GamerPigro
Nuovo Utente
- Messaggi
- 84
- Reazioni
- 4
- Punteggio
- 28
Buongiorno a tutti, premetto che alcune settimane fa avevo aperto una discussione per il medesimo problema che sto per presentarvi ma avevo ricevuto aiuto da un solo utente (comunque gentilissimo) ma non si era risolto il problema, sono quindi di nuovo qui nella speranza di ricevere nuovamente il vostro aiuto. Iniziamo con la descrizione della componentistica:
- Mobo: Gigabyte Aorus Elite X570
- Cpu: Ryzen 7 3700x
- Ram: 32Gb (2x16) corsair vengeance 3200Mhz
- Gpu: amd rx 5600xt 6GB gigabyte
- Psu: Antec EA550G pro 550w
- SSD: Sabrent Rocket 1TB NvMe
- Dissipatore: NZXT Kraken x53
Ho assemblato questo pc sul finire di marzo per utilizzo lavorativo (disegno 2d, modellazione 3d, rendering ecc) e un po' di gaming. Le problematiche che ho affrontato quasi fin da subito sono:
1) il pc a volte non si avvia: premo il tasto di accensione, partono tutti i led e tutte le ventole di case e componenti ma non arrivo alla schermata del bios. E' sufficiente spegnere e riaccendere il pc perchè tutto vada come ci si aspetta che debba andare. Questo capita solo per il primo avvio della giornata, se effettuo dei riavvii per qualche motivo tutto funziona senza problemi. Posso facilmente capire se l'avvio andrà bene o meno grazie alla velocità delle ventole del case, se sta fallendo l'avvio le ventole saranno a velocità costante per tutto il tempo, se hanno velocità variabile allora l'avvio avrà successo.
2) freeze random del pc, raramente in game (sarà successo un paio di volte), molto più spesso in situazioni leggerissime: chrome, youtube, word ecc. Il mouse e la tastiera rispondono per alcuni secondi ma di fatto non posso eseguire alcuna operazione. Mi accorgo del blocco perchè l'orario nella barra delle applicazioni di windows si blocca. L'audio funziona anche per 10 minuti delle volte: mi si è bloccato durante una videoconferenza e potevo sentire e parlare con i partecipanti senza problemi. L'unica soluzione al problema è riavviare forzatamente il pc. Nel visualizzatore eventi di windows all'orario in cui avviene il freeze vedo un messaggio di errore: "Precedente arresto del sistema inatteso a (orario) su (data)" dove la data è quella del freeze mentre l'ora è sempre precedente a quella del freeze. Per intenderci: oggi alle 15.37 ho avuto un freeze e nel visualizzatore eventi visualizzo il messaggio di errore datato oggi (25-05-2020) ma l'orario è 14:56.
Cosa ho fatto:
Memtest sulle ram senza alcun errore
CrystaldiskInfo sull'ssd senza alcun errore
Aggirnato i driver della scheda video con ddu disabilitando l'aggiornamento automatico dei driver da parte di windows che puntalmente sostituiva i driver da me installati causando problemi
Cinebench a ripetizione sulla cpu senza problemi
Aida64 a manetta sulla cpu senza alcun problema
Smanettato con il profilo XMP delle ram tramite bios, sui voltaggi della cpu (grazie all'utente di toms che mi ha aiutato). Queste prove alla "ricerca della stabilità" hanno solo portato maggiore instabilità.
Dopo aver rinunciato a risovere il problema (nel momento in cui l'utente di toms che mi stava aiutando ha smesso di rispondermi) ho riportato il bios ai settaggi pre-impostati (riguadagnandone in termini di stabilità e mantenendo il problema in fase di avvio) e successivamente sono tornato alla versione precedente del bios (che non avevo mai usato dato che appena assemblato il pc avevo installato l'ultima disponibile, la F12f) per vedere se i problemi cessavano. Sembrava andare tutto bene ma dopo 3 giorni senza nessun problema stamattina ho avuto il prolema in fase di prima accensione e 2 freeze.
Come da titolo non so più dove sbattere la testa, i componenti hardware senbrano non avere problemi, sotto carico il pc è bello freddo e molto prestante. Il problema da qualche parte deve pur esserci ma sinceramente non saprei dove andare a cercarlo. Aggiungo che ho gli ultimi driver per il chipset della scheda madre, ho verificato che i cavi siano tutti ben collegati, ho cambiato cavo hdmi con cui collego il pc al mio monitor.
Qualcuno ha per caso idea su come potrei risolvere questi problemi? Vi ringrazio tantissimo per aver letto questo poema.
- Mobo: Gigabyte Aorus Elite X570
- Cpu: Ryzen 7 3700x
- Ram: 32Gb (2x16) corsair vengeance 3200Mhz
- Gpu: amd rx 5600xt 6GB gigabyte
- Psu: Antec EA550G pro 550w
- SSD: Sabrent Rocket 1TB NvMe
- Dissipatore: NZXT Kraken x53
Ho assemblato questo pc sul finire di marzo per utilizzo lavorativo (disegno 2d, modellazione 3d, rendering ecc) e un po' di gaming. Le problematiche che ho affrontato quasi fin da subito sono:
1) il pc a volte non si avvia: premo il tasto di accensione, partono tutti i led e tutte le ventole di case e componenti ma non arrivo alla schermata del bios. E' sufficiente spegnere e riaccendere il pc perchè tutto vada come ci si aspetta che debba andare. Questo capita solo per il primo avvio della giornata, se effettuo dei riavvii per qualche motivo tutto funziona senza problemi. Posso facilmente capire se l'avvio andrà bene o meno grazie alla velocità delle ventole del case, se sta fallendo l'avvio le ventole saranno a velocità costante per tutto il tempo, se hanno velocità variabile allora l'avvio avrà successo.
2) freeze random del pc, raramente in game (sarà successo un paio di volte), molto più spesso in situazioni leggerissime: chrome, youtube, word ecc. Il mouse e la tastiera rispondono per alcuni secondi ma di fatto non posso eseguire alcuna operazione. Mi accorgo del blocco perchè l'orario nella barra delle applicazioni di windows si blocca. L'audio funziona anche per 10 minuti delle volte: mi si è bloccato durante una videoconferenza e potevo sentire e parlare con i partecipanti senza problemi. L'unica soluzione al problema è riavviare forzatamente il pc. Nel visualizzatore eventi di windows all'orario in cui avviene il freeze vedo un messaggio di errore: "Precedente arresto del sistema inatteso a (orario) su (data)" dove la data è quella del freeze mentre l'ora è sempre precedente a quella del freeze. Per intenderci: oggi alle 15.37 ho avuto un freeze e nel visualizzatore eventi visualizzo il messaggio di errore datato oggi (25-05-2020) ma l'orario è 14:56.
Cosa ho fatto:
Memtest sulle ram senza alcun errore
CrystaldiskInfo sull'ssd senza alcun errore
Aggirnato i driver della scheda video con ddu disabilitando l'aggiornamento automatico dei driver da parte di windows che puntalmente sostituiva i driver da me installati causando problemi
Cinebench a ripetizione sulla cpu senza problemi
Aida64 a manetta sulla cpu senza alcun problema
Smanettato con il profilo XMP delle ram tramite bios, sui voltaggi della cpu (grazie all'utente di toms che mi ha aiutato). Queste prove alla "ricerca della stabilità" hanno solo portato maggiore instabilità.
Dopo aver rinunciato a risovere il problema (nel momento in cui l'utente di toms che mi stava aiutando ha smesso di rispondermi) ho riportato il bios ai settaggi pre-impostati (riguadagnandone in termini di stabilità e mantenendo il problema in fase di avvio) e successivamente sono tornato alla versione precedente del bios (che non avevo mai usato dato che appena assemblato il pc avevo installato l'ultima disponibile, la F12f) per vedere se i problemi cessavano. Sembrava andare tutto bene ma dopo 3 giorni senza nessun problema stamattina ho avuto il prolema in fase di prima accensione e 2 freeze.
Come da titolo non so più dove sbattere la testa, i componenti hardware senbrano non avere problemi, sotto carico il pc è bello freddo e molto prestante. Il problema da qualche parte deve pur esserci ma sinceramente non saprei dove andare a cercarlo. Aggiungo che ho gli ultimi driver per il chipset della scheda madre, ho verificato che i cavi siano tutti ben collegati, ho cambiato cavo hdmi con cui collego il pc al mio monitor.
Qualcuno ha per caso idea su come potrei risolvere questi problemi? Vi ringrazio tantissimo per aver letto questo poema.