. Allora: ho aggiornato il Bios parecchi mesi fa, ho ricontrollato circa mezz ora fa sul sito ASrock ed il BIOS più recente è sempre il 2.10, lo stesso che ho io, confermo. E' importante la posizione dei banchi di ram? Perché per un problema (non so precisamente se siano gli slot) li ho dovuti mettere in single channel, nel 3 e nel quarto, non li legge altrimenti.. Può dipendere da questo?
Riguardo alla modifica del timing ora butto un occhio al Bios, grazie :)

Aggiornamento: Ho modificato il timing manualmente come hai detto; Alzato il voltaggio delle DRAM a 1.6v; ma appena imposto il profilo XMP continua a fare quel difetto lì..
 
Ultima modifica:
Ciao. Allora: ho aggiornato il Bios parecchi mesi fa, ho ricontrollato circa mezz ora fa sul sito ASrock ed il BIOS più recente è sempre il 2.10, lo stesso che ho io, confermo. E' importante la posizione dei banchi di ram? Perché per un problema (non so precisamente se siano gli slot) li ho dovuti mettere in single channel, nel 3 e nel quarto, non li legge altrimenti.. Può dipendere da questo?
Riguardo alla modifica del timing ora butto un occhio al Bios, grazie :)
Ebbene sì, se la scheda non riesce a utilizzare tutti gli slot, quasi certamente il problema è causato da questo; o meglio: ciò che causa il problema degli slot, ti impedisce anche di aumentare la frequenza. Smonta il processore e controlla attentamente i piedini del socket, a volte questo tipo di problemi è causato da uno o più piedini piegati in modo anomalo. Per adesso lascia perdere le impostazioni: per poter essere sicuri di ottenere un risultato favorevole, occorre che la scheda sia perfettamente operativa, cioè che funzioni correttamente.
 
Ebbene sì, se la scheda non riesce a utilizzare tutti gli slot, quasi certamente il problema è causato da questo; o meglio: ciò che causa il problema degli slot, ti impedisce anche di aumentare la frequenza. Smonta il processore e controlla attentamente i piedini del socket, a volte questo tipo di problemi è causato da uno o più piedini piegati in modo anomalo. Per adesso lascia perdere le impostazioni: per poter essere sicuri di ottenere un risultato favorevole, occorre che la scheda sia perfettamente operativa, cioè che funzioni correttamente.
Già circa 3 mesi fa ho fatto questo tentativo, mi avevano suggerito potesse dipendere dal controller della cpu, quindi ho smontato il dissipatore, rimosso la cpu e controllato tutti i pin.. Non ho notato nulla di anomalo.. cambiato la pasta termica, infine ho rimontato tutto.. Nulla. E' successo praticamente che un giorno il pc non si avviava (tipico riavvio continuo a intervalli di 7-8 secondi che lascia intendere un difetto alle ram), allora ho smontato le ram e le ho rimesse nella stessa posizione ed il problema persisteva. Ho cambiato ordine un paio di volte fin quando le ha prese, in single channel, ma le ha prese.. Ogni tanto gli prende di nuovo sta fantasia di non funzionare, faccio lo stesso lavoro ma a volte passo pure 30 minuti a cambiare ordine alle RAM senza risultati.. La scorsa volta sono stato 45 minuti, alla fine mi è venuto in mente di dare una pressatina al 24 pin e si è avviato al primo tentativo, ma ahimè, sempre in single channel.. Sono disperato credimi.
 
Già circa 3 mesi fa ho fatto questo tentativo, mi avevano suggerito potesse dipendere dal controller della cpu, quindi ho smontato il dissipatore, rimosso la cpu e controllato tutti i pin.. Non ho notato nulla di anomalo.. cambiato la pasta termica, infine ho rimontato tutto.. Nulla. E' successo praticamente che un giorno il pc non si avviava (tipico riavvio continuo a intervalli di 7-8 secondi che lascia intendere un difetto alle ram), allora ho smontato le ram e le ho rimesse nella stessa posizione ed il problema persisteva. Ho cambiato ordine un paio di volte fin quando le ha prese, in single channel, ma le ha prese.. Ogni tanto gli prende di nuovo sta fantasia di non funzionare, faccio lo stesso lavoro ma a volte passo pure 30 minuti a cambiare ordine alle RAM senza risultati.. La scorsa volta sono stato 45 minuti, alla fine mi è venuto in mente di dare una pressatina al 24 pin e si è avviato al primo tentativo, ma ahimè, sempre in single channel.. Sono disperato credimi.
Bisognerebbe fare un tentativo con un altro processore socket 1155, ma ormai si tratta di processori fuori produzione; non conosci nessuno che ne abbia uno da prestarti? Ad ogni modo, temo che la scheda madre abbia dei problemi, e non è più possibile sostituirla con una simile, perché anche cercando nell'usato, questo tipo di schede è abbastanza raro da trovare. Se vuoi, potresti provare a smontare completamente la scheda, rimuovendola dal case, e rimuovendo processore e memoria ram; in questo modo, la controlleresti visivamente per bene, e controlleresti anche il case sottostante (nessun profilo metallico deve toccare la scheda al di fuori dei distanziatori dove è normalmente avvitata). Fatto questo, togli la batteria per circa un minuto, rimettila, monta il processore (facendo molta attenzione), monta il dissipatore (facendo ancora più attenzione, il più delle volte è questa operazione che porta al piegamento anomalo dei piedini, dove questo è capitato) e rimonta la scheda nel case, senza montare la ram. Approfitta di questo per pulire in modo accurato il case, già che ci sei. Accendi il pc (sempre senza ram), se lo speaker è collegato dovresti sentire dei beep di errore; spegni il pc, scollega l'alimentazione, togli la batteria per un minuto. Rimetti la batteria, monta un modulo di ram nel secondo slot dal processore, entra nel bios e vedi se è correttamente riconosciuto; se va bene, spegni, togli ancora alimentazione e batteria, rimettila, monta il secondo modulo nel quarto slot e prova ad accendere. Visto che l'ultima volta hai toccato il connettore a 24 pin, potresti anche provare a sostituire l'alimentatore (anche se non penso sia lui la causa). La procedura è lunga e potrebbe portare a nessun risultato, purtroppo, ma a questo punto occorre un intervento radicale, non vedo altro da fare.
 
Bisognerebbe fare un tentativo con un altro processore socket 1155, ma ormai si tratta di processori fuori produzione; non conosci nessuno che ne abbia uno da prestarti? Ad ogni modo, temo che la scheda madre abbia dei problemi, e non è più possibile sostituirla con una simile, perché anche cercando nell'usato, questo tipo di schede è abbastanza raro da trovare. Se vuoi, potresti provare a smontare completamente la scheda, rimuovendola dal case, e rimuovendo processore e memoria ram; in questo modo, la controlleresti visivamente per bene, e controlleresti anche il case sottostante (nessun profilo metallico deve toccare la scheda al di fuori dei distanziatori dove è normalmente avvitata). Fatto questo, togli la batteria per circa un minuto, rimettila, monta il processore (facendo molta attenzione), monta il dissipatore (facendo ancora più attenzione, il più delle volte è questa operazione che porta al piegamento anomalo dei piedini, dove questo è capitato) e rimonta la scheda nel case, senza montare la ram. Approfitta di questo per pulire in modo accurato il case, già che ci sei. Accendi il pc (sempre senza ram), se lo speaker è collegato dovresti sentire dei beep di errore; spegni il pc, scollega l'alimentazione, togli la batteria per un minuto. Rimetti la batteria, monta un modulo di ram nel secondo slot dal processore, entra nel bios e vedi se è correttamente riconosciuto; se va bene, spegni, togli ancora alimentazione e batteria, rimettila, monta il secondo modulo nel quarto slot e prova ad accendere. Visto che l'ultima volta hai toccato il connettore a 24 pin, potresti anche provare a sostituire l'alimentatore (anche se non penso sia lui la causa). La procedura è lunga e potrebbe portare a nessun risultato, purtroppo, ma a questo punto occorre un intervento radicale, non vedo altro da fare.

Sei stato molto esaustivo, ti ringrazio molto per il tuo aiuto. Farò tutto il procedimento sperando di risolvere qualcosa. Lascio tanti pollici in su. Spero di scriverti avendo sottomano un bel dual channel funzionante e a 1600MHz, parto positivo su :asd: Ti ringrazio ancora e ti farò sapere l' esito della procedura.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top